Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se ho uno stipendio da 1200-1500 euro quale auto posso comprare e gestirne tutti i costi all'anno? Modelli e marche consigliate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Modelli auto e marche consigliate

Se si ha uno stipendio di 1.200-1.500 euro è possibile trovare diverse opzioni di auto nuove e usate che ti permettono di gestire i costi senza difficoltà.

Se si ha uno stipendio mensile compreso tra 1.200 e 1.500 euro, l'acquisto e la gestione di un'auto richiedono un’attenta pianificazione, sia per il costo iniziale dell’auto che per le spese ricorrenti legate al suo utilizzo, come carburante, assicurazione, manutenzione e tasse.

Con un reddito in questa fascia bisogna bilanciare la scelta di un veicolo che offra affidabilità, bassi consumi e costi di gestione accessibili, per evitare che l'auto diventi un peso eccessivo sul bilancio familiare. Vediamo quindi:

  • Quali sono i costi totali da considerare di un'auto
  • Quali modelli e marche consigliate con stipendio da 1200-1500 euro

Quali sono i costi totali da considerare di un'auto

Oltre al costo di acquisto, bisogna considerare le spese annue di gestione. Il costo medio di un’assicurazione Rc auto può variare da 400 a 800 euro all’anno, a seconda di fattori come la classe di merito, l’età del conducente, la residenza e il tipo di auto. Optare per un’auto di piccole dimensioni o con potenza ridotta aiuta a mantenere bassi questi costi.

Se si percorrono circa 10.000-15.000 km all’anno, il costo del carburante varia da 800 a 1.500 euro all’anno, a seconda dell’efficienza del veicolo. Auto con consumi medi di 5-6 litri ogni 100 km (come city car o utilitarie con motorizzazioni ibride o a Gpl) sono scelte consigliate per mantenere bassi i costi di carburante.

Le spese di manutenzione ordinaria (cambio olio, filtri, controlli periodici) e la revisione annuale possono oscillare tra 300 e 500 euro all’anno. Il bollo auto, calcolato in base alla potenza del veicolo e alla classe ambientale, può variare tra 150 e 300 euro all’anno per veicoli di piccola cilindrata.

In totale, la gestione di un’auto comporta un costo annuo che si aggira intorno a 2.000-3.500 euro fra assicurazione, carburante, manutenzione e tasse. Con uno stipendio mensile di 1.200-1.500 euro, si consiglia di destinare non più del 15-20% del reddito mensile (180-300 euro) alla gestione dell’auto.

Quali modelli e marche consigliate con stipendio da 1200-1500 euro

Per chi ha un reddito mensile di 1.200-1.500 euro, le auto del segmento A (city car) e B (utilitarie) sono le scelte più pratiche, grazie al loro costo d’acquisto contenuto, bassi consumi e costi di gestione ridotti. Dacia Sandero è una delle auto più economiche sul mercato italiano e una delle più vendute. Offre un buon equilibrio tra prezzo, prestazioni e consumi. Le versioni a benzina e Gpl sono tra le più apprezzate, con consumi medi di 5,3-6,2 l per 100 km. La versione a Gpl è interessante per chi percorre molti chilometri, grazie ai costi ridotti del carburante.

Un’icona del mercato italiano, Fiat Panda continua a essere una delle scelte più popolari grazie al suo prezzo competitivo e alla sua praticità. Disponibile anche in versione mild hybrid, offre bassi consumi e costi di gestione accessibili, risultando una scelta ottimale per chi cerca un'auto economica e affidabile. Kia Picanto è una city car compatta, ideale per l’uso urbano grazie alle sue dimensioni ridotte e alla maneggevolezza. Nonostante le piccole dimensioni, offre un abitacolo ben progettato e un comfort adeguato. I consumi di carburante sono contenuti, con una media di 5-5,5 l per 100 km.

Citroen C3 è una compatta che offre una buona combinazione di comfort, praticità e tecnologia. Si tratta una scelta interessante per chi cerca una vettura confortevole con un budget limitato.

Se il budget per l'acquisto è limitato, il mercato dell'usato offre ottime opportunità per acquistare veicoli affidabili e ben mantenuti a un costo ridotto. Toyota Yaris è famosa per la sua affidabilità e i bassi costi di gestione. Le versioni ibride offrono consumi ridotti, ideali per chi percorre lunghe distanze e vuole risparmiare sul carburante. Renault Clio è un’utilitaria versatile e con un buon rapporto qualità-prezzo. Le versioni più recenti offrono tecnologie moderne e bassi consumi, rendendola una scelta pratica per la città e per viaggi più lunghi.

Ford Fiesta è una delle utilitarie più apprezzate sul mercato europeo, nota per la sua guidabilità e per i bassi costi di manutenzione. Anche le versioni usate offrono buone prestazioni e affidabilità a un costo contenuto.