Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono gli aiuti ai genitori separati oltre al bonus di 800 euro INPS disponibili nel 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
aiuti genitori separati

Sono diversi gli aiuti disponibili nel 2025 per i genitori separati: quali sono nel dettaglio, cosa prevedono e per chi

I genitori separati e divorziati possono trovarsi in situazioni economiche complesse che richiedono supporto. Nel 2025, lo Stato italiano ha previsto diversi interventi di sostegno economico per queste famiglie, oltre al noto bonus di 800 euro erogato dall'INPS.

Assegno unico e universale per genitori separati

L'assegno unico rappresenta uno dei principali aiuti disponibili nel 2025 per i genitori separati con figli a carico. Questa misura viene riconosciuta a entrambi i genitori secondo precise modalità:

  • In caso di affidamento condiviso, l'importo calcolato in base all'ISEE viene diviso equamente (50% ciascuno) tra i due genitori
  • Nell'affidamento esclusivo, l'assegno viene erogato interamente (100%) al genitore affidatario
Questa distribuzione garantisce che il genitore collocatario, con cui i figli vivono stabilmente, possa ricevere l'importo necessario per sostenere le spese quotidiane di crescita e mantenimento.

Assegno di mantenimento per figli e coniuge

L'assegno di mantenimento costituisce un diritto fondamentale per i genitori separati. In particolare:

  • Il genitore non collocatario, generalmente quello economicamente più solido, ha l'obbligo di versare regolarmente l'assegno di mantenimento
  • Il contributo serve a sostenere il genitore collocatario nelle spese quotidiane per la crescita dei figli
  • Nonostante la separazione, permane l'obbligo reciproco di garantire il sostegno materiale
Per quanto riguarda il calcolo dell'importo, la normativa stabilisce che ogni genitore debba contribuire al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito. Il giudice determina l'importo specifico considerando vari fattori economici e le necessità dei figli.

Oltre all'importo fisso mensile, ciascun genitore deve sostenere il 50% delle spese straordinarie, che includono:

  • Spese mediche non coperte dal Sistema Sanitario Nazionale
  • Attività sportive e ricreative
  • Spese scolastiche ed educative extra

Bonus maternità comunale per genitori separati

Nel 2025 è confermato anche il bonus maternità comunale, particolarmente rilevante per i genitori separati in condizioni economiche fragili. Questo sostegno è destinato a:
  • Madri disoccupate o in difficoltà economica
  • Genitori soli che non possono accedere all'indennità di maternità ordinaria
  • Cittadini italiani, comunitari o titolari di permesso di soggiorno regolare
Per accedere a questa misura è necessario avere un ISEE non superiore a 20.221,12 euro. La domanda va presentata direttamente al proprio Comune di residenza, che gestisce l'erogazione del contributo.

Il bonus può essere richiesto in caso di nascita di un figlio, affidamento preadottivo o adozione, rappresentando un supporto concreto per i bonus e aiuti per mamme single e ragazze madre in situazioni di vulnerabilità economica.

Bonus di 800 euro INPS: requisiti e modalità di richiesta

L'INPS ha comunicato che è possibile richiedere il bonus genitori separati o divorziati di 800 euro mensili. Questa misura di sostegno è rivolta specificamente ai genitori che:

  • Non hanno ricevuto (in tutto o in parte) l'assegno di mantenimento dall'altro genitore nel periodo tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2025
  • Si trovano in stato di bisogno economico con un reddito annuo non superiore a 8.174 euro
  • Provvedono al mantenimento proprio e dei figli minori o maggiorenni con disabilità grave
L'inadempienza dell'altro genitore deve essere legata all'emergenza da Covid-19, con:
  • Cessazione, riduzione o sospensione dell'attività lavorativa per almeno 90 giorni a partire dall'8 marzo 2020
  • Oppure una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quanto percepito nel 2019
Il contributo può arrivare fino a 800 euro mensili per un massimo di 12 mensilità, per un totale potenziale di 9.600 euro annui. L'INPS eroga il pagamento in un'unica soluzione, fino all'esaurimento del fondo dedicato che ammonta a 10 milioni di euro.

Come presentare domanda per il bonus di 800 euro

La procedura per richiedere il bonus prevede l'accesso al servizio online dell'INPS denominato "Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell'erogazione dell'assegno di mantenimento". Per completare correttamente la domanda è necessario:

  • Autenticarsi al portale INPS mediante SPID, CIE o CNS
  • Indicare gli anni di riferimento in cui il reddito è stato inferiore a 8.174 euro
  • Fornire i dati dell'altro genitore e dei figli conviventi
  • Allegare la documentazione che attesti il diritto all'assegno di mantenimento (sentenza di separazione o altri provvedimenti)
  • In caso di figlio maggiorenne con disabilità, allegare la relativa certificazione
È importante sottolineare che il Dipartimento per le politiche della famiglia, a marzo 2025, ha comunicato di aver trasferito all'INPS le risorse necessarie per effettuare i pagamenti ai beneficiari inclusi nell'elenco dei richiedenti approvati.

Stato attuale dei pagamenti e prospettive future

Dopo anni di attesa e ritardi burocratici, il bonus genitori separati è finalmente operativo nel 2025. Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha sbloccato i fondi necessari, permettendo all'INPS di procedere con i pagamenti mediante bonifico sul conto corrente indicato da ciascun richiedente nella domanda.

Secondo le ultime comunicazioni ufficiali:

  • Sono stati stanziati 8,5 milioni di euro per oltre 4.400 famiglie beneficiarie
  • Delle 6.428 richieste presentate, circa 4.428 sono state approvate
  • Alcune domande risultano ancora in sospeso o sono state accolte senza assegnazione dell'importo
L'INPS sta inviando comunicazioni via email ai richiedenti per informarli dell'esito della loro istanza, specificando i motivi di eventuali rigetti o inammissibilità.

Ulteriori misure di sostegno per genitori separati

Oltre alle misure già descritte, i genitori separati possono accedere ad altri interventi di supporto nel 2025, come:

  • Detrazioni fiscali per figli a carico, che possono essere ripartite tra i genitori secondo accordi specifici
  • Bonus per attività sportive e ricreative dei figli, disponibili in alcune regioni italiane
  • Agevolazioni per l'accesso agli asili nido e servizi educativi per la prima infanzia
  • Supporto all'abitare attraverso contributi per l'affitto o accesso agevolato all'edilizia residenziale pubblica
È importante che i genitori separati verifichino periodicamente le opportunità disponibili sia a livello nazionale che locale, poiché molti interventi sono gestiti direttamente dai Comuni o dalle Regioni, con requisiti e modalità di accesso specifici.

Nei casi più difficili.....

In caso di difficoltà nell'ottenimento dell'assegno di mantenimento, è possibile rivolgersi ai servizi sociali del proprio territorio o a centri specializzati che offrono consulenza legale gratuita o a costi agevolati per i genitori separati in condizioni economiche fragili.

Se un genitore si trova in una situazione economica particolarmente difficile, è importante conoscere cosa succede quando un genitore perde il lavoro e diventa disoccupato riguardo all'assegno di mantenimento dei figli.

Leggi anche