Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

PayPal pagamento con rate fino a 24 mesi: regole, importi, interessi applicati, condizioni. Calcolo ed esempi

di Marcello Tansini pubblicato il
Regole, importi, interessi applicati

Paypal introduce la possibilitŕ di pagare in 6, 12 o 24 rate in Italia: analizziamo regole, importi finanziabili, interessi e requisiti, confrontando la nuova formula con il tradizionale pagamento in 3 rate senza interessi.

Negli ultimi anni, il ricorso ai pagamenti rateali è divenuto parte integrante delle abitudini di acquisto degli italiani, parallelamente all'espansione degli acquisti digitali. In questo contesto si inserisce l'ampliamento dell'offerta PayPal: dopo la soluzione in tre rate senza costi aggiuntivi, l'azienda ha introdotto anche in Italia un servizio di dilazione che permette di suddividere pagamenti fino a 24 mesi. Questa nuova funzionalità assicura una maggiore flessibilità per affrontare spese di importi superiori, adattandosi alle esigenze di una platea sempre più vasta.

La possibilità di dilazionare spese di valore superiore, differendo il pagamento della prima rata di un mese, contribuisce a rafforzare la competitività di PayPal nel settore BNPL (Buy Now, Pay Later), in crescita costante anche a livello nazionale. Il panorama italiano, caratterizzato dalla presenza di operatori come Klarna, Scalapay e Oney, vede ora un rinnovato protagonismo della piattaforma statunitense, che punta a soddisfare la richiesta di strumenti capaci di coniugare sicurezza, trasparenza e accesso facilitato al credito digitale.

Regole e funzionamento del pagamento in 6, 12 o 24 rate: requisiti, limiti e procedura

Il nuovo piano rateale PayPal consente agli utenti di suddividere l'importo di acquisti online in 6, 12 o 24 rate mensili fisse. Questa tipologia di finanziamento mira a garantire accessibilità a spese comprese tra 60 e 5.000 euro, in modo automatico e trasparente. L'utente interessato può visualizzare, al momento del checkout, la possibilità di attivare il piano rateale quando l'importo e il prodotto rientrano nei criteri previsti.

Tra i requisiti principali per usufruire di questa soluzione figurano:

  • Maggior età e residenza in Italia
  • Possesso di un conto personale PayPal in regola
  • Non è consentito l'uso da parte di conti Business
  • Presenza di una carta di debito valida o di un conto bancario confermato
La procedura operativa si articola nelle seguenti fasi:
  • L'utente seleziona PayPal come metodo di pagamento, verificando se la funzione di rateizzazione è disponibile in base al commerciante e al prodotto.
  • Sceglie il numero di rate e fornisce i dati richiesti per la valutazione del credito.
  • Riceve risposta in tempi rapidi sulla concessione del prestito.
  • Visiona gli elementi contrattuali, inclusi il TAEG applicato, l'importo delle rate e il calendario scadenze
  • Accetta digitalmente i termini; il piano si attiva automaticamente.
È importante sottolineare che la prima rata non viene addebitata subito, ma trascorre un mese dalla concessione del finanziamento, a differenza del pagamento in tre rate, in cui il primo addebito avviene al momento dell'acquisto. In aggiunta, in caso di acquisti composti da più articoli spediti separatamente, il calcolo degli interessi decorre dalla spedizione del primo prodotto e l'aggiornamento del saldo residuo è automatico.

Condizioni economiche: importi finanziabili, interessi applicati e TAEG

Il pagamento rateale PayPal in 6, 12 o 24 mesi si configura quale prestito personale regolato da condizioni economiche trasparenti, consultabili già in fase di richiesta. L'importo finanziabile deve essere compreso, come illustrato, tra 60 e 5.000 euro. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il parametro di riferimento per valutare il costo totale del credito e viene formulato sulla base del merito creditizio attribuito al cliente.

Sul piano pratico, i tassi applicati risultano variabili, oscillando tra il 9,99% e il 35,99%. PayPal prevede promozioni periodiche che possono abbassare il tasso o azzerarlo in presenza di campagne commerciali o promozionali:

  • Nessun costo di attivazione, ritardi o iscrizione
  • Pagamenti distribuiti in rate mensili fisse composte da capitale e quota interessi
  • Possibilità di rimborso anticipato senza penali
  • Assenza di spese accessorie non comunicate in fase precontrattuale
Esempio di calcolo per un importo di 1.200 euro:

Durata

TAEG ipotizzato

Importo rata

Costo totale

12 mesi

14%

92,16€

1.105,92€

24 mesi

19%

61,17€

1.468,08€

L'esempio sopra mostra quanto il TAEG incida sul costo totale. In ogni caso, i dettagli relativi a quota capitale e interessi sono disponibili in modo trasparente prima della sottoscrizione.

