Si riducono i tassi legali da applicare nel 2024 su ritardi di pagamenti di contributi e pensioni: ecco cosa cambia e chiarimenti da Inps
Come incidono su contributi e pensioni i nuovi tassi di interesse legali 2024? Il tasso di interesse legale è un tasso di interesse fissato dalla legge che si applica sugli importi non pagati entro specifici termini stabiliti per compensare il creditore per il ritardo nel ricevere pagamenti.
E’, dunque, un tasso che si calcola sull’importo dovuto, che ne aumenta il pagamento complessivo. Vediamo se e come incide il tasso di interesse legale su pensioni e contributi.
Le recenti circolari Inps numero 5 del 10 gennaio 2024 e Inail numero 2 dell’8 gennaio scorso hanno spiegato che il nuovo tasso di interesse legale ridotto al 2,5% valido quest'anno 2024 incide su pensioni e contributi sia previdenziali che assistenziali, prestazioni di fine servizio e di fine rapporto, perché viene calcolato nei casi di omesso o ritardato pagamento.
L’Inps ha specificato che il tasso al 2,5% si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal primo gennaio 2024, mentre per i mancati pagamenti di contributi precedenti al primo gennaio 2024, considerando le variazioni della misura degli interessi legali nel tempo, il calcolo degli interessi dovuti deve essere calcolato secondo i tassi vigenti alle relative date di pagamento.
In particolare, i tassi legali da applicare alle scadenze precedenti ai ritardi di pagamento dal primo gennaio 2024 sono i seguenti: