Quali sono i SUV che consumano meno nel 2025? La classifica dei modelli più efficienti, con consumi ridotti e ideali per risparmiare su carburante e costi di gestione
La ricerca di un SUV che unisca praticità, spazio e consumi contenuti rappresenta una priorità per molti automobilisti, specialmente in un periodo caratterizzato da oscillazioni dei prezzi del carburante. Analizziamo i modelli più efficienti disponibili nel 2025, focalizzandoci sulla fascia di prezzo tra 20.000 e 30.000 euro, particolarmente richiesta dal mercato attuale.
I Sport Utility Vehicle di dimensioni contenute dominano il mercato automobilistico grazie alla loro versatilità. Questi veicoli offrono un'elevata posizione di guida, spazio interno generoso e consumi paragonabili a quelli di molte utilitarie. Nel 2025, diversi costruttori propongono modelli particolarmente efficienti, ideali per chi cerca un mezzo pratico per la città ma anche adatto a viaggi più lunghi.
I fattori che influenzano i consumi di un SUV compatto includono:
Con dimensioni contenute (418 cm di lunghezza) e una capacità di carico di base di 397 litri, la Yaris Cross rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un crossover compatto ma spazioso. La versione 2025 include aggiornamenti al sistema di infotainment e nuove opzioni di personalizzazione. Il prezzo di listino parte da 28.050 euro, posizionandosi nella fascia media dei SUV compatti.
Il Citroen C3 Aircross, riconoscibile dal caratteristico logo del Double Chevron, si propone come un'alternativa interessante per chi preferisce la motorizzazione diesel. Con una lunghezza di 416 cm e un bagagliaio dalla capacità di 410 litri, questo crossover unisce spaziosità e praticità.
La propulsione è affidata a un motore diesel da 1.5 litri di cilindrata, capace di erogare 110 CV di potenza e una coppia massima di 250 Nm. I consumi dichiarati risultano particolarmente contenuti, attestandosi a 4,5 litri per 100 km, rendendolo uno dei SUV diesel più efficienti nella sua categoria. Per il 2025, Citroen ha migliorato l'insonorizzazione dell'abitacolo e aggiornato i sistemi di assistenza alla guida. Il prezzo di partenza è di 24.650 euro.
Il Renault Captur, SUV compatto del marchio con il logo a forma di losanga, offre un consumo medio di carburante pari a 4,7 litri per 100 km grazie al propulsore a benzina full hybrid da 1.6 litri. Questo powertrain eroga una potenza complessiva di 145 CV e una coppia massima di 148 Nm, garantendo prestazioni brillanti con consumi contenuti.
Un punto di forza del Captur è certamente l'ampio bagagliaio, che con i suoi 536 litri di capacità risulta tra i più capienti della categoria, nonostante le dimensioni esterne contenute (423 cm di lunghezza). L'edizione 2025 introduce nuovi rivestimenti interni e un sistema di infotainment aggiornato con migliore connettività. Il prezzo di listino parte da 26.850 euro.
Il Ford Puma è un crossover di dimensioni medie del marchio dell'Ovale Blu, equipaggiato con un propulsore a benzina da 1.0 litri, in grado di erogare 125 CV di potenza e una coppia massima di 300 Nm. La dichiarazione dei consumi indica una media di 5,4 litri per ogni 100 km, un valore competitivo considerando la brillantezza del motore.
Le dimensioni del veicolo si attestano a 421 cm di lunghezza, mentre il vano bagagli offre una capacità di base di 523 litri, tra le più generose della categoria. Nel 2025, Ford ha introdotto nuove tecnologie di assistenza alla guida e migliorato l'efficienza del propulsore grazie a un sistema mild-hybrid ottimizzato. Il prezzo iniziale parte da 27.150 euro.
Lo Skoda Kamiq, appartenente alla gamma Volkswagen e prodotto negli stabilimenti cechi, presenta una lunghezza di 424 cm e offre una capacità di carico di base di 400 litri. La propulsione è affidata a un motore a benzina da 1.0 litri, con una potenza di 110 CV e una coppia massima di 200 Nm.
Il consumo medio dichiarato è di 5,4 litri per 100 km, in linea con altri modelli del gruppo. Per il 2025, Skoda ha aggiornato gli interni con nuovi materiali più sostenibili e migliorato il sistema di infotainment. Le soluzioni "Simply Clever" tipiche del marchio continuano a rappresentare un valore aggiunto in termini di praticità. Il prezzo di listino parte da 28.060 euro.
Il Seat Arona si caratterizza per una lunghezza di 415 cm e una capacità di carico di 400 litri, risultando più compatto rispetto alla controparte boema Kamiq. La propulsione è affidata allo stesso motore a benzina da 110 CV, in grado di generare una coppia massima di 200 Nm.
I consumi, anch'essi identici al modello ceco, si attestano mediamente a 5,4 litri per 100 km. L'Arona si distingue per un carattere più sportivo e un assetto leggermente più rigido, in linea con il DNA del marchio spagnolo. L'edizione 2025 introduce nuovi allestimenti con elementi di design rinnovati e un sistema di infotainment migliorato. Il prezzo di listino parte da 26.650 euro.
La Jeep Avenger rappresenta il più recente ingresso nel catalogo di veicoli del marchio americano. Le dimensioni del veicolo misurano 408 cm in lunghezza, con una capacità di carico di 380 litri. Il propulsore standard è un motore a benzina da 1.2 litri, che eroga una potenza di 100 CV e una coppia massima di 205 Nm.
Il consumo medio si attesta a 5,5 litri per 100 km. Per il 2025, Jeep ha introdotto nuove configurazioni che migliorano sia l'efficienza che le capacità fuoristradistiche, mantenendo la caratteristica griglia anteriore a sette feritoie tipica del marchio. Il prezzo di partenza è fissato a 24.300 euro, posizionandosi tra i più accessibili della categoria.
Il Volkswagen T-Cross, è equipaggiato con un motore a benzina da 1.0 litri, che eroga una potenza di 95 CV e una coppia di 200 Nm. Presenta una lunghezza di 411 cm, mentre il vano bagagli offre una capacità di carico di 415 litri.
Per quanto riguarda i consumi, Volkswagen riporta una media di 5,8 litri per 100 km, leggermente superiore rispetto ad altri modelli della classifica, ma comunque contenuto per la categoria. L'aggiornamento 2025 introduce miglioramenti nell'ergonomia dell'abitacolo e nei sistemi di assistenza alla guida, mantenendo l'affidabilità caratteristica del marchio. Il prezzo di listino è fissato a 24.900 euro.
Modello | Consumo (l/100km) | Motorizzazione | Potenza (CV) | Capacità bagagliaio (l) | Prezzo (€) |
Toyota Yaris Cross | 4,4 | Ibrida 1.5 | 116 | 397 | 28.050 |
Citroen C3 Aircross | 4,5 | Diesel 1.5 | 110 | 410 | 24.650 |
Renault Captur | 4,7 | Ibrida 1.6 | 145 | 536 | 26.850 |
Ford Puma | 5,4 | Benzina 1.0 | 125 | 523 | 27.150 |
Skoda Kamiq | 5,4 | Benzina 1.0 | 110 | 400 | 28.060 |
Seat Arona | 5,4 | Benzina 1.0 | 110 | 400 | 26.650 |
Jeep Avenger | 5,5 | Benzina 1.2 | 100 | 380 | 24.300 |
Volkswagen T-Cross | 5,8 | Benzina 1.0 | 95 | 415 | 24.900 |