Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I fondi pensione di categoria per i dipendenti con CCNL Multiservizi. I servizi che offrono e le differenze

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
fondi pensione multiservizi

Quali sono e cosa prevedono i fondi pensione di categoria disponibili per i dipendenti assunti con contratto nazionale Ccnl Multiservizi

Per i lavoratori che vengono assunti con contratto nazionale CCNL Multiservizi sono disponibili tre fondi pensione complementare ai quali è possibile aderire. Si tratta in particolare di: Previambiente, Cooperlavoro e Fondapi. Questi strumenti di previdenza integrativa rappresentano un'importante opportunità per costruire un futuro pensionistico più sereno, affiancando la pensione pubblica obbligatoria.

Analizziamo nel dettaglio cosa offrono questi fondi pensionistici complementari e quali sono le principali differenze tra loro.

Come funziona il fondo Cooperlavoro e cosa offre

Uno dei fondi pensione per i dipendenti con contratto CCNL Multiservizi è Cooperlavoro. Possono aderirvi i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative di lavoro, delle loro società collegate, delle associazioni cooperative (Agci, Confcooperative, Legacoop) e sindacali promotrici (Cgil, Cisl, Uil) nonché tutti i lavoratori dipendenti appartenenti ai settori il cui rapporto di lavoro è disciplinato dagli accordi collettivi di istituzione del fondo.

L'iscrizione al Fondo permette ai lavoratori di avere un conto pensionistico individuale intestato, in cui confluiscono il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), i contributi versati dall'iscritto e dall'azienda, secondo le modalità indicate all'interno del CCNL di riferimento. Volendo, è possibile versare quote aggiuntive in autonomia per incrementare ulteriormente il montante contributivo.

Vantaggi e servizi offerti da Cooperlavoro

L'adesione al fondo Cooperlavoro offre i seguenti servizi:

  • Versamenti dei contributi volontari, da aggiungere a quelli obbligatori previsti dal contratto
  • Comunicazione dei contributi non dedotti per una corretta gestione fiscale
  • Gestione flessibile dei versamenti con possibilità di:
    • Variazione dell'aliquota contributiva in base alle proprie esigenze
    • Versamento del TFR maturando e del TFR pregresso per consolidare la posizione
    • Versamento del premio di risultato trasformandolo in previdenza complementare
    • Riattivazione della contribuzione nel caso di precedente sospensione
  • Possibilità di designare un avente titolo a riscatto in caso di premorienza, garantendo protezione ai propri cari
I costi di gestione di adesione a questo fondo sono significativamente più bassi rispetto ad altre forme di gestione del risparmio presenti sul mercato, come polizze assicurative o fondi aperti.

Inoltre, Cooperlavoro prevede un regime fiscale agevolato con un'imposta sulla pensione integrativa pari al 15%, che si riduce dello 0,30% all'anno per ogni anno di iscrizione oltre il quindicesimo, fino al raggiungimento di un'aliquota minima del 9%. Questo rappresenta un importante vantaggio fiscale rispetto ad altre forme di investimento.

Fondo Previambiente, chi può aderire e quali sono i servizi offerti

Previambiente, a differenza del precedente, è il Fondo Pensione di categoria specificamente dedicato ai lavoratori del settore dell'igiene ambientale e dei settori affini. Questo fondo di previdenza complementare accoglie quindi i dipendenti delle aziende che operano nell'ambito della gestione dei rifiuti, della pulizia degli ambienti e dei servizi ambientali in generale.

PreviAmbiente, in quanto associazione senza scopo di lucro, ha come obiettivo principale quello di garantire una pensione integrativa rispetto a quella pubblica, agendo nell'esclusivo interesse degli aderenti. La sua struttura paritetica assicura una gestione equilibrata tra le esigenze dei lavoratori e quelle delle aziende.

Modalità di erogazione delle prestazioni pensionistiche

Le prestazioni pensionistiche di Previambiente possono essere erogate in 2 modalità principali:

  1. In forma di rendita: dal momento del pensionamento, e per tutta la durata della vita dell'aderente, viene erogata una pensione complementare (rendita). Questa consiste nel pagamento periodico di una somma calcolata in base al capitale accumulato dall'aderente e alla sua età al momento della richiesta della rendita. Sono disponibili diverse tipologie di rendita, anche con reversibilità a favore di un beneficiario designato.
  2. In forma di capitale: viene erogato in un'unica soluzione il capitale accumulato fino a un determinato importo, generalmente fino al 50% del montante maturato. In alcuni casi specifici, è possibile richiedere l'intero capitale in un'unica soluzione.
Le prestazioni della previdenza complementare versate a PreviAmbiente godono di un trattamento fiscale privilegiato, essendo soggette ad un'aliquota ridotta di tassazione pari al 15%, che può ulteriormente ridursi fino al 9% in base agli anni di partecipazione al fondo.

Anticipazioni e altre possibilità per gli iscritti

Gli iscritti a Previambiente possono richiedere anticipazioni sulla posizione maturata per:

  • Spese sanitarie (fino al 75% del capitale accumulato)
  • Acquisto o ristrutturazione della prima casa (fino al 75%)
  • Ulteriori esigenze (fino al 30% dopo 8 anni di iscrizione)
Il fondo offre inoltre la possibilità di scegliere tra diverse linee di investimento in base al proprio profilo di rischio e orizzonte temporale, consentendo una personalizzazione della strategia previdenziale.

