Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Jeep Compass rinnovata? Prova su strada, test e recensioni di QuattroRuote, QN Motori, AlVolante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Compass rinnovata

Jeep Compass 2024 si concentra su miglioramenti tecnologici e connettività, mantenendo un look familiare ma raffinato con nuovi dettagli di finitura.

Jeep Compass Model Year 2024 riceve una serie di aggiornamenti mirati a migliorare le dotazioni tecnologiche e le soluzioni di connettività, puntando su varianti elettrificate a benzina. Le versioni diesel resteranno in gamma ancora per qualche mese, senza beneficiare delle nuove migliorie introdotte.

Esteticamente, la Compass 2024 non presenta grandi cambiamenti, ma si distingue per i nuovi dettagli di finitura e le combinazioni cromatiche che variano a seconda degli allestimenti. All'interno, la vettura è equipaggiata con due schermi: uno da 10,25 pollici per la strumentazione e un altro da 10,1 pollici per il sistema di infotainment UConnect 5 aggiornato. Questo sistema offre connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, garantendo una migliore esperienza di utilizzo.

Una delle novità principali è l'integrazione dei servizi telematici TBM, disponibili anche per la versione e-Hybrid. Questa funzionalità potenzia la connettività della vettura, offrendo servizi aggiuntivi che migliorano la sicurezza e la comodità di guida. Vediamo meglio:

  • Prova su strada, test e recensioni della Jeep Compass rinnovata
  • Alla ricerca della versione di Jeep Compass più adatta

Prova su strada, test e recensioni della Jeep Compass rinnovata

Nel 2024, Jeep Compass continua a evolversi, introducendo aggiornamenti tecnologici e concentrandosi su varianti elettrificate. Il modello, simbolo di un marchio sempre più globale sotto l’egida di Stellantis, offre ora dotazioni tecnologiche all'avanguardia, mantenendo la sua vocazione off-road.

Come fa notare QuattoRuote, Jeep Compass Model Year 2024 integra il Livello 2 di guida assistita e semplifica la gamma degli allestimenti. La versione top di gamma, la Summit, è dotata di cerchi in lega diamantati da 19 pollici e di un tetto nero abbinato a una vernice bicolore. Le motorizzazioni elettrificate comprendono l’e-Hybrid e il 4xe. L'e-Hybrid adotta un motore 1.5 turbo benzina da 130 CV e 240 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico da 15 kW integrato nel cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Questa configurazione permette una guida fluida e un consumo ridotto nelle situazioni di traffico urbano.

La Compass 2024 si distingue per nuovi dettagli di finitura e abbinamenti cromatici. Internamente, è dotata di due schermi: uno da 10,25 pollici per la strumentazione e un altro da 10,1 pollici per l’infotainment aggiornato UConnect 5. Quest'ultimo offre connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, e integra i servizi telematici TBM per la versione e-Hybrid.

La gamma Compass è disponibile in quattro allestimenti: Altitude, Summit, Overland e Trailhawk, quest'ultimo specificamente progettato per il fuoristrada. I sistemi di sicurezza includono rilevamento della stanchezza del conducente, Forward Collision Warning con frenata attiva, gestione della carreggiata e rilevamento del traffico posteriore. I pneumatici di Classe A+, da 18 e 19 pollici, migliorano la tenuta di strada e riducono le emissioni.

QN Motori sottolinea che la versione 4xe Trailhawk combina le qualità off-road con il sistema plug-in hybrid e il Selec-Terrain, che offre quattro modalità di trazione: Auto, Neve, Sabbia/Fango e Sport, con una modalità Roccia disponibile solo nel Trailhawk. Il sistema Jeep Active Drive Low 4x4, con un rapporto 20:1, piastre sottoscocca, pneumatici off-road, ganci di traino posteriori rossi e una capacità di traino fino a 1.750 kg, conferma le doti fuoristradistiche del modello.

La nuova Jeep Compass 1.5 T4 DDCT è già disponibile, con prezzi a partire da 36.200 euro per la versione Longitude. Il modello S, top di gamma, include dotazioni come il cruise control adattativo, navigatore, sedili in pelle a regolazione elettrica e portellone motorizzato, con un prezzo di 43.450 euro.

Secondo AlVolante, Compass e-Hybrid offre un abitacolo spazioso e ben rifinito, un impianto multimediale moderno e numerosi aiuti alla guida, anche se il baule non è tra i più capienti e il cambio automatico potrebbe essere più reattivo.

Jeep Compass 2024, con le sue motorizzazioni avanzate e le dotazioni tecnologiche, continua a essere una scelta solida per chi cerca un suv versatile e moderno, capace di affrontare sia la città che i percorsi off-road.

Alla ricerca della versione di Jeep Compass più adatta

Jeep Compass 2024 si rinnova con quattro allestimenti: Altitude, Summit, Overland e Trailhawk, tutti arricchiti rispetto alle versioni precedenti.

La Altitude, ad esempio, include di serie gruppi ottici Full Led, cerchi da 18 pollici, sedili in tessuto e vinile, Adaptive Cruise Control, sistema Keyless e specchietti elettrici regolabili e riscaldabili. La Summit aggiunge cerchi diamantati da 19 pollici, tetto nero a contrasto, fendinebbia Led, vetri posteriori oscurati e sedili in pelle ventilati con regolazioni elettriche per il guidatore.

La Overland, invece, offre cerchi da 17 pollici con pneumatici M+S, paraurti specifici per ottimizzare gli angoli di attacco e uscita, assetto rialzato e superfici interne lavabili. Infine, la Trailhawk vanta cerchi diamantati da 17 pollici, protezioni sotto la scocca, sistema Jeep Active Drive Low 4x4, ganci di traino aggiuntivi, Hill Descent Control, tetto nero, grafiche personalizzate e una modalità di guida off-road specifica.

Jeep ha semplificato i listini con tre pacchetti di personalizzazione. Il Safety Pack include Blind Spot Monitoring, assistenza al parcheggio e telecamere a 360 gradi. Il Premium Pack propone sistema di navigazione, portellone elettrico, piattaforma di ricarica wireless e tutti gli Adas di livello 2. Infine, il Winter Pack comprende sedili, volante e parabrezza riscaldabili e tappetini all-weather. Il tetto apribile è disponibile come optional separato.

Leggi anche