Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le agevolazioni e aiuti economici per i figli nel 2025 disponibili e i requisiti per averli

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
aiuti figli 2024

Sono tante e diverse le agevolazioni previste nel 2025 per famiglie con figli: ecco quali sono, cosa prevedono e per chi

Nel 2025 il panorama delle agevolazioni e aiuti economici per i figli presenta numerose novità e conferme, sostenute dalla nuova Legge di Bilancio che mira a tutelare il reddito familiare, incentivare la natalità e favorire l’accesso ai servizi essenziali. Le famiglie residenti in Italia possono accedere a una varietà di contributi, bonus, esenzioni fiscali e sostegni, adattati alla propria condizione economica e familiare. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i principali benefici, i requisiti specifici e le modalità di richiesta, con particolare attenzione alle ultime novità normative relative all’anno 2025.

Bonus nuovi nati 2025 e principali novità introdotte

Tra le innovazioni più rilevanti compare la Carta per i nuovi nati, riconosciuta alle famiglie con un valore ISEE fino a 40.000 euro. Si tratta di una misura una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2025. Il contributo, erogato sotto forma di carta prepagata, può essere utilizzato per l’acquisto di beni e servizi essenziali nei primi mesi di vita del neonato. Per ottenerlo, il richiedente deve avere cittadinanza italiana, europea o possedere permesso di soggiorno per motivi di lavoro di almeno sei mesi e residenza stabile in Italia. La domanda va presentata entro 60 giorni dall’evento tramite il portale INPS, contact center o patronati accreditati. L’erogazione tempestiva di questa misura rappresenta un supporto diretto alla genitorialità, in risposta al calo demografico nazionale.

Assegno Unico Universale 2025, importi, maggiorazioni e requisiti

Confermato come strumento centrale, l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico resta tra le misure più incisive per la tutela dei nuclei con figli minorenni, maggiorenni (fino a 21 anni in casi particolari) e disabili senza limiti di età. Nel 2025 l’importo base è rivalutato secondo l’indice ISTAT e va da 57,5 euro fino a oltre 200 euro mensili per ciascun figlio, in base all’ISEE e ai parametri familiari. Restano previste le maggiorazioni per famiglie numerose, con figli disabili, madri con meno di 21 anni, o per nuclei con entrambi i genitori lavoratori. È fondamentale che l’ISEE sia aggiornato annualmente: in assenza, si percepisce l’importo minimo.

Oltre ai requisiti economici, per la domanda occorre che almeno uno dei genitori sia cittadino italiano, europeo o titolare di permesso di soggiorno e sia residente e domiciliato in Italia per almeno due anni (anche non continuativi), oppure titolare di contratto lavorativo semestrale. L’INPS gestisce le domande telematiche e le modalità di pagamento, garantendo l’erogazione anche tramite accredito bancario e carta prepagata. Tutte le tipologie di reddito, compresi autonomi, disoccupati e pensionati, possono accedere al beneficio.

Bonus asilo nido 2025 potenziato

Nel 2025 il bonus asilo nido viene ulteriormente rafforzato, arrivando a un massimo di 3.600 euro annuali per nuclei con ISEE fino a 40.000 euro e figli nati dal 1° gennaio 2024. Importante novità: non è più richiesto il requisito di un altro figlio minore di dieci anni nel nucleo, rendendo così la prestazione più inclusiva. Il bonus è riconosciuto sia per la frequenza di asili nido pubblici e privati sia come contributo per forme di assistenza domiciliare per minori affetti da gravi patologie.

Le fasce di importo sono così suddivise:

  • ISEE minorenni fino a 40.000 euro: 3.600 euro (3.000 o 2.500 euro per figli nati prima del 2024 e in base alla fascia ISEE)
  • ISEE superiore a 40.000 euro o documentazione incompleta: 1.500 euro
La domanda si presenta tramite i servizi online INPS. È prevista l’erogazione in rate mensili dietro documentazione dei pagamenti. La misura è compatibile con l’assegno unico, ma non cumulabile con la detrazione fiscale nido per le stesse mensilità.

