Nonostante lo stipendio medio italiano sia inferiore rispetto al costo delle auto di lusso, queste vetture più accessibili a una fascia più ampia di persone.
Nonostante lo stipendio medio netto in Italia si attesti intorno ai 1.400 euro al mese, molti italiani sono in possesso di auto di lusso dal valore compreso tra 60.000 e 80.000 euro.
Questo fenomeno, apparentemente contraddittorio, trova spiegazione in una combinazione di fattori, tra cui il facile accesso a finanziamenti e leasing, l'importanza culturale dell'automobile come status symbol e le promozioni commerciali offerte dalle case automobilistiche. Vediamo nel dettaglio quali sono le dinamiche che permettono l'acquisto di queste auto costose anche a chi ha un reddito medio:
Ad esempio, una persona con uno stipendio di 1.400 euro al mese può accedere a un prestito per acquistare un'auto di 60.000 euro, pagando una rata mensile di circa 500-600 euro per un periodo di 5-7 anni. I tassi di interesse variano in base all'istituto di credito e alla durata del prestito, ma molte banche e finanziarie offrono condizioni competitive, rendendo così accessibile anche l'acquisto di veicoli di fascia alta.
In Italia, l'automobile ha sempre avuto un ruolo rilevante nella definizione del prestigio sociale. L'acquisto di un'auto di lusso non è solo una necessità legata alla mobilità, ma rappresenta anche uno status symbol. Per molti italiani, possedere un'auto di fascia alta significa proiettare un'immagine di successo e benessere economico. Questa spinta sociale porta molti a investire somme considerevoli in veicoli di lusso, anche se il reddito non lo giustifica pienamente.
L'auto è spesso vista come un investimento personale legato alla percezione di sé e al riconoscimento sociale. Per questo motivo, le persone sono disposte a impegnarsi in contratti di finanziamento a lungo termine pur di ottenere un veicolo di prestigio. Questo fenomeno è più evidente nelle grandi città e nelle aree economicamente più dinamiche, dove il valore simbolico dell'auto è amplificato da dinamiche di status professionale e sociale.
Il leasing è un'altra soluzione finanziaria molto utilizzata per accedere a veicoli di lusso. Invece di acquistare l'auto, con il leasing si paga un canone mensile per utilizzarla per un periodo di tempo prestabilito (solitamente 3-5 anni), al termine del quale si può scegliere di restituire il veicolo o di acquistarlo versando una quota finale.
Il leasing è particolarmente vantaggioso per chi vuole guidare auto di alto livello senza l'impegno di un acquisto diretto. La rata di leasing è inferiore rispetto a quella di un prestito auto, il che rende l'opzione appetibile per chi vuole cambiare veicolo senza preoccuparsi del deprezzamento. Infatti, uno dei principali vantaggi del leasing è che non si è responsabili della rivendita del veicolo, il cui valore può scendere nel tempo. In media, il canone di leasing per un'auto dal valore di 60.000 euro può variare tra i 500 e i 900 euro al mese
Le case automobilistiche giocano un ruolo fondamentale nell'accessibilità delle auto di lusso. Molte case offrono promozioni e finanziamenti agevolati, che rendono più facile l'acquisto di veicoli di alta gamma. Ad esempio, diverse case automobilistiche offrono tassi di interesse ridotti o pacchetti di manutenzione inclusi nel prezzo del leasing, rendendo così il costo complessivo del veicolo più sostenibile per il cliente finale.
Un altro aspetto che ha incentivato l'acquisto di auto costose è stato l'introduzione di incentivi statali e regionali, come gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche e ibride, che in alcuni casi hanno permesso di abbattere il prezzo iniziale di veicoli di fascia alta.