Cosa prevede il fondo Fondapi per i dipendenti con CCNL Multiservizi

Un altro fondo a cui possono aderire i dipendenti con CCNL Multiservizi è Fondapi, il Fondo Nazionale Pensione complementare per i lavoratori delle piccole e medie imprese. Questo fondo si caratterizza per la sua attenzione alle specificità delle PMI, garantendo flessibilità e servizi adeguati alle realtà aziendali di dimensioni contenute.

Il lavoratore che aderisce sceglie di destinare a Fondapi le somme che l'azienda periodicamente accantona a titolo di TFR, ma è anche libero di versare altre voci contributive per incrementare la propria posizione. L'adesione può avvenire in forma esplicita, compilando l'apposito modulo, o in forma tacita, quando il TFR viene conferito automaticamente secondo quanto previsto dalla normativa.

L'azienda del lavoratore iscritto, quindi, versa a Fondapi il TFR più gli altri contributi indicati dal lavoratore stesso, consentendo a quest'ultimo di costruire una posizione di previdenza complementare che può richiedere indietro, anche in questo caso, sia sotto forma di capitale e sia come rendita.

Vantaggi e servizi offerti agli aderenti di Fondapi

I lavoratori che aderiscono a Fondapi hanno la possibilità di usufruire di diversi servizi e vantaggi, come:

  • Costi più bassi rispetto ai prodotti offerti dal mercato bancario e assicurativo, grazie alla natura non profit del fondo
  • Possibilità di dialogare con i propri rappresentanti presenti negli organi del Fondo
  • Monitoraggio assiduo e puntuale della gestione attraverso un controllo trasparente
  • Facoltà di richiedere la sostituzione del gestore finanziario se non risponde alle attese
  • Benefici di maggiore tutela derivante dalla possibilità di migliorare le norme presenti nel contratto di lavoro
  • Accesso alla propria posizione online sul sito del fondo, con possibilità di verificare in tempo reale l'andamento degli investimenti

Opzioni di investimento personalizzate

Fondapi offre ai suoi iscritti la possibilità di scegliere tra diverse linee di investimento, caratterizzate da differenti profili di rischio/rendimento:
  • Linea Prudente: a basso rischio, adatta per chi è prossimo alla pensione
  • Linea Crescita: a rischio medio, bilanciata tra azioni e obbligazioni
  • Linea Dinamica: a rischio più elevato, con maggiore componente azionaria per chi ha ancora molti anni di lavoro davanti
Questa struttura consente di personalizzare la propria strategia previdenziale in base all'età, alle esigenze personali e alla propensione al rischio.

Confronto tra i fondi pensione per dipendenti con CCNL Multiservizi

Sebbene tutti e tre i fondi (Cooperlavoro, Previambiente e Fondapi) offrano servizi simili, esistono alcune differenze significative che è importante considerare prima di effettuare la propria scelta:

Caratteristica Cooperlavoro Previambiente Fondapi
Target principale Dipendenti e soci di cooperative Settore igiene ambientale PMI di vari settori
Governance Paritetica (sindacati/cooperative) Paritetica (sindacati/aziende ambientali) Paritetica (rappresentanti PMI/lavoratori)
Linee di investimento Multiple, con diversi profili rischio Diversificate per orizzonte temporale Prudente, Crescita, Dinamica
Particolarità Forte legame col mondo cooperativo Specializzazione settore ambientale Focus sulle piccole e medie imprese

Tutti i fondi garantiscono comunque i vantaggi tipici della previdenza complementare di categoria, quali:

  • Contribuzione del datore di lavoro prevista dal CCNL
  • Deducibilità fiscale dei contributi versati fino a 5.164,57 euro annui
  • Tassazione agevolata delle prestazioni (15-9%)
  • Costi di gestione contenuti rispetto alle soluzioni individuali
  • Governance partecipativa con rappresentanti dei lavoratori

Come scegliere il fondo pensione più adatto alle proprie esigenze

La scelta tra Cooperlavoro, Previambiente e Fondapi dovrebbe basarsi su diversi fattori personali e professionali:
  1. Settore specifico di appartenenza: se lavori principalmente nel settore ambientale, Previambiente potrebbe essere più specializzato sulle tue esigenze
  2. Dimensione dell'azienda: per lavoratori di PMI, Fondapi potrebbe offrire servizi più calibrati
  3. Appartenenza al mondo cooperativo: in questo caso Cooperlavoro rappresenta la scelta più naturale
  4. Rendimenti storici: è consigliabile confrontare i rendimenti dei fondi pensione aggiornati negli ultimi anni
  5. Servizi accessori: valutare eventuali coperture assicurative aggiuntive o servizi specifici offerti dai fondi
È importante ricordare che l'adesione alla previdenza complementare rappresenta una scelta di lungo periodo, finalizzata a costruire un secondo pilastro pensionistico accanto alla previdenza pubblica obbligatoria. Per questo motivo, è consigliabile informarsi approfonditamente e, se necessario, consultare un consulente previdenziale prima di prendere una decisione.

Vantaggi fiscali e normativi della previdenza complementare

Indipendentemente dal fondo scelto, aderire alla previdenza complementare offre importanti vantaggi fiscali:

  • Deducibilità dal reddito imponibile dei contributi versati fino a 5.164,57 euro annui
  • Tassazione agevolata sui rendimenti maturati (20% anziché 26% come per la maggior parte degli investimenti finanziari)
  • Tassazione privilegiata sulle prestazioni finali (dal 15% al 9%)
  • Possibilità di riscatto parziale o totale in specifiche situazioni (perdita del lavoro, invalidità, ecc.)
Questi benefici rappresentano un incentivo significativo per costruire un risparmio previdenziale complementare, che diventa sempre più necessario considerando l'evoluzione del sistema pensionistico pubblico.
Leggi anche