Lavorare in Heineken significa beneficiare di un ambiente inclusivo e innovativo, tra progetti di benessere come HEI Care, percorsi di crescita professionale, attenzione alla diversità e riconoscimenti come miglior datore di lavoro.
Nel panorama delle grandi imprese italiane, Heineken Italia si distingue per il significativo riconoscimento ottenuto tra i migliori ambienti lavorativi del Paese. Questo risultato è il frutto di una visione condivisa che mette le persone al centro, valorizzando non solo la produttività, ma l'energia, la passione e il benessere complessivo dei collaboratori. Nei moderni contesti aziendali, l'attenzione al clima interno e alla qualità delle relazioni è ritenuta sempre più determinante. Proprio queste caratteristiche hanno consentito a Heineken di essere percepita non solo come datore di lavoro, ma come vero ecosistema in grado di favorire crescita personale e professionale, rendendola protagonista tra le realtà in evidenza nella classifica delle aziende più apprezzate dalle proprie risorse.
Ciò si traduce nell'apprezzamento diffuso dei dipendenti, che riconoscono quale valore aggiunto vivere una quotidianità lavorativa improntata a fiducia, rispetto e opportunità di sviluppo. L'inclusione tra le imprese più virtuose deriva quindi dalla capacità di offrire strumenti, attenzioni e benefici in continua evoluzione, che assicurano un impatto tangibile sulla qualità della vita professionale e privata.
Con il quarto posto nella graduatoria nazionale stilata da Statista per la "Best Employers 2026", Heineken Italia si afferma come employer di eccellenza riuscendo a scalare ben 39 posizioni rispetto all'anno precedente. La rilevanza di tale risultato va oltre i numeri: la classifica è stata redatta sulla base di oltre 300.000 valutazioni anonime di lavoratori italiani, chiamati a esprimere la propria opinione rispetto a parametri quali work-life balance, qualità delle relazioni tra colleghi e manager, equità retributiva e opportunità di crescita.
Questa valutazione indipendente testimonia una reputazione aziendale costruita su impegno verso il personale e sulla coerenza tra valori dichiarati e pratiche quotidiane. In particolare, la cultura organizzativa del Gruppo si fonda sulla convinzione che il piacere di lavorare insieme, l'apertura al dialogo e la sostenibilità sociale siano elementi strategici per creare ambienti attrattivi e motivanti. Non sorprende quindi che la maggioranza dei collaboratori indichi la qualità delle relazioni, l'innovazione nelle politiche HR e l'attenzione al benessere come motivi cardine del proprio grado di soddisfazione.
Proprio questa credibilità, basata su dati verificabili e su feedback diretti degli stessi dipendenti, consolida Heineken nella top 5 delle realtà più desiderate, rafforzando la sinergia tra sviluppo organizzativo e soddisfazione delle persone.
L'attenzione al benessere si concretizza con HEI Care, un programma introdotto per promuovere una cultura aziendale che abbraccia il benessere fisico, mentale, sociale ed emotivo. Questa iniziativa rappresenta un approccio olistico e proattivo, al cui centro vi sono azioni che permettono di integrare la cura di sé nella quotidianità lavorativa:
Tra i principali fattori che determinano l'eccellenza nell'ambiente lavorativo di Heineken vi è la promozione della socialità e della diversità. Attraverso la campagna “TOGETHER”, ideata anche grazie al supporto di AstraRicerche, sono stati posti al centro i bisogni e le aspettative sia dei Millennials che della Generazione Z in termini di relazioni tra colleghi. I dati evidenziano che l'81,5% dei dipendenti valuta le interazioni informali con i colleghi un elemento chiave per la realizzazione personale e la produttività. Il mix generazionale è riconosciuto come un vantaggio dall'85% degli intervistati, in grado di garantire confronto, compensazione delle mancanze e arricchimento reciproco.
La diversità in azienda è vissuta come risorsa strategica, dove la presenza di persone provenienti da background ed età differenti permette di affrontare le sfide del mercato con maggiore creatività, flessibilità e rapidità di adattamento. L'inclusività si riflette anche nelle modalità di costituzione dei team, spesso trasversali tra funzioni e generazioni e orientati al superamento di ogni tipo di barriera sociale:
La valorizzazione delle competenze passa attraverso percorsi strutturati di crescita e sviluppo. HEINEKEN Italia University è la piattaforma interna dedicata a programmi educativi con focus su leadership, soft e hard skills e valorizzazione delle capabilities funzionali. Tra i progetti di punta, il Global Graduate Program offre opportunità di formazione sia in Italia che all'estero, favorendo la mobilità internazionale e un confronto costante con le migliori pratiche di settore.
All'interno del polo di Massafra si trova inoltre la Massafra Academy, centro di eccellenza destinato alla formazione nel campo della supply chain per la “Next Brewer Generation”: questa iniziativa stimola la crescita di nuove professionalità pronte ad affrontare le sfide dell'industria produttiva.
Questi strumenti contribuiscono a creare un ambiente orientato alla crescita, dove la possibilità di aggiornamento continuo rappresenta un elemento distintivo della proposta di valore aziendale:
|
Progetto |
Obiettivo |
|
Italia University |
Sviluppo di competenze manageriali e funzionali |
|
Global Graduate Program |
Evoluzione internazionale dei talenti |
|
Massafra Academy |
Formazione avanzata in ambito supply chain |
L'azienda investe nella promozione di ambienti equi e sicuri per tutti i suoi collaboratori, come testimoniano le partnership con realtà come Women at Business, Valore D e Fondazione Libellula. Tali collaborazioni hanno l'obiettivo di abbattere il gender gap, prevenire ogni forma di discriminazione e rafforzare i percorsi di empowerment femminile.
Nel quadro degli interventi è compresa una politica di tolleranza zero contro pratiche discriminatorie, la fornitura gratuita di prodotti per il benessere delle donne e l'implementazione di iniziative di sensibilizzazione interna. Attraverso questi progetti, l'ambiente lavorativo risulta sempre più inclusivo, favorendo pari opportunità e una rappresentanza femminile crescente anche nei ruoli di maggiore responsabilità.