Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le auto usate da comprare? I modelli e marchi con miglior rapporto prezzo, chilometraggio e anno di costruzione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto usate da comprare

Il biennio 2024-2025 si preannuncia particolarmente interessante per gli automobilisti alla ricerca di un veicolo usato conveniente.

L'acquisto di auto usate nel 2024-2025 sta diventando una pratica sempre più comune. Recenti dati sul mercato mostrano una crescita nei passaggi di proprietà e nei modelli usati più ricercati sul web durante i primi sei mesi del 2024. Questi dati forniscono un quadro dettagliato della salute del mercato delle auto usate.

I primi sei mesi del 2024 hanno visto un aumento nei passaggi di proprietà delle auto usate. Questa crescita è indicativa di una maggiore fiducia dei consumatori nell'acquisto di veicoli online, sostenuta da piattaforme digitali che offrono maggiori garanzie e trasparenza nelle transazioni.

Il prospetto dei modelli usati più ricercati rivela tendenze interessanti. Alcuni dei veicoli più popolari includono modelli di piccole dimensioni e a basso consumo, che sono apprezzati per la loro efficienza e praticità nelle aree urbane:

  • Audi A3
  • BMW X1
  • Fiat 500
  • Mercedes Classe A
  • Smart Fortwo
  • Volkswagen Polo

Audi A3

Audi A3 continua a essere una delle auto usate più ricercate grazie alla sua combinazione di prestazioni, versatilità e affidabilità. Con un'ampia scelta di motorizzazioni e configurazioni di carrozzeria, questa vettura è una scelta popolare tra gli acquirenti di auto usate nel 2024.

Questo modello è offerto a un prezzo medio di 20.000 euro. Audi A3 che troviamo spesso sul mercato dell'usato appartiene alla terza generazione (sigla 8V), lanciata nel 2012 e costruita sulla piattaforma MQB del gruppo Volkswagen.

I motori a benzina variano dal piccolo 1.0 TFSI da 116 CV al potente RS3 da 400 CV. Tra questi ci sono opzioni intermedie come il 1.4 TFSI disponibile in diverse varianti di potenza (fino a 150 CV) e il 2.0 TFSI da 190 CV. I motori diesel sono disponibili con il 1.6 TDI (105, 110, 116 CV) e il più robusto 2.0 TDI (150, 184 CV). La A3 offre anche versioni g-tron a benzina e metano e modelli ibridi come l’e-tron da 204 CV, ideali per chi cerca un’alternativa più ecologica.

BMW X1

BMW X1 si propone come il suv preferito tra gli acquirenti di auto usate nel 2024, grazie alle sue caratteristiche tecniche, all’affidabilità dei motori e al design elegante. Questi elementi, insieme alla buona tenuta del valore, lo rendono una scelta di punta per chi cerca un veicolo versatile e performante.

BMW X1 si distingue per la sua età media relativamente bassa e il prezzo medio più elevato, pari a circa 23.000 euro. BMW X1 è stato lanciato sul mercato nel 2009 e ha visto la produzione di tre generazioni. La versione intermedia, conosciuta come F48, prodotta tra il 2015 e il 2022, è quella che domina le preferenze degli acquirenti. Questo suv si è fatto notare per le sue dimensioni generose: una lunghezza di 4.439 mm, una larghezza di 1.821 mm, un'altezza di 1.612 mm e un passo di 2.670 mm.

I motori benzina sono disponibili in varianti da 136, 140, 192 e 231 CV. Le opzioni diesel includono motori da 116, 150, 190 e 231 CV, noti per la loro efficienza e robustezza, ideali per chi percorre lunghe distanze.

Il mix di design, prestazioni elevate e versatilità ha contribuito alla popolarità del BMW X1 nel mercato dell’usato. La sua età media relativamente bassa tra i veicoli più ricercati suggerisce una buona tenuta del valore nel tempo, rendendolo una scelta appetibile per gli acquirenti.

Fiat 500

Con il suo mix di stile, accessibilità e praticità, Fiat 500 si conferma tra le auto usate più ricercate del 2024. La combinazione di un chilometraggio medio basso, un prezzo accessibile e una vasta gamma di motorizzazioni contribuisce a mantenerla una scelta attraente per gli acquirenti.

