Paypal introduce la possibilitŕ di pagare in 6, 12 o 24 rate in Italia: analizziamo regole, importi finanziabili, interessi e requisiti, confrontando la nuova formula con il tradizionale pagamento in 3 rate senza interessi.
Negli ultimi anni, il ricorso ai pagamenti rateali è divenuto parte integrante delle abitudini di acquisto degli italiani, parallelamente all'espansione degli acquisti digitali. In questo contesto si inserisce l'ampliamento dell'offerta PayPal: dopo la soluzione in tre rate senza costi aggiuntivi, l'azienda ha introdotto anche in Italia un servizio di dilazione che permette di suddividere pagamenti fino a 24 mesi. Questa nuova funzionalità assicura una maggiore flessibilità per affrontare spese di importi superiori, adattandosi alle esigenze di una platea sempre più vasta.
La possibilità di dilazionare spese di valore superiore, differendo il pagamento della prima rata di un mese, contribuisce a rafforzare la competitività di PayPal nel settore BNPL (Buy Now, Pay Later), in crescita costante anche a livello nazionale. Il panorama italiano, caratterizzato dalla presenza di operatori come Klarna, Scalapay e Oney, vede ora un rinnovato protagonismo della piattaforma statunitense, che punta a soddisfare la richiesta di strumenti capaci di coniugare sicurezza, trasparenza e accesso facilitato al credito digitale.
Il nuovo piano rateale PayPal consente agli utenti di suddividere l'importo di acquisti online in 6, 12 o 24 rate mensili fisse. Questa tipologia di finanziamento mira a garantire accessibilità a spese comprese tra 60 e 5.000 euro, in modo automatico e trasparente. L'utente interessato può visualizzare, al momento del checkout, la possibilità di attivare il piano rateale quando l'importo e il prodotto rientrano nei criteri previsti.
Tra i requisiti principali per usufruire di questa soluzione figurano:
Il pagamento rateale PayPal in 6, 12 o 24 mesi si configura quale prestito personale regolato da condizioni economiche trasparenti, consultabili già in fase di richiesta. L'importo finanziabile deve essere compreso, come illustrato, tra 60 e 5.000 euro. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il parametro di riferimento per valutare il costo totale del credito e viene formulato sulla base del merito creditizio attribuito al cliente.
Sul piano pratico, i tassi applicati risultano variabili, oscillando tra il 9,99% e il 35,99%. PayPal prevede promozioni periodiche che possono abbassare il tasso o azzerarlo in presenza di campagne commerciali o promozionali:
Durata |
TAEG ipotizzato |
Importo rata |
Costo totale |
12 mesi |
14% |
92,16€ |
1.105,92€ |
24 mesi |
19% |
61,17€ |
1.468,08€ |
L'esempio sopra mostra quanto il TAEG incida sul costo totale. In ogni caso, i dettagli relativi a quota capitale e interessi sono disponibili in modo trasparente prima della sottoscrizione.
PayPal mette a disposizione due principali soluzioni di dilazione:
Caratteristica |
Paga in 3 rate |
Paga in 6/12/24 rate |
Importo |
30-2.000€ |
60-5.000€ |
Tasso interesse |
0% |
9,99%-35,99% TAEG |
Primo pagamento |
Subito |
1 mese dopo |
Durata massima |
3 mesi |
24 mesi |
L'opzione a tre rate resta quindi più indicata per chi punta a un frazionamento breve senza oneri aggiuntivi, mentre la dilazione fino a 24 mesi consente di gestire acquisti rilevanti, con l'onere di valutare con attenzione il peso degli interessi sul costo totale.
L'accesso alla rateizzazione proposta da PayPal dipende da una valutazione creditizia personalizzata. Il servizio è riservato a persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, titolari di un conto PayPal personale verificato. Al momento dell'acquisto, l'idoneità viene verificata in automatico.
La procedura di approvazione prevede:
La rapidità della risposta costituisce un vantaggio notevole rispetto ai tradizionali finanziamenti bancari, rendendo la soluzione adatta per chi desidera conoscere in tempi brevi la fattibilità della dilazione e la relativa rata mensile.
Il piano di rateizzazione può essere seguito con semplicità tramite:
È prevista la possibilità di effettuare rimborsi anticipati senza incorrere in penali, offrendo una gestione flessibile e possibilità di abbattimento anticipato degli interessi totali. In caso di ordini contenenti più articoli, gli interessi maturano dall'invio del primo prodotto e il saldo viene aggiornato di conseguenza.
Il mercato BNPL italiano sta registrando una crescita significativa, con una stima di superamento dei 12 miliardi USD entro il 2030 (fonte PayNXT360). Accanto a PayPal operano realtà consolidate come Klarna, Scalapay, Oney e Cofidis, ciascuna con proprie specificità.