Volkswagen T-Roc è uno dei modelli più apprezzati sul mercato, ma quali sono le alternative simili per caratteristiche, qualità e prezzi?
Volkswagen T-Roc presenta un design sofisticato che enfatizza la sua indole sportiva. La sua configurazione dei fari è stata oggetto di una rivisitazione e si fonde armoniosamente con una nuova griglia, caratterizzata da dettagli cromati. All'interno del veicolo, è stato introdotto un nuovo cruscotto dal rivestimento morbido al tatto, impreziosito da cuciture decorative che contribuiscono a creare una sensazione di prestigio.
Nel particolare, i fari di Volkswagen T-Roc rinnovato conservano il loro profilo distintivo, ma presentano una nuova firma luminosa a forma di L e adottano una tecnologia di illuminazione a matrice. Questa versione aggiornata dei fari dispone di luci più scure e di una transizione netta tra le varie funzioni di illuminazione e di arresto.
L'intera gamma del Volkswagen T-Roc 2023-2024 è fornita con il più recente software IQ.Drive di Volkswagen, che offre funzionalità di assistenza al viaggio, cruise control adattivo, assistenza alla guida laterale e assistenza al parcheggio. Il prezzo iniziale per questo modello è di 26.000 euro. Ma quali sono i suv simili per caratteristiche, qualità e prezzi?
Il bagagliaio della Citroen C3 Aircross è stato attentamente progettato per offrire un ampio spazio di carico che può essere facilmente adattato alle diverse esigenze. Grazie al divano scorrevole con schienale regolabile nell'inclinazione, è possibile trasportare oggetti di dimensioni notevoli, garantendo una flessibilità e praticità massime. Il costo base della Citroen C3 Aircross è di circa 25.000 euro.
Il sistema di climatizzazione di questa vettura è gestito attraverso comandi virtuali accessibili tramite lo schermo touch. Sebbene questa soluzione sia tecnologicamente avanzata, potrebbe non essere altrettanto pratica rispetto ai comandi a rotella presenti su altri modelli della stessa categoria.
Al momento, l'offerta motori per la Citroen C3 Aircross è piuttosto limitata, con l'assenza di versioni ibride che potrebbero interessare i conducenti orientati all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Un'altra considerazione riguarda la mancanza di opzioni per la regolazione lombare dei sedili, che potrebbero rappresentare una funzionalità importante per alcuni conducenti.
Dacia Duster si contraddistingue per la sua convenienza, basata sulla dotazione e la qualità dei materiali utilizzati, indipendentemente dalla scelta del motore. La presenza di un'ampia gamma di accessori lo rende un'opzione altamente interessante per coloro che ricercano un equilibrio tra comfort, prestazioni e convenienza economica. L'abitacolo offre uno spazio generoso e ben organizzato, garantendo comfort sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori.
Il vano di carico è ampio, consentendo il trasporto di volumi di grandi dimensioni senza restrizioni. L'implementazione di innovazioni tecnologiche e lo sforzo dedicato alla ricerca e sviluppo hanno contribuito a migliorare notevolmente la precisione dello sterzo del Dacia Duster, superando le carenze riscontrate nelle versioni precedenti. Il prezzo di partenza per è di 17.000 euro.
Dacia Duster presenta alcune carenze in termini di usabilità e comfort. In particolare, gli innesti del cambio manuale risultano poco fluidi e morbidi, richiedendo una maggiore forza e precisione da parte del conducente. Le vaschette sulla plancia del veicolo presentano una forma poco sagomata e profonda, il che potrebbe causare la caduta di oggetti riposti in esse durante la guida, specialmente durante curve o manovre brusche. L'insonorizzazione del motore e dei pneumatici rappresenta un altro aspetto critico del Dacia Duster. Il rumore del motore può risultare invasivo, specialmente a velocità elevate, compromettendo il comfort di guida. Il rumore dei pneumatici sull'asfalto potrebbe risultare fastidioso, soprattutto su strade irregolari o dissestate.
Jeep Renegade offre un ampio spazio interno in proporzione alle sue dimensioni esterne, garantendo un equilibrio tra comfort e praticità. Il volume del bagagliaio ammonta a 351 litri, con la possibilità di estenderlo fino a 1.297 litri mediante la ripiegatura dei sedili posteriori. Nelle versioni plug-in, la capacità del bagagliaio subisce una riduzione di 20 litri a causa del convertitore necessario per la ricarica della batteria al litio del sistema ibrido.
In termini di comportamento su strada, Jeep Renegade offre un piacevole livello di comfort, sebbene le sospensioni possano risultare leggermente rigide su superfici stradali non perfettamente lisce. Durante la guida ad alta velocità, si possono percepire alcuni rumori aerodinamici, principalmente dovuti alla forma squadrata della carrozzeria.
