Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i lavori collegati all'intelligenza artificiale (anche fin da subito nel 2024)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lavori collegati all'intelligenza artifi

L'introduzione dell'intelligenza artificiale genererà un numero di posti di lavoro superiore a quelli che potrebbe eventualmente eliminare.

Le preoccupazioni sollevate dalle potenzialità sconosciute dell'intelligenza artificiale non sono né recenti né completamente prive di fondamento. In linea con le dinamiche di ogni innovazione tecnologica dirompente, macchine più rapide ed efficienti sono destinate a prendere il posto dei lavoratori umani.

Sebbene l'IA possa essere impiegata per ottimizzare processi routine e aumentare le capacità individuali, la sua introduzione genererà un numero di posti di lavoro superiore a quelli che potrebbe eventualmente eliminare.

La rapidità con cui l'IA si sta affermando sottolinea l'importanza di affrontare seriamente l'impegno nell'addestramento della forza lavoro, considerando la necessità di acquisire competenze adatte a fronteggiare le sfide e le opportunità offerte da questa trasformazione tecnologica:

  • Consulente di intelligenza artificiale
  • Sviluppatore di intelligenza artificiale
  • Ingegnere IoT
  • Data scientist
  • Ingegnere di sistemi di intelligenza artificiale
  • Ricercatore di intelligenza artificiale

Consulente di intelligenza artificiale

I professionisti consulenti specializzati in intelligenza artificiale forniscono supporto alle aziende per la definizione di strategie e lo sviluppo delle competenze necessarie a sfruttare l'intelligenza artificiale al fine di ottimizzare i processi e aumentare l'efficienza operativa.

La consulenza in intelligenza artificiale riveste un ruolo cruciale poiché contribuisce a: delineare obiettivi aziendali specifici, identificare le soluzioni di intelligenza artificiale più adeguate all'azienda, progettare e implementare applicazioni IA che migliorano le operazioni aziendali, facilitare la trasmissione di conoscenze attraverso programmi di formazione focalizzati sull'intelligenza artificiale.

Sviluppatore di intelligenza artificiale

La responsabilità principale di uno sviluppatore di intelligenza artificiale consiste nella progettazione, implementazione e distribuzione di algoritmi di machine learning e modelli di intelligenza artificiale. Questi sistemi sono concepiti per simulare capacità cognitive umane, quali apprendimento, ragionamento, percezione e risoluzione di problemi, e trovano applicazioni in diversi contesti, tra cui la creazione di assistenti virtuali, robotica e applicazioni di apprendimento automatico.

Lo sviluppatore di intelligenza artificiale è un programmatore esperto che scrive codice e sviluppa algoritmi, abilitando le macchine a risolvere problematiche complesse utilizzando le informazioni ricavate dai dati. Per svolgere il proprio ruolo, gli sviluppatori di intelligenza artificiale devono possedere una profonda competenza in programmazione, matematica e apprendimento automatico.

Ingegnere IoT

In qualità di esperto specializzato nell'ambito degli oggetti connessi, un ingegnere IoT assume la responsabilità dello sviluppo e della gestione di una vasta gamma di dispositivi, piattaforme, software, hardware e sistemi IoT, sfruttando una combinazione di dati, tecnologia e ricerca. Tra le mansioni chiave di un ingegnere IoT ci sono la progettazione, la codifica e il test delle funzionalità dei dispositivi destinati a interconnettersi con altri sistemi.

Forniscono soluzioni a problematiche relative alla connessione di reti e piattaforme, agendo in veste di progettisti di servizi mediante l'analisi delle esigenze degli utenti. Una competenza fondamentale per un ingegnere IoT è una solida conoscenza della programmazione informatica, della sicurezza delle reti, dell'architettura e dei principi dell'IoT, nonché delle tecnologie di machine learning (ML) e intelligenza artificiale.

Data scientist

Tra le figure professionali di maggiore richiamo nell'ambito dell'intelligenza artificiale figura il data scientist, un esperto specializzato nella raccolta, organizzazione e analisi di ingenti quantità di dati, comunemente noti come big data, spesso sfruttando software dedicati. L'obiettivo di questa figura è la comprensione dei comportamenti, l'identificazione di tendenze e inferenze complesse, nonché la rivelazione di insight nascosti che facilitino la presa di decisioni aziendali più informate e profittevoli.

I data scientist o scienziati dei dati integrano competenze matematico-statistiche, competenze informatiche avanzate e capacità di scoperta di tendenze. Gestiscono attivamente le attività di analisi dati, estraendo informazioni da database MySQL, utilizzando tabelle pivot in Excel e creando visualizzazioni chiare e sintetiche per gli utenti del settore aziendale.

Ingegnere di sistemi di intelligenza artificiale

Gli ingegneri dell'intelligenza artificiale adottano tecniche di IA e machine learning per la creazione di applicazioni e sistemi in grado di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi, incrementare i profitti e supportare decisioni aziendali ottimali in contesti diversificati, come il riconoscimento vocale o la guida autonoma.

Definiscono la strategia dell'IA e identificano i problemi da risolvere, costruendo parallelamente l'infrastruttura necessaria per lo sviluppo e la produzione dell'IA. Gli ingegneri dell'intelligenza artificiale sono responsabili anche dell'interpretazione dei risultati ottenuti, al fine di guidare e ottimizzare il processo decisionale all'interno dell'organizzazione.

Ricercatore di intelligenza artificiale

Il compito del Ricercatore in intelligenza artificiale consiste nell'indagare, concepire e realizzare sistemi informatici capaci di eseguire processi cognitivi che emulano il funzionamento della mente umana. Questi professionisti operano in diversi ambiti, quali la visione artificiale, la robotica, l'elaborazione del linguaggio naturale, la bioingegneria e, più ampiamente, nel campo del machine learning.

Leggi anche