Per cosa si può utilizzare l'assegno di inclusione? Ha debuttato ufficialmente il primo gennaio 22024 il nuovo assegno di inclusione che ha sostituito il reddito di cittadinanza per tutti coloro che sono senza lavoro e in difficoltà economica.
La nuova misura, però, a differenza del reddito di cittadinanza, non spetta a tutti i disoccupati ma, come precisato dall’Inps, solo a specifiche categorie di persone considerate non occupabili che sono, nel dettaglio, persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi, e che abbiano un valore Isee entro i 9.360 euro.
I soldi che vengono erogati con l’assegno di inclusione, esattamente come accadeva già con il reddito di cittadinanza, possono essere usati per effettuare specifiche spese. Vediamo di seguito nel dettaglio cosa comprende la lista di prodotti che si possono comprare e servizi da pagare con l’assegno di inclusione.
- Cosa si può comprare con i soldi dell’assegno di inclusione
- Quali sono servizi e prodotti che non si possono mai acquistare con l’assegno di inclusione
Cosa si può comprare con i soldi dell’assegno di inclusione
Il
nuovo assegno di inclusione permette di ricevere un importo medio mensile di circa 650 euro a famiglia, soldi che, come ben precisato dal governo,
possono essere spesi solo per effettuare determinate spese e per specifici servizi.
In particolare, secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, con i soldi dell'assegno di inclusione 2024 è possibile comprare:
- beni alimentari;
- beni in farmacie e parafarmacie (beni non voluttuari);
- pagamento di bollette per le utenze;
- pagamento del canone di locazione;
- pagamento della rata del mutuo della casa di abitazione;
- effettuare dei prelievi di contanti fino a 100 euro ogni mese
Quali sono servizi e prodotti che non si possono mai acquistare con l’assegno di inclusione
Ci sono poi una serie di servizi e prodotti che non si possono mai acquistare con i soldi dell’assegno di inclusione, pena la perdita della misura. Stando a quanto deciso, non è possibile comprare con i
soldi dell’assegno di inclusione:
- sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
- prodotti alcolici;
- armi;
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
- giochi pirotecnici;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- acquisti presso gallerie d'arte e affini;
- acquisti in club privati.
Inoltre, con i soldi dell’assegno di inclusione non si possono fare acquisti all’estero, online o tramite servizi di direct-marketing.