Le principali modifiche apportate alla Volkswagen T-Cross 2024 si concentrano nell'abitacolo, dove sono state introdotti miglioramenti nelle finiture.
A cinque anni dalla sua introduzione sul mercato, il crossover compatto Volkswagen T-Cross si rinnova con modifiche estetiche. Le principali variazioni riguardano i paraurti e i fari, adesso dotati di tecnologia a matrice di Led. Quest'ultima soluzione consente un'illuminazione selettiva dei singoli diodi luminosi per evitare l'abbagliamento degli altri conducenti, mentre i fanali presentano una grafica rinnovata.
Sul fronte dei propulsori, tutti turbocompressi a benzina, si registra l'uscita di scena del motore da 1.5 litri e 150 CV, mentre rimangono disponibili due varianti da 1.0 litri a tre cilindri. La versione base da 95 CV rimane invariata, mentre quella più potente, montata sulla vettura oggetto della nostra prova, vede un aumento di potenza da 110 a 116 CV. Esaminiamo da vicino:
Volkswagen T-Cross mantiene come punto di forza la sua praticità: l'abitacolo è spazioso e offre numerose soluzioni versatili. Il divano scorrevole, seppur un po' rigido da muovere, è di serie su tutti i modelli e consente una variazione di posizione di 14 centimetri. Il sedile del passeggero anteriore è dotato di uno schienale completamente reclinabile in avanti, consentendo di creare una superficie di carico di 2,40 metri.
Il bagagliaio, ampio e dalle forme regolari, offre una capacità fino a 455 litri con il divano completamente avanzato, sebbene in questa configurazione ci sia il rischio che piccoli oggetti finiscano sotto la seduta, risultando difficili da recuperare.
Tutte le versioni della Volkswagen T-Cross sono equipaggiate di serie con un cruscotto digitale, disponibile in formati da 8 pollici nelle versioni Life ed Edition Plus e da 10,25 pollici nelle versioni Style e R-Line. Lo schermo touchscreen da 8 pollici, posizionato in modo prominente e sollevato rispetto alla plancia, è standard su tutti i modelli. Per ottenere il display più ampio da 9,2 pollici, dotato di navigatore e comandi vocali, occorre aggiungere unextra. Il sistema multimediale è reattivo e offre connettività wireless per Android Auto e Apple Carplay, mentre l'opzione di una piastra di ricarica per smartphone è disponibile come optional.
Dal punto di vista dinamico, Volkswagen T-Cross mantiene le sue caratteristiche: offre uno sterzo preciso, una buona tenuta di strada e freni potenti, senza però compromettere il comfort anche sulle strade sconnesse. Il motore turbo a tre cilindri da 116 CV non eccelle in prestazioni, ma garantisce un funzionamento silenzioso, soprattutto se abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce, disponibile a un costo aggiuntivo. In termini di consumi, la casa dichiara un'autonomia di 17,2 km/l.
Volkswagen T-Cross 1.0 TSI Style DSG viene venduta a un prezzo di listino di 30.900 euro, in linea con i principali modelli della stessa categoria. Tra gli equipaggiamenti inclusi troviamo cerchi in lega da 17 pollici, fari a matrice di Led e sensori di parcheggio posteriori, unitamente a avanzati sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale.
Il propulsore offre un funzionamento silenzioso, mentre le sospensioni assorbono efficacemente le irregolarità dell'asfalto, garantendo un compromesso ottimale tra comfort e tenuta di strada. La vettura si dimostra agile nelle curve, mantenendo una buona stabilità, uno sterzo preciso e una frenata potente, mentre il motore risponde prontamente agli input del guidatore. L'abitacolo offre ampi spazi e soluzioni versatili, con un bagagliaio generoso.
D'altro canto, nonostante il miglioramento delle finiture, persistono alcune lacune, come l'assenza di maniglie nel soffitto e la rigidità dei braccioli posteriori. Il meccanismo dello scorrimento del divano, seppur funzionale, risulta leggermente rigido da manovrare. Quando è spostato in avanti, possono verificarsi inconvenienti con oggetti di piccole dimensioni che finiscono sotto la seduta. Alcuni equipaggiamenti essenziali, come il climatizzatore automatico e la telecamera posteriore, sono opzionali e richiedono un costo aggiuntivo.