Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Audi A3 Allstreet, ecco come è il nuovo Suv compatto per la città presentato ufficialmente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Audi A3 Allstreet 2024

La nuova Audi A3 Allstreet 2024 è una versione della Sportback con assetto rialzato di tre centimetri, caratterizzata da finiture e dettagli esterni ispirati al mondo delle suv Q.

Presentata con una livrea gialla che cattura l'attenzione al centro della sala, emerge la nuova Audi A3 Allstreet 2024, suv urbano della casa automobilistica con il logo dei quattro anelli, che arricchisce l'offerta di un modello che ha fatto il suo ingresso sul mercato nel 1996. Questa versione più orientata verso l'utilizzo su strade non asfaltate della A3 raggiungerà i concessionari a partire dal mese di maggio.

Caratterizzata da un assetto rialzato di 30 mm rispetto alla versione standard della A3, presenta sospensioni con un'escursione aumentata di 15 mm e cerchi in lega da 17 pollici specifici con opzioni disponibili di 18 e 19 pollici. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 380 litri. Scopriamo questa auto da vicino:

  • Alla scoperta della nuova Audi A3 Allstreet
  • Audi A3 Allstreet, quale versione scegliere

Alla scoperta della nuova Audi A3 Allstreet

La nuova Audi A3 Allstreet è una versione della Sportback con assetto rialzato di tre centimetri, caratterizzata da finiture e dettagli esterni ispirati al mondo delle suv Q. Rispetto alla precedente generazione della vettura media di Ingolstadt, le dimensioni rimangono quasi invariate, con lunghezza di 4.353 mm, larghezza di 1.816 mm, altezza di 1.470 mm e passo di 2.629 mm. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 380 litri.

Gli interni presentano modifiche minime, con una riconfigurazione del tunnel centrale e del selettore del cambio, insieme a un nuovo design per le bocchette di aerazione. Il cruscotto digitale personalizzabile da 12,3 pollici e l'infotainment touch da 10,1 pollici restano immutati.

Al momento dell'apertura ufficiale degli ordini, la gamma offre due opzioni di motorizzazione: il motore benzina mild hybrid da 1.5 litri con 150 CV e 250 Nm di coppia, con consumi di 5,4-5,8 l/100 km (ciclo di misurazione WLTP), e il motore diesel da 2.0 litri con 150 CV e 360 Nm di coppia, con consumi di 5,0-5,4 l/100 km. Entrambi sono accoppiati a un cambio automatico S Tronic a sette rapporti.

La nuova Audi A3 sarà disponibile nei concessionari a partire dal mese di maggio, con prezzi confermati: a partire da 37.000 euro per la versione mild hybrid della A3 Sportback in allestimento Business, mentre per la versione diesel si parte da 38.300 euro. La berlina Sedan è disponibile a partire da 38.300 euro per la versione a benzina e 39.600 euro per quella a gasolio, mentre la versione Allstreet ha un prezzo di partenza di 39.500 euro per la versione a benzina e 40.800 euro per quella a gasolio.

Audi A3 Allstreet, quale versione scegliere

La rinnovata Audi A3 Allstreet offre tre diversi livelli di allestimento: Business, Business Advanced ed S Line Edition.

L'allestimento di serie della versione Business include cerchi in lega da 16 pollici (17 pollici per la Business Advanced e 18 pollici per l'S Line Edition), fari a Led (con fanali posteriori a Led per la versione S Line), sensori di luce e pioggia, pacchetto luci d'ambiente, specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliamento, specchietti retrovisori esterni in tinta con la carrozzeria regolabili e riscaldabili, parabrezza atermico e spoiler posteriore verniciato nello stesso colore della carrozzeria (solo per la versione Sportback S Line).

La Business Advanced e la S Line Edition includono inoltre il pacchetto esterno lucido e sedili sportivi (solo per la Business Advanced).

Leggi anche