Questo modello si distingue per avere il chilometraggio medio basso. Nonostante ciò, il prezzo medio di riferimento per una Fiat 500 usata si attesta sui 10.500 euro circa. Questo modello iconico del Made in Italy ha subito varie evoluzioni, mantenendo però dimensioni compatte e pratiche: la lunghezza varia tra 3.546 e 3.571 mm, mentre larghezza, altezza e passo sono rimasti invariati.

Sin dal suo lancio, Fiat ha puntato sui motori a benzina per la 500. Tra le motorizzazioni più comuni troviamo l'1.2 Fire da 69 CV e l'1.4 Fire 16V da 100 CV, a cui si aggiunge l'1.3 Multijet Diesel da 95 CV: Una scelta per chi percorre lunghe distanze e preferisce il diesel.

Nel corso degli anni, Fiat ha ampliato la gamma con altre varianti, tra cui motori a due, tre e quattro cilindri, offrendo versioni benzina, diesel e benzina mild hybrid.

Mercedes Classe A

Mercedes Classe A continua a essere un punto di riferimento nel mercato delle auto usate, grazie alla combinazione di design raffinato, prestazioni affidabili e tecnologie innovative. Le ultime due generazioni, in particolare, mostrano una forte domanda, confermando il successo duraturo di questo modello tra gli acquirenti di auto usate. Il focus è sulle versioni W169 e W168, che hanno attirato l'attenzione degli acquirenti di auto usate.

Le ricerche indicano che gli utenti interessati a questi modelli preferiscono veicoli con un'età media di 6,93 anni, un chilometraggio medio di 98.994 km e un prezzo medio di 22.000 euro circa. Questi dati sottolineano la preferenza per auto relativamente nuove e ben mantenute. La terza generazione della Classe A, sviluppata sulla piattaforma MFA, offre una varietà di motorizzazioni sia a benzina che a diesel:

Con l'introduzione della quarta generazione nel 2019, Mercede ha ampliato l'offerta includendo anche motorizzazioni ibride plug-in.

Smart Fortwo

Smart Fortwo continua a essere una scelta per chi cerca una compatta maneggevole. Nonostante la fine della produzione, il modello mantiene un fascino grazie alle sue caratteristiche distintive e alla sua praticità urbana.

Smart Fortwo, uscita di produzione nella primavera del 2024, si prepara a cedere il passo alla nuova Smart #2. Nonostante questo, la city car a due posti rimane uno dei modelli più iconici del recente panorama automobilistico. L’identikit della Smart Fortwo più ricercata risale a circa dieci anni fa, durante il passaggio dalla seconda generazione (W451) alla terza generazione (W453) lanciata nel 2014. La terza generazione ha introdotto alcune modifiche dimensionali. Questa generazione ha mantenuto un peso di 880 kg, offrendo una manovrabilità eccellente per l'uso urbano.

Con l’uscita di scena dei motori diesel, la Smart Fortwo offre motori a benzina a 1.0 litri aspirati e 0.9 litri turbo. Questi motori sono abbinabili a un cambio manuale a cinque marce o a una trasmissione automatica a doppia frizione a sei marce per una guida versatile e adatta a diverse esigenze.

Nel mercato delle auto usate, la Smart Fortwo del periodo indicato ha un prezzo medio di circa 10.500 euro. Il chilometraggio medio per questi modelli usati è di 83.050 km, indicando una buona resistenza e affidabilità nel tempo.

Volkswagen Polo

Volkswagen Polo continua a essere un modello di riferimento nel segmento delle compatte. La transizione produttiva a Kariega non ne ha intaccato la presenza sul mercato, sostenuta anche dalla forte domanda di usato. Le caratteristiche tecniche della sesta generazione e la varietà di motorizzazioni disponibili mantengono alta l'attrattiva di questa vettura.

Questo modello usato ha, in media, 7,79 anni, un chilometraggio di 97.229 km e un prezzo di circa 12.000 euro.

La sesta generazione della Volkswagen Polo, introdotta nel 2017, ha segnato un'evoluzione rispetto alle serie precedenti. Le dimensioni maggiori offrono più spazio e comfort. La gamma motori della sesta generazione è vasta e diversificata:

  • benzina: il 1.0 da 65 o 80 CV, il 1.0 TSI da 95 o 115 CV, il 1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TSI GTI per chi cerca prestazioni sportive;
  • diesel: le varianti 1.6 TDI da 80 o 95 CV;
  • metano: il 1.0 TGI da 90 CV offre un'opzione più ecologica.