Volkswagen introduce quattro nuovi modelli elettrici nel 2026, con prezzi da 25mila euro. L'articolo svela caratteristiche, tecnologie, prestazioni e differenze tra ID. Polo, ID. Cross, Cupra Raval e Skoda Epiq.
Il 2026 rappresenta un anno di svolta per la mobilità elettrica grazie al lancio di quattro nuovi modelli proposti dal gruppo Volkswagen. L'offerta riguarda le city car e i veicoli compatti di prossima generazione, progettati per coniugare innovazione, accessibilità e praticità nel contesto delle nuove esigenze urbane e interurbane.
L'annuncio, effettuato durante il Salone dell'Automobile di Monaco, segna l'ingresso di Volkswagen, Cupra e Skoda in una fase in cui competitività tecnologica e prezzi accessibili sono elementi centrali per il successo nel mercato europeo delle auto elettriche di piccola taglia.
Nell'ambito delle volkswagen 4 nuove auto elettriche, un posto di rilievo spetta alla ID. Polo, una compatta 100% elettrica, che rappresenta il ponte ideale tra passato e futuro della marca tedesca. L'impostazione del modello trae ispirazione dal concept ID.2all, proponendo proporzioni compatte (circa 4 metri di lunghezza) e uno stile moderno, con gruppi ottici a LED, superfici semplici e dettagli aerodinamici studiati per l'efficienza. Caratteristica distintiva è l'ampia abitabilità interna, ottenuta grazie alla piattaforma MEB Entry, che sfrutta un passo generoso e consente di ospitare comodamente quattro adulti e i loro bagagli.
Il propulsore elettrico anteriore raggiunge potenze fino a 220-230 CV (in particolare sulla versione GTI), assicurando tanto la necessaria spinta in ambito urbano quanto prestazioni di rilievo su percorsi extraurbani. La batteria LFP da circa 40-50 kWh promette autonomie teoriche vicine a 450 km secondo il ciclo WLTP, con sistemi di ricarica rapida che consentono all'utente di recuperare l'80% dell'energia in 20 minuti. La plancia digitale integra un display centrale e cruscotto virtuale, arricchito da funzionalità software dedicate alla mobilità connessa e alla pianificazione delle ricariche.
La variante GTI esalta la vocazione sportiva, introducendo tarature specifiche per assetto e sterzo, dettagli estetici distintivi e una interpretazione moderna dello spirito delle storiche Polo sportive.
Attraverso questa proposta, Volkswagen punta a consolidare il proprio ruolo di riferimento nel segmento delle compatte elettriche, offrendo prodotti concreti e tecnologicamente evoluti per un pubblico trasversale.
Nell'ampia offerta delle volkswagen 4 nuove auto elettriche spicca anche la ID. Cross Concept, un urban crossover che si distingue per dimensioni e versatilità. Pensato come alternativa compatta ai SUV di segmento superiore, questo modello si caratterizza per linee moderne, superfici muscolose e altezza da terra ottimizzata per affrontare sia il traffico cittadino sia brevi tragitti extraurbani. Alla base si conferma la piattaforma MEB+, che assicura un'abitabilità superiore rispetto alle tradizionali utilitarie, in particolare nella seconda fila e in termini di capacità di carico.
La trazione anteriore è abbinata a motorizzazioni pensate per l'efficienza e la fluidità di marcia. L'autonomia promette di superare i 400 km, rendendo ID. Cross Concept idonea non solo negli spostamenti quotidiani ma anche per le gite del weekend. Tra i punti di forza segnalati dalla casa troviamo l'integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida, interfacce digitali intuitive e la massima attenzione all'aerodinamica per ridurre i consumi energetici.
Grazie a questa visione progettuale, la ID. Cross Concept si pone come scelta ideale per nuclei familiari urbani e giovani professionisti alla ricerca di una citycar elettrica dal carattere trasversale, preparata per le sfide della mobilità attuale e futura.
All'interno della medesima piattaforma tecnologica, Cupra si distingue con la Raval, una hatchback sportiva che porta un approccio grintoso e giovane nel segmento delle utilitarie elettriche. Il linguaggio stilistico evidenzia superfici scolpite, profili aerodinamici e un design fortemente ispirato alle competizioni. L'assetto ribassato, la carreggiata allargata e gli elementi cromatici specifici sottolineano la natura prestazionale del modello.
La Raval sfrutta le potenzialità della piattaforma MEB Entry, con un propulsore singolo da circa 230 CV e una batteria di nuova generazione che supporta dinamiche da segmento sportivo e una guidabilità di riferimento. L'autonomia resta adeguata anche per un utilizzo quotidiano, con prestazioni che garantiscono tempi di accelerazione molto contenuti e una guida decisa. All'interno, la dotazione digitale e i materiali di qualità elevata trasmettono un'esperienza premium, pur mantenendo il legame con la mobilità accessibile.
Questa soluzione rappresenta l'espressione più dinamica della famiglia di citycar elettriche del gruppo, rivolgendosi a un target giovane e attento sia all'estetica sia alle performance nella guida urbana ed extraurbana.
Il marchio Skoda propone con Epiq un B-SUV completamente elettrico, pensato per offrire un'alternativa versatile e concreta all'utente urbano. Le caratteristiche dimensionali collocano questa vettura nella fascia più richiesta in Europa per la mobilità quotidiana, con un corpo vettura compatto ma una straordinaria ottimizzazione dello spazio a bordo. L'architettura tecnologica è condivisa con i modelli Volkswagen e Cupra, grazie alla base MEB+ e alle batterie LFP sviluppate per garantire economicità e resistenza nel tempo.
L'autonomia viene calibrata sulle reali esigenze della città e delle aree periurbane, mentre la guida è facilitata da sistemi di assistenza attiva e da una interfaccia semplice e intuitiva. Ampio spazio è stato riservato anche alla connettività, integrando servizi digitali per la pianificazione dei percorsi e la gestione dell'energia residua.
Skoda Epiq si conferma una risposta concreta alle esigenze emergenti nei centri urbani di grandi e medie dimensioni, mettendo assieme accessibilità, affidabilità e una dotazione tecnologica all'avanguardia.
La tabella seguente riassume le principali differenze tra i quattro modelli 2026 presentati dal gruppo Volkswagen:
Modello |
Segmento |
Autonomia (WLTP) |
Potenza |
Piattaforma |
Prezzo indicativo |
ID. Polo/ID. Polo GTI |
Utilitaria compatta |
fino a 450 km |
170-230 CV |
MEB Entry |
circa 25.000 € |
ID. Cross Concept |
Urban crossover |
oltre 400 km |
circa 170 CV |
MEB+ |
da 25.000 € |
Cupra Raval |
Hatchback sportiva |
~420 km |
circa 230 CV |
MEB Entry |
da 25.000 € |
Skoda Epiq |
B-SUV elettrico |
circa 400 km |
circa 170 CV |
MEB+ |
da 25.000 € |
L'analisi mostra come la scelta all'interno della gamma consenta di coprire esigenze eterogenee. Dalla razionalità delle citycar compatte, alle ambizioni delle versioni sportive o crossover, ogni marca declina il medesimo progetto industriale in chiave personale. Il prezzo di listino previsto per la versione base di ciascun modello si attesta intorno ai 25.000 euro, con differenze nella dotazione a seconda delle versioni e degli allestimenti. L'autonomia proposta rappresenta uno dei punti di forza comuni, con valori che si collocano nella fascia superiore del segmento.