Congedo parentale retribuito e altre tutele per genitori lavoratori

Per promuovere la conciliazione vita-lavoro, la previdenza pubblica garantisce dal 2025 tre mesi di congedo parentale retribuito all’80% dello stipendio, utilizzabili da ciascun genitore nei primi sei anni di vita del figlio (o successivamente con indennità ridotta). I mesi restanti sono indennizzati al 30%. La normativa di riferimento è il D.Lgs. 151/2001 e successive modificazioni, integrata dalla norma finanziaria annuale.

Per i lavoratori autonomi e dipendenti, sono previste ulteriori tutele e una maggiore flessibilità su congedi obbligatori, parentali e permessi (anche previsti dalla Legge 104/1992 per assistenza a famigliari disabili). Il quadro normativo incentiva la presenza sia del padre sia della madre nella cura dei figli, riducendo il rischio di esclusione dal mercato del lavoro dopo la nascita dei figli.

Decontribuzione e bonus per madri lavoratrici

Nel 2025 è stata estesa la decontribuzione previdenziale alle madri lavoratrici con almeno due figli, dipendenti o autonome (con esclusione delle lavoratrici domestiche e delle partite IVA in regime forfettario), fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. L’esonero riguarda la quota di contributi a carico della lavoratrice fino a un massimo annuo di 3.000 euro, consentendo un incremento netto dello stipendio. Per le lavoratrici con almeno tre figli, la decontribuzione si estende fino ai 18 anni del terzo figlio più giovane.

Fringe benefit e bonus aziendali per lavoratori con figli

Le famiglie con figli a carico possono accedere, nel 2025, a fringe benefit aziendali non soggetti a tassazione fino a 2.000 euro annui (1.000 euro per chi non ha figli), secondo le novità introdotte dalla Manovra. Questo consente ai datori di lavoro di erogare bonus welfare, buoni acquisto o rimborsi per servizi scolastici e sanitari, migliorando la conciliazione famiglia-lavoro e sostenendo il potere di acquisto delle famiglie.

Carta Dedicata a Te e Carta Acquisti per figli minori

Continuano anche nel 2025 le misure di contrasto alla povertà alimentare e carburanti attraverso la Carta Dedicata a Te, del valore di 500 euro, destinata a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e almeno tre componenti. Le selezioni sono automatiche tramite l’INPS che invia gli elenchi ai Comuni; la carta viene poi ritirata presso gli sportelli Poste Italiane. La Carta Acquisti, ricaricata bimestralmente con 80 euro, è destinata a famiglie con minori di 3 anni e ISEE inferiore agli 8.117,17 euro, utile per acquisti alimentari, pagamento utenze e accesso a tariffe agevolate.

Altri contributi e agevolazioni a sostegno della famiglia

In aggiunta alle agevolazioni sopra citate sono disponibili inoltre:

  • Assegno di Inclusione (ADI): sostegno mensile per nuclei in difficoltà (ISEE fino a 10.140 euro), con presenza di minori, disabili, persone over 60 o in condizioni di svantaggio sociale.
  • Bonus libri di testo: voucher regionali per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri agli studenti delle scuole dell’obbligo e secondarie, con importi e requisiti definiti dalle singole Regioni.
  • Borse di studio universitarie e regionali: disponibili per studenti meritevoli e per famiglie con ISEE basso; i criteri sono differenziati per bandi e territori.
  • Bonus sport e attività extrascolastiche: contributi fino a 500 euro per giovani tra 6 e 14 anni con ISEE sotto i 15.000 euro, per attività extracurriculari ludico sportive.
  • Voucher conciliazione cura familiare: sostegni erogati da Regioni/Comuni per spese di assistenza a bambini, anziani e disabili.
  • Detrazioni fiscali: per spese scolastiche (fino a 1.000 euro), abbonamenti al trasporto pubblico, sport e assistenza domestica, oltre a deduzioni per baby sitter e colf.
  • Contributi regionali per centri estivi e abbattimento rette nido: in diverse Regioni, offerte integrative a sostegno dell’inclusione e della spesa familiare durante i periodi di sospensione scolastica.
Leggi anche