Il panorama imprenditoriale italiano sta affrontando una svolta significativa nella gestione del rischio con l’introduzione dell’obbligo di assicurazione contro eventi naturali estremi. Questo provvedimento interessa in particolare le imprese artigiane, che operano in un Paese fortemente esposto a sismi, alluvioni e frane. Il nuovo scenario normativo prevede, infatti, che tutte le realtà aziendali – incluse quelle di piccole e piccolissime dimensioni – devono essere tutelate contro i danni causati da calamità naturali. In questa ottica milioni di artigiani e aziende artigiane sono ovviamente coinvolte. E non caso Confartigianato ha lanciato una serie di iniziative per le polizze catastrofali dei suoi scritti, come ha appena deciso di fare Confidustria.
Normativa sulle polizze catastrofali: obblighi, proroghe e soggetti coinvolti
L’introduzione dell’assicurazione obbligatoria per calamità naturali è stata sancita dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, art. 1, commi 101-111), a cui hanno fatto seguito il decreto attuativo MEF n. 18/2025 e ulteriori proroghe. L’obbligo sussiste per tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese, comprese quelle individuali e artigianali, ad esclusione degli imprenditori agricoli già tutelati da fondi mutualistici. Le date di entrata in vigore sono state scaglionate: grandi imprese dal 1° aprile 2025, medie imprese dal 1° ottobre 2025, mentre per micro e piccole imprese ed artigiani l’obbligo scatterà dal 1° gennaio 2026. Il mancato rispetto non comporta una sanzione diretta, ma preclude l’accesso a contributi e sovvenzioni pubbliche in caso di evento catastrofale.
In sintesi:
- Obbligo per imprese con sede legale in Italia e per quelle estere con stabile organizzazione sul territorio nazionale
- Copertura richiesta sui beni materiali strumentali iscritti a bilancio (terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature)
- Esclusione per immobili non in regola urbanisticamente o già coperti da polizza analoga
Cosa coprono le polizze catastrofali per artigiani: beni, rischi e limitazioni
Le polizze obbligatorie dedicate agli artigiani intervengono a protezione dei beni aziendali contro danni da terremoti, alluvioni, esondazioni, inondazioni e frane, come previsto dalla normativa. La copertura si estende a:
- Fabbricati (incluse opere murarie, impianti fissi e aree comuni)
- Impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali non iscritti al PRA
- Terreni, limitatamente ai costi di ripristino post-evento
Restano escluse le merci e i veicoli iscritti al PRA, i beni non collegati all’attività e gli immobili in stato di abbandono o irregolari dal punto di vista edilizio. Ulteriori limitazioni possono riguardare la copertura in caso di dolo, conflitti armati, eventi nucleari o causati dall’uomo. Le polizze non coprono i danni già assicurati da altre polizze attive e prevedono massimali e franchigie come stabilito dal decreto attuativo.
Il calcolo del premio e i criteri di valutazione del rischio
Il costo annuale della copertura assicurativa viene determinato in base a una serie di fattori che riflettono la rischiosità specifica dell’impresa. Il premio, secondo le linee dettate dal MEF e dall’IVASS, è proporzionale al rischio dell’area geografica, alle caratteristiche strutturali dei beni assicurati e alle misure di prevenzione adottate dall’impresa. Gli elementi considerati comprendono:
- Ubicazione e livello di rischio del territorio (dati storici, mappe di pericolosità, vulnerabilità locale)
- Tipologia, destinazione d’uso e anno di costruzione dei beni
- Valore di ricostruzione a nuovo di fabbricati, valore di rimpiazzo per macchinari e impianti
I premi sono aggiornati periodicamente per riflettere l’andamento dei dati assicurativi, nel rispetto del principio mutualistico e garantendo l’equilibrio tra rischio e sostenibilità della copertura.
Come scegliere la polizza più adatta con la piattaforma di confronto Confartigianato
Per facilitare la selezione della migliore copertura tra le offerte disponibili sul mercato, Confartigianato – con la collaborazione di Artigian Broker e delle insurtech partner – mette a disposizione una piattaforma digitale di confronto. Questo strumento consente di:
- Ottenere preventivi personalizzati in tempi rapidi attraverso un processo digitale snello
- Confrontare condizioni economiche e coperture previste dalle diverse compagnie aderenti all’accordo
- Sottoscrivere la polizza online, ricevendo la certificazione di conformità richiesta dalla legge
- Beneficiare dell’assistenza di consulenti dedicati durante tutto il periodo di validità della polizza
L’accesso alla piattaforma è riservato agli iscritti a Confartigianato, i quali possono usufruire di condizioni agevolate e trasparenti. L’approccio digitale consente di abbattere i tempi burocratici e garantisce la massima trasparenza sulle clausole, sulle esclusioni e sui limiti di indennizzo.
Il ruolo di Confartigianato, Artigian Broker e la partnership con Yolo e Net Insurance
La Confederazione si è impegnata a garantire ai propri associati una copertura di alto livello, sviluppando soluzioni dedicate grazie a partnership mirate. L’accordo con Artigian Broker, Yolo e Net Insurance – gruppo Poste – ha consentito di mettere in campo:
- Una piattaforma digitale proprietaria ad accesso riservato per i membri della Confederazione
- Polizze CAT NAT specificamente studiate per artigiani e PMI, personalizzabili per settore e dimensione aziendale
- Un’ampia rete territoriale che supporta circa 700.000 imprese associate, con 120 sedi locali
Il risultato è la disponibilità di uno strumento operativo pensato per velocizzare l’ottenimento dei preventivi e la stipula dei contratti, con l’obiettivo di migliorare il grado di tutela delle aziende rispetto ai rischi naturali.
Vantaggi e servizi aggiuntivi per gli associati Confartigianato
L’adesione alla Confederazione permette agli artigiani di beneficiare non solo di offerte assicurative competitive, ma anche di servizi esclusivi pensati per la gestione integrata dei rischi. Tra i principali vantaggi riservati agli associati si evidenziano:
- Assistenza attiva gratuita post-sinistro in collaborazione con specialisti nel ripristino rapido
- Numero verde attivo 24 ore su 24 e referente dedicato per emergenze
- Intervento di salvataggio entro 24 ore e proposta di ripristino entro 48 ore dall’evento
- Supporto nelle pratiche di certificazione e nella documentazione per la conformità normativa
Questi servizi si affiancano all’offerta di welfare aziendale, consulenza specialistica e accesso a una rete territoriale di esperti, rafforzando l’affidabilità della soluzione assicurativa e la tutela degli imprenditori artigiani su tutto il territorio nazionale.