Da Esselunga a Emirates e altre realtà occupazionali più e meno grandi: quali sono le aziende che stanno assumendo a settembre e i settori interessati
Settembre si presenta come un mese importante per le nuove offerte di lavoro in Italia, con numerose aziende che stanno avviando selezioni in diversi comparti produttivi. Questo periodo rappresenta un momento strategico sia per le imprese, che pianificano le assunzioni dopo la pausa estiva, sia per chi è in cerca di un impiego o di nuove sfide professionali. Le opportunità si distribuiscono su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo tanto realtà di grandi dimensioni quanto PMI locali.
A settembre, il mercato del lavoro italiano offre un ampio ventaglio di opportunità professionali, come rilevato dalle previsioni occupazionali del Bollettino Excelsior Unioncamere-Ministero del Lavoro.
Le aziende si dichiarano alla ricerca di oltre 538mila lavoratori tramite contratti a tempo determinato di durata superiore al mese e a tempo indeterminato: si evidenzia una crescita rispetto all’anno precedente, sostenuta in modo particolare dai settori terziario e commerciale. Il segmento dei servizi mostra un incremento del 3,9% con 386mila contratti programmati. Il turismo, spinto dalla ripresa dei flussi internazionali e domestici, evidenzia un’impennata del 21,4%, il commercio segna un balzo del 25,4%.
La manifattura e le costruzioni segnano invece una lieve flessione: l’industria si attesta su 152mila assunzioni previste, con una diminuzione di 7.000 unità rispetto all’anno passato. Nei servizi alla persona la richiesta è elevata, con 101mila posizioni aperte, seguiti dall’industria alimentare che fa registrare una crescita del 23,7% nella domanda di lavoratori. Tra le figure ricercate, su base nazionale, spiccano operai specializzati, tecnici, dirigenti e addetti a compiti amministrativi.
Uno sguardo dettagliato alle modalità contrattuali indica che il contratto a termine si conferma come la formula più diffusa, interessando 306mila nuove posizioni su un totale di 538mila, mentre circa 104mila sono i rapporti a tempo indeterminato. L’alta incidenza di offerte a termine riflette le esigenze di flessibilità delle imprese, in particolare in quei settori dove la stagionalità gioca un ruolo rilevante.
Il segmento dei servizi alle persone è tra quelli più attivi, con una richiesta superiore a 100mila posizioni, spaziando da assistenza domiciliare a ruoli educativi e di supporto alla famiglia. In aumento anche la domanda per profili impiegatizi e di supporto agli uffici, rispondendo alla crescente digitalizzazione delle attività delle imprese.
Anche il turismo registra una domanda particolarmente dinamica. Le imprese turistiche sono protagoniste di un’espansione significativa, con un incremento delle richieste di personale pari a oltre il 20% rispetto all'anno scorso. Le figure più ricercate appartengono all’ambito dell’hôtellerie, della ristorazione e dei servizi di accoglienza, dove si segnalano posizioni per cuochi, camerieri, baristi, receptionist, operatori di agenzie viaggi, personale per villaggi e strutture ricettive. L’impatto della stagionalità estiva si riflette in contratti a termine e a chiamata, che consentono alle aziende una maggior flessibilità.
Il commercio contribuisce in modo rilevante alla richiesta di lavoratori, con un aumento del fabbisogno del 25% rispetto all'anno precedente. I gruppi della grande distribuzione organizzata, i negozi di quartiere e la vendita al dettaglio cercano numerose figure: addetti alle vendite, scaffalisti, magazzinieri e responsabili di punto vendita.
Si nota un incremento delle selezioni sia per ruoli base che per posizioni di coordinamento, alimentato anche dall’espansione delle catene di discount e dalla nascita di nuovi punti vendita nelle grandi e medie città.
L’industria alimentare è un altro motore trainante. Aumenta del 23,7% la domanda di lavoratori rispetto ai dodici mesi precedenti. L’esigenza di personale riguarda le linee di produzione, i laboratori di qualità e l’area commerciale, coinvolgendo operai specializzati in lavorazione alimentare, tecnologi alimentari e addetti al confezionamento.
L’innovazione di prodotto e l’ammodernamento tecnologico sono fattori che alimentano la richiesta di competenze specifiche, soprattutto per garantire gli elevati standard di sicurezza e qualità previsti dalle normative vigenti.