L'indirizzo fuoristradistico di Jeep Renegade varia in base alla versione. Le varianti a trazione anteriore sono più orientate all'uso su strade asfaltate, mentre le versioni ibride 4xe offrono una maggiore versatilità grazie al motore elettrico posteriore da 61 CV, che abilita la trazione integrale. Questa caratteristica è particolarmente evidente nella specializzata versione Trailhawk, dotata di piastre in acciaio per la protezione del sottoscocca, paraurti che migliorano gli angoli di attacco e di uscita, un'altezza di guida massima di 50 cm e una modalità di guida specifica per terreni rocciosi.
Le versioni plug-in, soprattutto quelle con una potenza complessiva di 241 CV, dimostrano notevole grinta nelle riprese. Il prezzo di partenza è di 23.000 euro.
Toyota Yaris Cross è una compatta basata sulla piattaforma TNGA-B, condivisa con la Yaris, ed è caratterizzata da dimensioni di 418 cm in lunghezza, 177 cm in larghezza e 156 cm in altezza. Il suo design si distingue per una linea sportiva, enfatizzata da un parabrezza e un lunotto inclinati, fiancate robuste e tratti distintivi che conferiscono una sensazione di solidità strutturale.
Sotto il cofano, il veicolo è equipaggiato con un sistema di propulsione ibrido composto da tre elementi operanti in sincronia: un motore a benzina da 1.5 litri con una potenza di 91 CV e due motori elettrici integrati nella trasmissione e-CVT, alloggiati sull'asse anteriore. Nella configurazione AWD-i 4x4, si aggiunge un'unità elettrica supplementare per le ruote posteriori, mantenendo una potenza totale del sistema di trazione di 116 CV.
Il sistema multimediale della Yaris Cross è sofisticato e offre una vasta gamma di funzionalità. La dotazione di sicurezza è completa e comprende dispositivi come un head-up display e un airbag centrale collocato tra il guidatore e il passeggero, migliorando ulteriormente la protezione degli occupanti in caso di collisione. Il bagagliaio vanta una capacità di carico di 390 litri, garantendo ampio spazio per il trasporto di bagagli e altri oggetti.
Per quanto riguarda il prezzo di listino, la versione base della Toyota Yaris Cross è disponibile a un costo di circa 27.000 euro.
La dinamica di guida del Ford Puma si caratterizza per un'accelerazione reattiva e una stabilità in curva, contribuendo in modo significativo alla percezione di sicurezza del conducente. Il sistema di assistenza alla guida, incluso in tutte le versioni, offre un ampio ventaglio di funzionalità, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia e il sistema di frenata automatica d'emergenza.
Il bagagliaio offre un ampio spazio di carico, con un pozzetto aggiuntivo da 80 litri situato al di sotto del piano di carico principale. Il prezzo base per il modello è di circa 27.000 euro. Alcune delle interfacce utente e i comandi possono non essere immediatamente evidenti, aumentando il potenziale rischio di distrazione durante la guida. Il motore a benzina a tre cilindri può produrre un livello di rumore che potrebbe risultare invadente. Infine, la visibilità nella zona posteriore potrebbe essere limitata a causa delle dimensioni compatte del veicolo e dell'inclinazione del lunotto.
Renault Captur offre una vasta gamma di opzioni propulsive, comprendente motorizzazioni a benzina, sistemi bifuel a GPL e tre differenti versioni ibride. Questa varietà di propulsori è stata sviluppata con l'obiettivo di garantire elevate prestazioni in termini di efficienza e rispetto delle normative ambientali vigenti.
L'abitacolo del veicolo si distingue per la sua spaziosità e l'attenzione ai dettagli, con materiali di alta qualità e un design ergonomico finalizzato a migliorare sia l'esperienza di guida che il comfort dei passeggeri.
La dotazione di sistemi di sicurezza è completa e garantisce un elevato livello di protezione sia per il conducente che per i passeggeri. Tra i dispositivi di assistenza alla guida, spiccano i sistemi di controllo di stabilità e trazione, oltre a sofisticati sistemi di frenata, accompagnati da airbag posizionati strategicamente in tutto l'abitacolo.
Nel comparto dei motori sono disponibili diverse opzioni, tra cui il propulsore a benzina a tre cilindri da 1.0 litri e 91 CV, con la possibilità di funzionamento a Gpl, che aumenta la potenza di 10 CV. Inoltre, è proposto un sistema ibrido leggero da 140 CV e due varianti ibride utilizzando un motore aspirato da 1.6 litri: la versione standard e la variante E-Tech Plug-in ricaricabile, che eroga una potenza complessiva di 159 CV e dispone di una batteria da 9,8 kWh. Il prezzo iniziale di questo veicolo è di 22.000 euro.