Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Importi assegni unici figli 2025 aggiornati in base alle differente fasce Isee

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
assegni unici 2024

Come cambiano gli importi degli assegni unici per figli nel 2025 con aumenti per nuova rivalutazione in base a fasce Isee

L'Assegno Unico Universale (AUU) per i figli è la prestazione economica riconosciuta mensilmente a tutte le famiglie con figli a carico. Il contributo viene erogato dall'INPS e il suo importo varia in base al valore ISEE del nucleo familiare, nonché dalla composizione dello stesso e da eventuali situazioni particolari.

Rivalutazione degli importi dell'Assegno Unico per il 2025

Gli importi dell'Assegno Unico per figli nel 2025 beneficeranno di un significativo adeguamento grazie alla rivalutazione annuale basata sull'indice stabilito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

Come avviene per le pensioni e altre prestazioni assistenziali, anche l'Assegno Unico è soggetto a rivalutazione annuale secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per il 2025, il tasso di rivalutazione è stato fissato al 5,4%, il che comporterà incrementi di diverse decine di euro per le famiglie beneficiarie.

L'adeguamento non riguarderà esclusivamente l'importo base, che varia in funzione dell'ISEE, ma anche tutte le maggiorazioni previste dalla legge, come quelle per genitori entrambi lavoratori o per la presenza di figli con disabilità.

Nuovi importi dell'Assegno Unico 2025 per fasce ISEE

In seguito alla rivalutazione del 5,4%, gli importi dell'Assegno Unico per il 2025 subiranno significativi cambiamenti per tutte le fasce ISEE. Ecco come varieranno i contributi:

Fascia ISEE più bassa (fino a 17.090,61 euro)

La soglia della prima fascia ISEE passa da 16.215 euro a 17.090,61 euro. Per le famiglie che rientrano in questa fascia, l'importo massimo dell'Assegno Unico per ogni figlio aumenterà dagli attuali 189,2 euro a circa 199,4 euro mensili per figlio.

Fascia ISEE intermedia

Anche le fasce intermedie beneficeranno della rivalutazione, con incrementi proporzionali in base al proprio ISEE. L'importo diminuisce gradualmente all'aumentare del valore ISEE, fino a raggiungere la soglia dei 45.575 euro.

Fascia ISEE più alta (oltre 45.575 euro)

Per i nuclei familiari con un ISEE superiore a 45.575 euro, l'importo minimo dell'Assegno Unico passerà da 54 euro a 57,2 euro mensili per figlio. Questo importo minimo spetta anche alle famiglie che non presentano l'ISEE.

Maggiorazioni dell'Assegno Unico 2025: categorie beneficiarie

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e in alcuni casi potenziato le maggiorazioni dell'Assegno Unico per determinate categorie di beneficiari. Ecco le principali maggiorazioni previste:

Maggiorazione per figli sotto l'anno di età

Per i nuclei familiari con figli a carico di età inferiore a un anno è prevista una maggiorazione del 50% dell'importo base dell'Assegno Unico. Ad esempio, una famiglia con ISEE basso potrebbe ricevere fino a circa 299 euro mensili per un neonato.

Maggiorazione per famiglie numerose con ISEE contenuto

Le famiglie con almeno tre figli e un ISEE non superiore a 45.575 euro beneficeranno di una maggiorazione del 50% dell'importo dell'Assegno Unico per ogni figlio di età compresa tra uno e tre anni. Questa misura mira a sostenere le famiglie numerose nelle fasi iniziali di crescita dei bambini.

Maggiorazione per famiglie con quattro o più figli

Per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico è prevista una maggiorazione forfettaria del 50% dell'importo dell'Assegno Unico, indipendentemente dal valore ISEE.

Maggiorazione per figli disabili

Particolare attenzione è rivolta alle famiglie con figli disabili. Per il 2025 è stato confermato l'aumento definitivo degli importi per i figli disabili maggiorenni, con maggiorazioni che variano in base al grado di disabilità riconosciuto:

  • Per disabilità non grave: maggiorazione di circa 95,4 euro dopo la rivalutazione
  • Per disabilità grave: maggiorazione di circa 111,3 euro dopo la rivalutazione
  • Per disabilità con necessità di assistenza continua: maggiorazione di circa 142,4 euro dopo la rivalutazione

Maggiorazioni per genitori lavoratori

Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio. Questa maggiorazione, anch'essa soggetta a rivalutazione per il 2025, sarà di circa 34,3 euro mensili per figlio (rispetto agli attuali 32,5 euro).

Requisito fondamentale per ricevere gli importi aggiornati è il rinnovo dell'Isee

L'INPS ha chiarito che per percepire il corretto importo dell'Assegno Unico per figli nel 2025, non è necessario presentare una nuova domanda se già si è beneficiari della misura. Tuttavia, è obbligatorio aggiornare l'ISEE a gennaio 2025.

È importante ricordare che l'ISEE ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Per continuare a ricevere il sussidio con gli importi adeguati al proprio reddito familiare, è indispensabile presentare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE 2025.

Senza un ISEE aggiornato e in corso di validità, l'importo dell'Assegno Unico corrisposto sarà quello minimo previsto per le famiglie con ISEE superiore a 45.575 euro.

Tempistiche di pagamento dell'Assegno Unico 2025 aggiornato e arretrati

L'INPS erogherà l'Assegno Unico 2025 seguendo il calendario dei pagamenti mensili, generalmente previsti nella seconda metà del mese. Per le domande già attive, non sarà necessario presentare una nuova richiesta, ma sarà fondamentale aggiornare l'ISEE entro febbraio 2025 per non perdere gli arretrati delle maggiorazioni legate al reddito.

Per chi presenterà l'ISEE dopo febbraio 2025, gli importi saranno comunque adeguati, ma senza possibilità di recuperare gli arretrati dei mesi precedenti.

Come verificare l'importo dell'Assegno Unico spettante

Per conoscere con precisione l'importo dell'Assegno Unico che spetterà nel 2025, è possibile utilizzare:

  • Il simulatore INPS disponibile sul portale ufficiale dell'Istituto
  • L'area personale MyINPS, dove sarà possibile verificare gli importi mensili
  • L'app INPS Mobile, che consente di monitorare i pagamenti
Attraverso questi strumenti, le famiglie potranno calcolare in anticipo l'ammontare del sostegno economico che riceveranno nel 2025, tenendo conto della propria situazione reddituale e della composizione del nucleo familiare.

no Unico 2025 rappresenteranno un supporto ancora più sostanzioso per le famiglie italiane, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore vulnerabilità economica e sociale.

Leggi anche