Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovi Etf attivi Ubs al via. Dove investono, costi commissioni, come funzionano e dove si comprano

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa cambia rispetto agli Etf passivi

La caratteristica degli Etf attivi di Ubs va cercata nella libertà gestionale che viene lasciata ai team di investimento.

La strategia di Ubs Asset Management si arricchisce degli Etf attivi, caratterizzati da costi di commissioni bassi. Ubs risponde in questo 2025 alla domanda di prodotti più flessibili e orientati alla ricerca di extra-rendimento con soluzioni che offrono ai gestori un margine di manovra operativo superiore rispetto ai classici fondi indicizzati. L'arrivo di questi nuovi Etf avviene in un momento in cui l'interesse per la gestione attiva in formato Etf è in ascesa, come dimostrano i lanci di colossi come Fineco e Goldman Sachs, che hanno iniziato a proporre in Europa soluzioni analoghe. Vediamo meglio:

  • Cosa cambia rispetto agli Etf passivi con i nuovi Etf attivi 2025 di Ubs
  • Etf attivi 2025 di Ubs, le nuove linee di investimento

Cosa cambia rispetto agli Etf passivi con i nuovi Etf attivi 2025 di Ubs

La caratteristica degli Etf attivi di Ubs va cercata nella libertà gestionale che viene lasciata ai team di investimento. A differenza degli Etf passivi, che si limitano a replicare fedelmente un indice seguendo le sue variazioni senza margini di discrezionalità, gli Etf attivi permettono ai gestori di modificare i pesi dei titoli in portafoglio, scegliere quali componenti includere o escludere e reagire in modo più rapido ai cambiamenti di mercato.

Questa capacità di intervento offre maggiori opportunità di rendimento, soprattutto nei contesti di alta volatilità o di transizione economica, ma introduce anche un livello di rischio più elevato, legato alla qualità delle scelte gestionali. Ubs punta su questa nuova frontiera combinando le sue competenze storiche nel reddito fisso e nelle azioni tematiche, proponendo Etf che non si limitano a seguire un benchmark ma cercano di generare valore aggiunto attraverso una gestione attiva e professionale.

Gli Etf attivi di Ubs, così come quelli passivi già presenti sul mercato, saranno quotati su diverse borse europee, tra cui Borsa Italiana, Deutsche Borse Xetra, London Stock Exchange, Six Swiss Exchange e Euronext Amsterdam. Gli investitori retail potranno accedere a questi strumenti attraverso banche, SIM, broker online e piattaforme di trading, che offrono la possibilità di comprare e vendere Etf in tempo reale, con la stessa semplicità operativa delle azioni. Gli Etf Ubs sono registrati per la vendita in diversi Paesi europei, tra cui Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Paesi Bassi.

Etf attivi 2025 di Ubs, le nuove linee di investimento

La prima gamma di Etf attivi targati Ubs si concentrerà su due grandi direttrici di investimento. Da una parte, i nuovi Etf sul reddito fisso, che offrono agli investitori soluzioni obbligazionarie dinamiche, in grado di gestire attivamente la durata, i tassi di interesse e i rischi di credito.

Dall'altra, una serie di Etf dedicati alle azioni tematiche, costruiti per intercettare i megatrend del futuro, come la transizione energetica, le nuove tecnologie, la sostenibilità e i cambiamenti sociali. A completare l'offerta, Ubs ha annunciato l'arrivo di una linea di Etf pensata per chi cerca rendimenti periodici, basata su strategie di option overlay che combinano la gestione del rischio con la generazione di cedole regolari.

Con il lancio degli Etf attivi, Ubs si propone di mantenere una politica tariffaria competitiva, che si ispira alla filosofia già adottata nella gamma Core. Negli ultimi mesi, la casa svizzera ha infatti abbassato i Total Expense Ratio di diversi prodotti passivi di successo, portando il costo dell'Etf S&P 500 UCITS dallo 0,09% allo 0,03%, e riducendo quello dell'Etf MSCI World UCITS dal 0,10% allo 0,06%.

Anche gli Etf sui mercati emergenti e sull'Europa hanno visto i loro costi scendere, dimostrando l'impegno di Ubs nel offrire soluzioni accessibili a un ampio pubblico di investitori. Per quanto riguarda gli Etf attivi, i dettagli ufficiali sui costi di gestione non sono ancora stati resi noti, ma è lecito aspettarsi che l'offerta sarà strutturata per competere con i principali player di mercato.