Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo servizio di ricambi, riparazioni e assistenza auto post-vendita Renault Italia nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Italia, come funziona assistenza

Il nuovo stabilimento Renault sorge in prossimità dell'autostrada A21 e è stato progettato con l'obiettivo di massimizzare lo sfruttamento dello spazio.

Renault Aftersolution è stata introdotta dal costruttore francese per identificare la gamma dei suoi servizi post-vendita. Questa terminologia è coerente con la strategia Renaulution, volta a guidare il marchio verso un futuro più digitalizzato e interconnesso. In linea con questa visione, Renault ha inaugurato di recente il suo nuovo centro di distribuzione a Castel San Giovanni, nella provincia di Piacenza.

Il centro rappresenta un polo all'avanguardia nell'ambito dell'organizzazione logistica, estendendosi su una superficie totale di 29.000 metri quadrati. Questa struttura è progettata per gestire la distribuzione di ricambi e accessori nelle aree geografiche italiane e svizzere. All'interno del centro, è possibile immagazzinare fino a 65.000 referenze, comprendenti diverse tipologie di parti e componenti per le varie vetture del marchio. Approfondiamo meglio le novità:

  • Renault Italia, come funziona il nuovo servizio di assistenza
  • Tanti servizi di assistenza per Renault Italia 2024

Renault Italia, come funziona il nuovo servizio di assistenza

Il nuovo stabilimento sorge in prossimità dell'autostrada A21 e è stato progettato con l'obiettivo di massimizzare lo sfruttamento dello spazio in verticale, una considerazione di fondamentale importanza per ottimizzare i processi di stoccaggio. Il polo logistico di Castel San Giovanni è concepito per integrare e sostituire la struttura preesistente di San Colombano al Lambro, appartenente al gruppo Renault, noto per la sua affidabilità, e inaugurata 50 anni fa.

Nel corso della costruzione, sono state adottate soluzioni avanzate mirate a semplificare le operazioni quotidiane. Queste includono l'utilizzo di muletti dotati di telecamere e sensori di collisione, la climatizzazione dei capannoni e rampe automatizzate per migliorare la sicurezza durante le fasi di carico e scarico dei veicoli. Per potenziare l'efficacia del servizio di assistenza, si prevede un aumento dell'impiego delle tecnologie informatiche sia tra le officine e il centro di distribuzione dei ricambi, sia tra il meccanico e il proprietario del veicolo.

Tra i servizi più innovativi offerti spicca il car valet che consente all'officina di gestire il ritiro e la riconsegna del veicolo durante le operazioni di riparazione.

Tanti servizi di assistenza per Renault Italia 2024

Renault si conferma come il secondo marchio automobilistico più venduto in Europa e il leader di mercato in Francia. La strategia commerciale del Gruppo Renault è orientata verso la creazione di valore, con particolare attenzione ai canali di vendita redditizi, come le vendite dirette ai privati, le versioni di lusso e il segmento C. Questa strategia si è tradotta nel fatto che il 65% delle immatricolazioni sono avvenute attraverso vendite dirette ai privati nei cinque principali paesi europei in cui il gruppo opera.

In questo contesto, Renault mantiene un forte impegno verso l'elettrificazione. Le vendite di veicoli elettrificati Renault hanno registrato un incremento dell'18%, rappresentando ora il 37% delle vendite totali del marchio in Europa.

In termini di previsioni, il portafoglio ordini del Gruppo Renault per il mercato europeo, al termine di giugno 2023, corrisponde a un'equivalenza di 3,4 mesi di vendite. Nonostante le previsioni di un calo del mercato del 30% rispetto al 2019, si prevede che questo rimarrà superiore all'obiettivo di 2 mesi per l'intero anno.

Per l'ottavo anno consecutivo, Renault è stata insignita del titolo di Customer Service dell'anno nella categoria Costruttori automobilistici. Questo riconoscimento è il risultato di una campagna di mystery shopping durata otto settimane, coinvolgendo tutti i canali di comunicazione delle due marche con i clienti. L

a valutazione ha preso in considerazione le interazioni quotidiane, come telefonate, e-mail, ricerche online, contatti tramite social network e conversazioni in chat. La valutazione del sito webe l'analisi delle richieste di informazioni e reclami relativi ai prodotti e servizi hanno contribuito a questo riconoscimento.

Leggi anche