Diventano illimitate e senza scadenza le ricette mediche elettroniche per alcune categorie di persone nel 2024: ecco per chi e da quando
Per chi e da quando nuove ricette mediche illimitate senza scadenza al via nel 2024? Si preparano a cambiare le regole per le ricette mediche elettroniche. Il Disegno di legge delega sulle semplificazioni dei procedimenti amministrativi prevede, infatti, diverse novità per gestione sanitaria in Italia, compreso per le ricette mediche.
Stando a quanto previsto, le ricette mediche elettroniche diventano illimitate nel 2024 e non avranno più scadenza. Ma non per tutti. La novità interessa, infatti, solo disabili e pazienti affetti da patologie invalidanti e croniche.
Per queste categorie di persone, dal 2024, le ricette mediche elettroniche saranno illimitate e senza scadenza sia per terapie, sia per l’acquisto di farmaci e sia per riabilitazioni e presidi medici. Con la nuova ricetta medica illimitata, invalidi e disabili non avranno più bisogno di nuova prescrizione da parte del medico ogni qualvolta di renda necessario, perché la stessa ricetta si potrà usare in modo illimitato.
Precisiamo che resta sempre quella già in vigore la procedura per avere la ricetta elettronica medica, per cui bisogna contattare il proprio medico e spiegare ciò di cui si ha bisogno. Dal canto suo, il medico assegna ad ogni suo paziente un codice associato al relativo codice fiscale e consegna al paziente un foglio che riporta:
La possibilità di far diventare le ricette mediche per disabili e invalidi illimitate rappresenta certamente un importante passo, sia ‘di comodità’ perchè i pazienti non saranno più vincolati alla specifica prescrizione da vere di volta in volta e potranno avere facilmente i farmaci necessari senza oneri eccessivi, sia di semplificazione delle procedure e degli impegni per medici e pazienti.
La novità si prepara a debuttare nel 2024, verso la metà dell’anno, e con un impatto che si preannuncia decisamente positivo per il carico amministrativo.