Comparazione tra la nuova formula e il pagamento in 3 rate (zero interessi)

PayPal mette a disposizione due principali soluzioni di dilazione:

  • Paga in 3 rate: importo compreso tra 30 e 2.000 euro
  • Nuova dilazione in 6, 12 o 24 rate: da 60 fino a 5.000 euro
Il piano in tre rate si caratterizza per zero interessi e un primo addebito immediato, risultando ideale per acquisti di entità contenuta e pianificazione a breve termine. In caso di opzione rateale più lunga, invece, viene applicato un TAEG variabile, che può essere soggetto a promozioni a tasso ridotto. La prima rata viene corrisposta dopo 30 giorni dalla concessione della dilazione. In pratica:

Caratteristica

Paga in 3 rate

Paga in 6/12/24 rate

Importo

30-2.000€

60-5.000€

Tasso interesse

0%

9,99%-35,99% TAEG

Primo pagamento

Subito

1 mese dopo

Durata massima

3 mesi

24 mesi

L'opzione a tre rate resta quindi più indicata per chi punta a un frazionamento breve senza oneri aggiuntivi, mentre la dilazione fino a 24 mesi consente di gestire acquisti rilevanti, con l'onere di valutare con attenzione il peso degli interessi sul costo totale.

Processo di valutazione e approvazione: chi può accedere alle rate PayPal

L'accesso alla rateizzazione proposta da PayPal dipende da una valutazione creditizia personalizzata. Il servizio è riservato a persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, titolari di un conto PayPal personale verificato. Al momento dell'acquisto, l'idoneità viene verificata in automatico.

La procedura di approvazione prevede:

  • Analisi veloce del merito creditizio da parte di PayPal
  • Verifica della regolarità del conto e dei dati bancari abbinati
  • Controllo sulla tipologia di acquisto e sulla disponibilità della funzione presso il commerciante
Non tutti gli utenti potranno accedere sempre e comunque al pagamento rateale: la piattaforma può rifiutare la dilazione in base alla valutazione interna, al rischio di insolvenza o a eventuali criticità emerse nella verifica.

La rapidità della risposta costituisce un vantaggio notevole rispetto ai tradizionali finanziamenti bancari, rendendo la soluzione adatta per chi desidera conoscere in tempi brevi la fattibilità della dilazione e la relativa rata mensile.

Gestione del piano rateale: calendario pagamenti, saldo residuo e rimborso anticipato

Il piano di rateizzazione può essere seguito con semplicità tramite:

  • App PayPal, nella sezione Paga a rate
  • Versione desktop, sezione Wallet > Paga a rate
L'utente può monitorare in autonomia le scadenze mensili, la composizione della rata, il saldo residuo e modificare il metodo di addebito associato. La trasparenza è garantita nell'accesso alle informazioni sulle singole rate e sulle transazioni connesse al piano.

È prevista la possibilità di effettuare rimborsi anticipati senza incorrere in penali, offrendo una gestione flessibile e possibilità di abbattimento anticipato degli interessi totali. In caso di ordini contenenti più articoli, gli interessi maturano dall'invio del primo prodotto e il saldo viene aggiornato di conseguenza.

Mercato BNPL in Italia: PayPal a confronto con altri operatori

Il mercato BNPL italiano sta registrando una crescita significativa, con una stima di superamento dei 12 miliardi USD entro il 2030 (fonte PayNXT360). Accanto a PayPal operano realtà consolidate come Klarna, Scalapay, Oney e Cofidis, ciascuna con proprie specificità.

  • Klarna propone dilazioni fino a 36 mesi, con controllo creditizio e tassi variabili.
  • Scalapay e Oney offrono pagamenti in 3 o massimo 4 rate senza interessi per importi medio-bassi.
  • Cofidis è focalizzata su soluzioni personalizzabili per l'e-commerce strutturato.
PayPal si distingue per la particolare attenzione alla sicurezza e alla trasparenza nelle condizioni, pur presentando costi superiori a talune offerte di mercato sui piani di durata estesa. Tuttavia, l'integrazione nell'ecosistema PayPal rimane un valore aggiunto per utenti già fidelizzati al sistema e alla disciplina dei pagamenti online protetti.