Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Perchè la Fiat Grande Panda è la miglior auto compatta agli Autocar Awards 2025?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Grande Panda, Autocar Awards

La Fiat Grande Panda raccoglie un altro importante riconoscimento e premio internazionale, con la vittoria al Autocar Awards 2025 come best small car, ovvero la migliore auto compatta attualmente in vendita

L’assegnazione del titolo di "Best Small Car" agli Autocar Awards è considerata una delle più alte onorificenze nel panorama automobilistico europeo. Nel 2025, la giuria della storica rivista britannica ha scelto la Fiat Grande Panda come rappresentante dell’eccellenza tra le compatte, premiandone non solo la qualità progettuale ma anche l’approccio concreto a tematiche di design, sicurezza e sostenibilità.

Il progetto Fiat è stato guidato da François Leboine, premiato come "Design Hero" 2025 per il suo lavoro nella stessa manifestazione in quanto, nella motivazione per la vittoria, si legge che "l’approccio di Leboine, centrato sul connubio tra accessibilità e raffinatezza stilistica, ha assicurato a questo modello una personalità distintiva. Il team al Centro Stile Fiat di Torino ha saputo trasformare la mission aziendale in una realtà tangibile, allineando i valori del marchio con le nuove esigenze di mercato senza sacrificare la riconoscibilità tipica del design Made in Italy"

Perché la Fiat Grande Panda è stata eletta migliore auto compatta del 2025

L’elezione a migliore auto compatta è motivata dall’equilibrio ottenuto tra tradizione, innovazione e accessibilità. I giudici hanno valutato come punto di forza la capacità della vettura di rispondere alle esigenze di mobilità urbane e sub-urbane, con particolare attenzione alla praticità d’uso, ai costi contenuti e al rispetto dell’ambiente. Il design creativo e la ricercatezza stilistica – evidenti nei dettagli che omaggiano la storia Fiat – insieme all’introduzione di tecnologie orientate al futuro, hanno consentito a questo modello di prevalere su una concorrenza agguerrita in una delle categorie più competitive dell’industria automobilistica.

Sotto il profilo stilistico, questa compatta incarna la perfetta sintesi tra richiami al passato, interpretati con gusto contemporaneo, e soluzioni funzionali di ultima generazione. Dai loghi “Panda” impressi sulla carrozzeria alla cornice dell’infotainment ispirata al celebre circuito sul tetto del Lingotto, ogni elemento racconta una storia di ingegno italiano. L’impiego di linee squadrate e proporzioni ben definite regala all’auto un’identità riconoscibile, mentre la piattaforma Smart-Car di Stellantis permette una modularità che soddisfa sia chi cerca una vettura per la città sia chi desidera affrontare viaggi più lunghi senza rinunciare a comfort e sicurezza.

Tecnologia e motorizzazioni: elettrica e ibrida per una mobilità sostenibile

Fiat ha disposto un’offerta ampia per soddisfare diverse preferenze, proponendo sia una versione completamente elettrica sia una ibrida. Il powertrain elettrico combina una batteria da 44 kWh a un motore da 83 kW (113 CV), consentendo un’autonomia WLTP fino a 320 km. Per chi predilige una soluzione mild-hybrid, è disponibile il propulsore 1.2 litri a tre cilindri da 110 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48V e a un cambio automatico a doppia frizione (eDCT) a 6 rapporti. Soluzioni brevettate, come il cavo di ricarica a spirale integrato e collocato sotto il cofano, migliorano la vivibilità quotidiana e ottimizzano gli spazi interni, dimostrando l’approccio pratico che caratterizza il modello.

L’impegno verso la responsabilità ambientale si rispecchia nella scelta di materiali. Ogni esemplare integra componenti derivati dal riciclo di oltre 140 cartoni per bevande, inseriti nelle plastiche interne. Nella versione di vertice "La Prima", il rivestimento della plancia utilizza BAMBOX Bamboo Fiber Tex®, tessuto che impiega vere fibre di bambù, sinonimo di ricerca e attenzione verso soluzioni rinnovabili.

Accessibilità, allestimenti e prezzi: un’auto per tutti

Pensata per un pubblico ampio e variegato, questa city car viene proposta in numerosi allestimenti per entrambe le varianti di motorizzazione. La EV è disponibile nelle versioni (RED) e La Prima, mentre la mild-hybrid si declina negli allestimenti Pop, Icon e La Prima. Il posizionamento di prezzo, a partire da circa 18.900 € per l’ibrida e da 24.900 € per l’elettrica, favorisce l’accesso a tecnologie di nuova generazione mantenendo l’attenzione su soluzioni economicamente sostenibili. Di seguito una tabella che sintetizza le differenti proposte:

Alimentazione Allestimenti Prezzo base (€)
Elettrica (RED), La Prima 24.900
Ibrida Pop, Icon, La Prima 18.900
Leggi anche