Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Invalidità civile 2024, importanti novità al via (cambiano importi, requisiti, domanda, parametri)

di Marianna Quatraro pubblicato il
invalidita civile 2024

Cosa cambia per l'invalidità civile nel 2024: modifiche già ufficiali e cosa potrebbe cambiare ancora

Quali sono le importanti novità per l'invalidità civile al via nel 2024 (cambiano importi, requisiti, domanda, parametri)? Sono diverse le novità per l’invalidità civile nel 2024 anche se non tutte soddisfacenti per ciò che si chiedeva o attendeva, a partire da un deciso aumento di tale prestazione come del resto annunciato più volte dallo stesso governo. Vediamo allora quali sono le importanti novità per l’invalidità civile 2024. 

  • Come cambiano gli importi della invalidità civile nel 2024
  • Come cambiano requisiti, procedure e parametri per fare domanda per l’invalidità civile al via nel 2024

Come cambiano gli importi della invalidità civile nel 2024

Cambiano nel 2024 gli importi dell’invalidità civile, primo per la rivalutazione annua a cui tale prestazione è soggetta e poi per eventuali attesi aumenti specifici che il governo potrebbe ancora decidere.

Partendo dai nuovi importi per la rivalutazione annua, anche le pensioni di invalidità cambiano ogni anno in base all’andamento dell’inflazione registrata l’anno precedente. L’indice di rivalutazione definitivo deciso nel 2024 è stato dell’8,1%, mentre nel 2024 potrebbe attestarsi sul 5,4%-5,5%.

Con tale indice di rivalutazione, le pensioni di invalidità di importi di 313,91 euro aumenterebbero di 16,95 euro al mese, per totale di pensione di invalidità 2024 di 330,86 euro al mese

Come cambiano requisiti, procedure e parametri per fare domanda per l’invalidità civile al via nel 2024

Cambiano requisiti, parametri e procedure per fare domanda per l’invalidità civile nel 2024 con le nuove semplificazioni approvate. Le novità al via nel 2024 prevedono, infatti, la possibilità di presentare domanda di invalidità civile direttamente online sul sito Inps senza dover necessariamente sostenere apposita visita, allegandovi tutte le relative certificazioni necessarie che potranno essere allegate anche dal medico certificatore o dal Patronato a cui ci si rivolge per presentare richiesta di invalidità.

Dunque, non ci saranno più visite periodiche per chi soffre di malattie cronico degenerative riconosciute o disabilità gravissime. Precisiamo che per allegare le certificazioni direttamente sul sito dell’Inps bisogna accedere alla propria area personale inserendo le proprie credenziali Spid, Cie (carta di identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi).

L'Inps ha, infatti, spiegato che le commissioni mediche che devono accertate l’effettiva sussistenza dei requisiti sanitari per avere il riconoscimento dell’invalidità civile possono fare i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza fare apposita visita medica se la documentazione allegata è completa e corretta tale da permettere una valutazione del caso.

Solo nel caso in cui dovessero emergere incertezze, allora il soggetto interessato sarà convocato per la classica visita medica dinanzi alle apposite commissioni. Il nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile si baserà sull'Icf, cioè la valutazione funzionale della persona, sui parametri e gli aspetti qualitativi che valorizzano il singolo disabile.

Oggi, invece, per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile bisogna recarsi da un medico e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo, il medico compila il certificato online e lo invia all'Inps e consegna la ricevuta al soggetto interessato insieme ad una copia del certificato medico originale, da esibire all'atto della visita medica.

Poi spetta ad una commissione medico-legale presso le Asl, integrate con un medico Inps effettuare l'accertamento sanitario, visita che può avvenire anche presso i centri medico-legali dell'Inps. Nel caso in cui la persona per cui si chiede l'invalidità non è trasportabile, il medico chiede che sia effettuata una visita domiciliare, a cui può assistere il medico di fiducia.

Leggi anche