Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutte le nuove auto Skoda 2024: tutti i restyling e i nuovi modelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Skoda Kamiq 2024

Sebbene la nuova Kodiaq e la Superb fossero state annunciate da Skoda prima dell'estate, il loro arrivo effettivo sul mercato è stato rimandato.

Skoda ha pianificato vari lanci di prodotti interessanti per il 2024, con l'obiettivo di dimostrare di offrire la migliore soluzione in rapporto al prezzo di listino. Le condizioni economiche competitive di Skoda sono state un pilastro fondamentale per il suo successo passato per quello che si prevede un anno davvero importante per il marchio Volkswagen per diversi motivi. Il marchio è infatti in crescita sia dal punto di vista reputazionale che commerciale. Senza dimenticare che con il passo indietro di Seat, Skoda avrà più spazio nel mercato per affermarsi.

Sebbene la nuova Kodiaq e la Superb fossero state annunciate prima dell'estate, il loro arrivo effettivo sul mercato è stato rimandato, e altri nuovi modelli Skoda non faranno il loro ingresso nel listino prima del 2024. Ecco le novità attese:

  • Skoda Kamiq
  • Skoda Kodiaq
  • Skoda Scala
  • Skoda Elroq
  • Skoda Octavia

Skoda Kamiq

Il restyling della Skoda Kamiq introduce lievi modifiche estetiche, tra cui una diversa configurazione dei proiettori e paraurti aggiornati, con poche altre variazioni. La gamma motori a benzina rimane invariata, con potenze comprese tra 95 e 150 CV, e continua a essere disponibile con il cambio robotizzato a doppia frizione, ma il motore a metano da 1.0 litro non è più offerto.

La novità principale è rappresentata dall'introduzione dei fari a matrice di Led, in cui l'elettronica controlla singoli led per massimizzare l'illuminazione senza abbagliare, creando zone d'ombra intorno alle altre auto. L'interno presenta un cruscotto digitale da 8 pollici e un display centrale da 8,3 pollici, mentre il portellone ora può essere aperto anche spingendo il piede sotto il paraurti. Il prezzo di partenza è di circa 25.000 euro.

Skoda Kodiaq

La seconda generazione del crossover Skoda Kodiaq offre fino a 7 posti e una scelta tra trazione anteriore o integrale 4x4. Questa nuova versione è più lunga dell'attuale, misurando 476 cm invece di 470, ma è più stretta e bassa. La leva del cambio è stata sostituita da un selettore vicino al volante.

La gamma motori della nuova Skoda Kodiaq comprende tre opzioni a 2.0 litri a benzina o diesel, con potenze comprese tra 150 e 204 CV. In alternativa, sono disponibili due motori ibridi da 1.5 litri: uno mild hybrid con 150 CV e un altro plug-in hybrid con 204 CV combinati, che offre oltre 100 km di autonomia in modalità completamente elettrica, secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica. Il prezzo base parte da 45.000 euro.

Skoda Scala

Con l'aggiornamento della Skoda Scala, originariamente lanciata nel 2019, la versione a metano non sarà più disponibile. I motori a benzina rimangono invariati, con potenze comprese tra 95 e 150 CV, e saranno abbinati a un cambio robotizzato a doppia frizione. Questa nuova versione presenta fari a matrice di Led, in cui l'elettronica controlla singoli Led per massimizzare l'illuminazione senza abbagliare, creando delle zone d'ombra attorno alle altre auto

L'auto è dotata di un cruscotto digitale da 8 pollici e un display centrale da 8,3 pollici. Il portellone posteriore è ora motorizzato e può essere aperto anche spingendo il piede sotto il paraurti. Il prezzo base parte da circa 24.000 euro.

Skoda Elroq

Skoda Elroq sarà sviluppata sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen, simile a quella utilizzata per l'Enyaq. Questo modello rappresenterà uno dei primi ad adottare il rinnovato logo e il design del produttore. Il suo design combinerà elementi estetici dei modelli Karoq e del concept Vision 7S, che segnerà una trasformazione visiva completa dell'azienda entro il 2026. Skoda Elroq presenterà un pannello nero che fungerà da alloggiamento per vari sensori, simile a una griglia.

Le luci diurne si estenderanno su questo elemento, in un design simile al Karoq, ma saranno più sottili, come quelle del Kamiq. I fari principali saranno posizionati al di sotto. La parte anteriore del veicolo sarà caratterizzata da angoli leggermente arrotondati per favorire il flusso d'aria e, di conseguenza, l'autonomia. Il prezzo base della Skoda Elroq dovrebbe essere di circa 28.000 euro, posizionandosi tra l'Enyaq iV e il futuro veicolo elettrico urbano di Skoda, che mira a raggiungere un prezzo inferiore ai 20.000 euro.

Skoda Octavia

Skoda Octavia è una berlina caratterizzata da un design leggermente più orientato al dinamismo rispetto alla sua generazione precedente, evidenziando linee aerodinamiche e uno spazioso portellone che si apre su un ampio bagagliaio. All'interno dell'abitacolo, gli occupanti godono di uno spazio generoso, caratterizzato da un design sobrio e sofisticato, con l'aggiunta di una plancia digitale che contribuisce a creare un'esperienza moderna e tecnologicamente avanzata.

La vettura offre un sistema di sterzo leggero e reattivo, che agevola le manovre e migliora l'esperienza di guida quotidiana. Il livello di comfort a bordo è notevole, grazie a una sospensione ben calibrata che smorza le irregolarità della superficie stradale. Skoda Octavia è equipaggiata con una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, potenziando la sicurezza e la praticità durante la guida. Il prezzo stimato per questo modello parte da 25.000 euro.

Leggi anche