Sotto la carrozzeria, Opel Rocks Electric nasconde una motorizzazione elettrica da 6 kW, che corrisponde a poco più di 8 CV.
Progettata per essere agile, compatta e priva di emissioni, Opel Rocks si distingue per una filosofia costruttiva che mette al centro la semplicità d'uso, la leggerezza e l'accessibilità economica. Con una lunghezza di appena 2,41 metri, una larghezza di 1,39 metri e un'altezza di 1,53 metri, è pensata per affrontare i centri storici delle città italiane.
Il design si rifà allo stile Opel Vizor, ma è anche frutto di un'evoluzione della Citroen Ami, da cui eredita parte della piattaforma e alcune soluzioni intelligenti come le portiere simmetriche che si aprono in senso opposto, aumentando la praticità nelle manovre in spazi angusti. È
L'alimentazione è garantita da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh, che assicura un'autonomia dichiarata di 75 km con una singola ricarica. Un dato in linea con gli spostamenti medi giornalieri in ambito metropolitano. La ricarica completa avviene in circa 3 ore e mezza con una presa elettrica domestica a 220 volt.
È questa la chiave del successo della Rocks Electric: permettere a chiunque, anche senza box o garage attrezzati, di entrare nel mondo della mobilità elettrica senza complicazioni. Non va dimenticato che la vettura può essere guidata a partire dai 14 anni, poiché rientra nella categoria dei quadricicli leggeri.
Sul mercato tedesco Opel Rocks Electric si presenta in tre allestimenti, ognuno dei quali interpreta con uno stile diverso lo spirito di questa mini-car elettrica. La versione base, essenziale ma funzionale, parte da 7.990 euro, un prezzo che la colloca tra le proposte più accessibili del segmento elettrico. Salendo di livello si incontrano le versioni Klub e TeKno, entrambe offerte a partire da 8.790 euro. La Klub si distingue per una livrea grigia con dettagli interni in nero e finiture curate, mentre la TeKno strizza l'occhio al mondo urban-tech con accenti colorati sui paraurti, sugli inserti e sulle cuciture interne. Entrambe offrono un allestimento più completo, con dettagli personalizzabili e uno stile più marcato.
L'abitacolo, seppur spartano, presenta soluzioni intelligenti: il posto guida è leggermente arretrato rispetto a quello del passeggero per garantire più spazio, il pavimento è piatto e il tetto panoramico in vetro di serie dona una sensazione di ampiezza nonostante le dimensioni contenute.
Un vano portabagagli da 63 litri dietro al passeggero permette il trasporto di piccoli oggetti, mentre il supporto per smartphone consente di trasformare il dispositivo mobile in cruscotto digitale tramite l'app myOpel, che funge da interfaccia per il controllo dello stato di carica, la gestione della posizione e altri servizi smart.