A fianco del colosso svedese, si è sviluppata una costellazione di marchi concorrenti che offrono un ventaglio di opzioni.
In un mercato in continua evoluzione, molti si chiedono quali siano oggi le alternative valide a Ikea per arredare casa con gusto, senza spendere una fortuna e magari trovando uno stile diverso dal classico scandinavo. La risposta è più articolata di quanto si possa pensare. A fianco del colosso svedese, si è sviluppata una costellazione di marchi concorrenti che offrono un ventaglio di opzioni. Esaminiamo le alternative:
JYSK, la catena danese che ha fatto della filosofia scandinava il suo marchio distintivo, è una delle alternative più dirette a Ikea per chi ama lo stile essenziale, lineare, funzionale. Nata come specialista di materassi e letti, nel tempo ha ampliato l'offerta con mobili per tutti gli ambienti domestici, dai soggiorni ai bagni, e una grande varietà di articoli tessili. JYSK coniuga design nordico e prezzi competitivi, spesso inferiori a quelli del colosso svedese.
Mondo Convenienza è un'icona tutta italiana dell'arredamento economico. Da decenni accompagna milioni di famiglie nell'allestimento della prima casa o nella ristrutturazione con un occhio al portafoglio. Il punto di forza della catena è la convenienza dei prezzi, che si unisce a una grande disponibilità immediata di prodotti, grazie a un catalogo costantemente aggiornato e personalizzabile. Le soluzioni d'arredo sono progettate per massimizzare lo spazio anche in appartamenti piccoli, mentre l'assistenza in negozio e la consegna rapida sono servizi aggiuntivi apprezzati da una clientela trasversale.
CasaTua si propone come alternativa di qualità per arredare casa con gusto italiano. Le collezioni si distinguono per la combinazione tra estetica tradizionale e linee moderne, con attenzione alla durabilità dei materiali. Il marchio, nato in Veneto, valorizza la produzione nazionale e collabora con aziende artigiane italiane per proporre soluzioni su misura in grado di soddisfare anche clienti esigenti. I prezzi sono medi, ma le promozioni frequenti e la possibilità di rateizzare gli acquisti rendono accessibile un prodotto di fascia superiore rispetto alle soluzioni low cost.
ArredissimA è una rete di mobilifici che punta sulla personalizzazione. Ogni progetto parte da un sopralluogo e da una consulenza gratuita, durante la quale gli interior designer dell'azienda affiancano il cliente nella realizzazione di ambienti pensati su misura. L'approccio di ArredissimA è sartoriale: cucine, camere da letto, living e bagni vengono progettati non solo in base ai metri quadrati disponibili, ma anche al gusto, al budget e allo stile di vita del cliente.
Westwing è la boutique online per chi cerca eleganza e originalità. Fondata in Germania come club privato per la vendita di mobili e accessori di design, oggi è un punto di riferimento per l'arredamento contemporaneo di fascia medio-alta. I prodotti proposti seguono le tendenze internazionali, con un occhio attento allo stile scandinavo, al minimalismo giapponese e al glamour parigino. Westwing offre non solo arredi ma anche idee decorative, collezioni tematiche e ispirazioni settimanali curate da interior stylist.
Sklum, giovane marchio spagnolo, si è imposto tra i protagonisti del design democratico. Il suo catalogo online è un caleidoscopio di proposte moderne, colorate, audaci. Tavoli dalle linee geometriche, sedie in stile retrò rivisitate, lampade con ispirazione industriale, ma anche arredi in legno grezzo o metallo verniciato: ogni oggetto esprime una forte personalità, adatta a chi ama sperimentare nello stile e non teme l'originalità.
The Masie, anch'esso 100% digitale, è un brand che punta tutto sulla ricerca delle tendenze. I suoi cataloghi propongono soluzioni fresche, giovani, con un'estetica che strizza l'occhio ai social e alla cultura visiva contemporanea. Dalle sedute in velluto alle credenze vintage reinterpretate, dai divanetti in pelle sintetica ai tavolini scultura, The Masie si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, attento allo stile ma con budget limitato.
La Redoute è il classico francese che unisce moda e casa in un'unica piattaforma. Siu è imposto nel settore home con una proposta d'arredo che combina raffinatezza francese e funzionalità contemporanea. Le sue collezioni spaziano dal rustico chic al moderno minimalista, con mobili pensati per integrarsi armoniosamente in ogni ambiente. I prezzi sono medi, spesso in promozione, e la qualità è garantita da una selezione attenta dei fornitori.
Zara Home e H&M Home sono l'anima più fashion dell'arredamento low cost. Entrambe le catene, nate nel mondo dell'abbigliamento, hanno tradotto il proprio stile in collezioni per la casa che seguono il ritmo delle stagioni e delle tendenze internazionali. Zara Home privilegia materiali naturali e uno stile raffinato, neutro, molto mediterraneo. H&M Home propone accessori pop, stampe grafiche e colori accesi, pensati per ravvivare qualsiasi ambiente con piccoli budget.