Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Perché le auto MG hanno successo in Italia risultando tra i 10 marchi ora più venduti?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Crescita vertiginosa per MG

Nei primi tre mesi del 2025, MG ha immatricolato in Italia oltre 15.000 veicoli, con una crescita superiore al 54% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

MG Motor ha saputo imporsi con una rapidità che ha colto di sorpresa anche i più esperti osservatori del settore. Con un'offerta basata su suv compatti, modelli ibridi e veicoli elettrici accessibili, MG è arrivata a conquistare una quota di mercato superiore al 3,5%, nella top ten dei marchi più venduti nel Paese.

Quella che fino a pochi anni fa era considerata una proposta di nicchia è oggi una realtà consolidata, di cui vogliamo vedere:

  • Crescita vertiginosa per MG e modelli ai vertici delle classifiche
  • Strategie commerciali intelligenti, innovazione e infrastrutture locali

Crescita vertiginosa per MG e modelli ai vertici delle classifiche

Nei primi tre mesi del 2025, MG ha immatricolato in Italia oltre 15.000 veicoli, con una crescita superiore al 54% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che da solo basterebbe a spiegare l'entusiasmo con cui il marchio è stato accolto, ma che assume ancora più valore se si considera che, nel solo mese di marzo, sono state registrate 6.616 nuove MG, una cifra che ha permesso al brand di raggiungere quasi il 4% del mercato totale.

A trainare le vendite sono stati modelli come la MG ZS, suv compatto che ha conquistato migliaia di clienti grazie a un prezzo base competitivo e a una dotazione di serie ricca. Ma anche l'introduzione della MG3 Hybrid+, con tecnologia ibrida avanzata e consumi contenuti, ha contribuito in modo significativo al posizionamento del marchio nel segmento B. Non meno rilevante è stato il ruolo della MG HS Plug-in Hybrid, che ha dimostrato come il brand sia in grado di confrontarsi anche con concorrenti più blasonati nel settore delle vetture elettrificate.

Strategie commerciali intelligenti, innovazione e infrastrutture locali

Dietro l'ascesa di MG ci sono scelte precise, pianificate con cura, che puntano su tre assi: prezzo competitivo, affidabilità percepita e presenza capillare sul territorio. Il portafoglio prodotti è stato concepito per colmare un vuoto lasciato da altri produttori: quello delle auto tecnologicamente avanzate ma ancora accessibili a chi ha un budget limitato. Il design moderno, lo stile sobrio ma efficace e le dotazioni standard complete hanno fatto il resto.

MG non si è limitata a offrire buoni prodotti. Ha anche investito in logistica e post-vendita, due settori chiave per il consolidamento della fiducia dei clienti. L'apertura di un magazzino ricambi in Italia ha ridotto i tempi di attesa per le parti di sostituzione. In parallelo la creazione di una rete vendita in rapida espansione, fatta di concessionarie ben formate e dotate di strumenti digitali per la gestione delle vendite e dei test drive, ha facilitato l'accesso al brand su tutto il territorio nazionale.

Da non sottovalutare è poi la capacità di MG di cavalcare l'onda del cambiamento culturale legato alla transizione ecologica.

Il prossimo obiettivo dal marchio è raggiungere e mantenere stabilmente il 4% del mercato italiano, soglia che non solo è vicina, ma potrebbe essere superata già entro l'estate. L'interesse verso MG da parte di nuove fasce di pubblico, comprese le aziende e i clienti business, è in crescita, anche grazie a offerte di leasing competitivo e soluzioni di noleggio flessibile che stanno conquistando i professionisti.