Il Nord Est, pur mantenendo un tessuto imprenditoriale vivace, registra una leggera flessione della domanda occupazionale rispetto ai mesi precedenti, soprattutto a causa della dinamica meno brillante della manifattura in Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Tuttavia, in quest’area persistono numerose iniziative di recruiting nelle filiere del made in Italy e dell’agroalimentare.
Nelle regioni del Centro Italia, Lazio in testa con nuove proposte di offerte occupazionali, ma anche Toscana, Marche e Umbria, si osserva una stabile offerta di posizioni in settori pubblici e privati. Roma rimane il principale polo occupazionale, trainata da commercio, servizi amministrativi, sanità e nuove opportunità nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Firenze e Bologna si caratterizzano per una domanda elevata di personale qualificato in turismo, moda, cultura.
Il Sud e le Isole mostrano una sostanziale stabilità nel numero delle offerte, ma con poli di attrazione occupazionale emergenti: Napoli, Bari, Palermo e Cagliari segnano richieste prevalentemente in ambito logistica, grande distribuzione, turismo e agrifood. In Molise, l’investimento di DR Automobiles porta nuove selezioni per operai e tecnici. Sardegna e Sicilia, grazie alle nuove aperture stagionali e allo sviluppo del turismo, propongono selezioni per operatori turistici, addetti alla ristorazione e assistenza clienti.
Entrando più nel dettaglio, all’interno della produzione e dei servizi operativi, hanno grande rilievo operai generici, addetti alle pulizie per GDO e imprese di facility management, addetti alla logistica, e operatori nel settore alimentare.
Numerose realtà produttive propongono offerte per carpentieri, giardinieri, manutentori elettrici, installatori di impianti e autisti di mezzi pesanti, sia in aziende industriali che nelle pubbliche amministrazioni che necessitano di specifiche competenze tecnico-pratiche. Nel settore vendite si registrano selezioni per direttori di punto vendita, commessi, scaffalisti, e figure junior nelle attività di gestione clienti e back office.
La tipologia contrattuale attualmente prevalente resta quella a tempo determinato, utilizzato per coprire picchi di lavoro stagionale e avviare nuovi inserimenti. Tuttavia, si osserva un incremento delle possibilità a tempo indeterminato, specialmente per profili tecnici o altamente qualificati. Opportunità con contratti di apprendistato e part-time sono offerti sia dalle aziende della grande distribuzione sia dalle PMI.
Sono numerose le aziende che stanno selezionando nuovo personale in questo mese di settembre 2025, offrendo opportunità eterogenee sia per professionisti esperti che per neoentrati. Tra le realtà più dinamiche figura Esselunga, impegnata con nuovi inserimenti per l’apertura di punti vendita, soprattutto nella zona di Novedrate (Como) e in Lombardia. La grande distribuzione conta anche sulle selezioni di Action, che prevede l’assunzione di oltre 260 risorse per la rete dei discount, con focus sulle principali città e nei piccoli centri.
Autogrill amplia l’organico nei suoi punti ristoro presenti in tutta Italia, ricercando ruoli quali baristi, cuochi, benzinai e operatori generici. Nel comparto produttivo, DR Automobiles investe in Molise e attiva campagne di recruiting che coinvolgono personale tecnico e operai per nuovi impianti. Il settore logistico vede attiva Ali Supermercati con le assunzioni legate all’ampliamento del magazzino di Padova.
La compagnia aerea Emirates cerca assistenti di volo (anche in Italia) e in questo mese di settembre sono in programma nuovi open day in sei principali città: Milano, Venezia, Cagliari, Roma, Sorrento e Napoli.
L’obiettivo della compagnia è raggiungere entro la fine di quest’anno 17.300 nuovi membri al team, per 350 posizioni diverse. Le nuove offerte sono rivolte in particolare a neolaureati che hanno in curriculum uno stage o un lavoro part-time, coloro che hanno un anno o poco più di esperienza nel settore dell’ospitalità o del servizio clienti.
Tutti i membri dell’equipaggio della compagnia risiederanno a Dubai e usufruiranno di diversi benefit, come uno stipendio esente da imposte, un alloggio fornito dalla compagnia, il trasporto da e verso l’aeroporto, una copertura medica e sconti per lo shopping e le attività ricreative a Dubai. Tutti i nuovi membri dovranno seguire una formazione di 8 settimane.
Con particolare riferimento alle categorie protette, sono disponibili, infine, offerte nella GDO, nella pubblica amministrazione, nella produzione alimentare e ciascun settore con obbligo di riserva per determinati profili. Si evidenziano assunzioni riservate a persone con disabilità per mansioni amministrative, produzione, vendita e servizi di assistenza.