Come si calcola lo stipendio di un lavoratore in Toscana tra nuove addizionali locali e nuova Irpef nazionale: regole in vigore e chiarimenti
Quanto si prende di stipendio in Toscana con l'aumento delle addizionali Irpef regionali? Cambiano gli stipendi dei lavoratori italiani nel 2024 per diversi motivi, dal calcolo del taglio del cuneo fiscale al 7% e al 6%, alla revisione delle aliquote Irpef di tassazione sui redditi, alle modificate addizionali locali che le singole regioni possono definire.
E in molte realtà locali, le addizionali sono già state modificate, con decisi aumenti, che incideranno certamente sugli stipendi dei cittadini. Vediamo come cambiano in particolare gli stipendi in Toscana.
Secondo alcune stime, gli stipendi dei cittadini toscani possono arrivare a perdere anche fino a 752 euro per chi ha redditi superiori a 50mila euro per effetto dell’aumento delle tasse locali.
Per risanare i conti della sanità, la regione ha deciso un aumento dell’addizionale regionale:
Per calcolare quanto si prende di stipendio in Toscana con l’aumento delle addizionali Irpef regionali, bisogna innanzitutto calcolare taglio del cuneo fiscale e nuove aliquote Irpef 2024.
Prendendo, per esempio, il caso di un lavoratore che ha uno stipendio annuo di 30mila, per 2.300 euro circa di stipendio mensile per 13 mensilità, si calcola un taglio del cuneo fiscale al 6%, che prevede un aumento mensile di 138 euro, per uno stipendio complessivo di 2.445. Sullo stipendio di 30mila euro annui si calcola un’Irpef nazionale al 35%, quindi 10.500 euro da pagare di tasse, che riducono lo stipendio annuo netto a 19.500, che al mese diventano 1.500 euro.
E su tale importo si calcola l’Irpef regionale della Toscana, in questo caso al 3,32%, per circa 50 euro in meno al mese, per cui tra nuova Irpef e nuove addizionali locali, per uno stipendio di 1.500 euro netti, si prende in realtà uno stipendio di circa 1.450 euro.