La scelta dell'ospedale dove partorire dovrebbe basarsi anche sulle esigenze personali, sulla vicinanza geografica e sulla fiducia nel personale medico.
La scelta dell'ospedale in cui partorire è una decisione importante per le future mamme, influenzata da fattori come la qualità dell'assistenza, la sicurezza e le strutture disponibili. Diversi studi e classifiche hanno valutato i migliori ospedali italiani per il parto, analizzando parametri quali il volume di nascite, la percentuale di tagli cesarei e la presenza di servizi specializzati. Di seguito, una panoramica dei migliori ospedali a livello regionale:
La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, conosciuto anche come Clinica Mangiagalli, è uno dei principali punti nascita in Italia, con 5.447 parti nel 2017 e una percentuale di cesarei del 26,91%. Offre servizi di accompagnamento alla nascita, un reparto di terapia intensiva neonatale e una forte attenzione al benessere della madre, anche attraverso programmi di parto analgesico e assistenza post-natale. La clinica promuove inoltre il contatto pelle a pelle immediato e l’allattamento al seno.
L'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è riconosciuto per l'eccellenza nei servizi ostetrici, ha registrato 4.170 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 15,18%. Dispone di un moderno reparto maternità e offre una varietà di servizi, tra cui il parto in acqua e il supporto all'allattamento. La percentuale di tagli cesarei è tra le più basse della regione, dimostrando un impegno verso la promozione del parto naturale.
Il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma è uno dei principali ospedali della capitale, con 3.967 parti nel 2017 e una percentuale di cesarei del 14,69%. La struttura è dotata di una delle migliori unità di terapia intensiva neonatale della regione e offre percorsi personalizzati per il parto, inclusi il parto indolore e il supporto psicologico per le mamme. La clinica promuove il “rooming-in” e l’allattamento al seno sin dai primi istanti di vita del bambino.
L'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma ha registrato 4.242 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 24,37%. Situato in una zona centrale della capitale, l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli è facilmente accessibile e fornisce un ambiente confortevole e sicuro per le mamme. La struttura è dotata di tecnologie avanzate e offre percorsi personalizzati, con un focus particolare sul parto naturale.
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze è riconosciuta per l'eccellenza nei servizi ostetrici, ha registrato 3.399 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 18,71%. La struttura promuove il contatto immediato tra madre e neonato e offre servizi di consulenza per l’allattamento al seno.
L'Ospedale Borgo Trento – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ha registrato 3.017 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 18,77%. La presenza di un’unità di terapia intensiva neonatale e la possibilità di scegliere percorsi di parto assistiti, tra cui il parto in acqua, rendono questa struttura un’opzione apprezzata da molte famiglie.
L'Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi di Bologna ha registrato 3.077 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 14,34%. Con una percentuale bassa di tagli cesarei, il Maggiore supporta ampiamente il parto naturale e offre percorsi personalizzati per una nascita serena e sicura.
Il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna ha registrato 3.072 parti nel 2017, con una percentuale di cesarei del 12,32%. L’ospedale dispone di una delle più grandi unità di terapia intensiva neonatale della regione e promuove un approccio “madre-bambino”, favorendo il contatto immediato dopo la nascita e il supporto all’allattamento.
L'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia è noto per la qualità dei servizi ostetrici e neonatali, offre un ambiente sicuro e professionale per le future mamme.
L'Ospedale Cannizzaro di Catania è riconosciuto per l'eccellenza nei servizi ostetrici e neonatali, offre un ambiente sicuro e professionale per le future mamme. Questo ospedale offre servizi di alta qualità per il parto e dispone di una terapia intensiva neonatale ben attrezzata.
Ricordiamo che nelle precedenti settimane, abbiamo esaminato quali sono i migliori ospedali per