Ecco le aziende che si sono distinte per offrire retribuzioni competitive ai propri dipendenti, spaziando da settori come l'energia alla tecnologia.
La retribuzione è uno degli aspetti preponderanti e determinanti nella selezione di un impiego, nonostante altri fattori quali l'orario o l'ambiente lavorativo acquisiscano sempre più rilevanza tra i criteri decisionali. L'Osservatorio JobPricing ha condotto un'indagine approfondita nel contesto italiano allo scopo di identificare le aziende nazionali che propongono salari più elevati, oltre a delineare i settori in cui queste si collocano. Ma non è la sola ricerca interessante. Vediamo tutto:
L'azienda italiana, fondata da Leonardo Del Vecchio, attesta uno stipendio medio annuo di 32.000 euro per i suoi dipendenti. Gli stagisti in Luxottica, per esempio, percepiscono uno stipendio di partenza compreso tra 9.000 e 12.000 euro all'anno. La scala salariale cresce per un impiegato, situandosi tra 30.000 e 33.000 euro annui, fino a raggiungere i manager con uno stipendio previsto di 55.000/58.000 euro all'anno. Per un senior manager o dirigente junior, l'ammontare salariale raggiunge i 106.000 euro.
Al secondo posto si colloca A2A, società operante nel settore dell'energia elettrica, luce e gas. A2A offre ai propri dipendenti uno stipendio medio di 31.000 euro all'anno.
Completando il podio, troviamo Astaris (ex Astaldi), multinazionale specializzata nel settore delle costruzioni, figurando tra i principali general contractor italiani e tra i primi 100 a livello mondiale nel suo ambito.
Ecco poi un'altra ricerca sulle aziende che si sono distinte per offrire retribuzioni competitive ai propri dipendenti, spaziando da settori come l'energia alla tecnologia.
A2A è una società multiservizi italiana attiva nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, gas, gestione rifiuti, nei servizi ambientali e nello sviluppo di prodotti e servizi per l'efficienza energetica, l'economia circolare e la mobilità elettrica. Con un Corporate Salary Index di 117,1, A2A retribuisce in media i suoi dipendenti con un 17,1% in più rispetto alla media di mercato.
Cisco è un'azienda statunitense specializzata nella fornitura di apparati di networking per reti LAN, MAN, WAN e VLAN, oltre al sistema operativo IOS. Con un Corporate Salary Index di 113,9, Cisco Italia paga in media i propri dipendenti con un 13,9% in più rispetto alla media di mercato.
Procter & Gamble è una multinazionale di beni di largo consumo, con sede a Cincinnati, Ohio. Produce una vasta gamma di articoli, come prodotti per la pulizia domestica e per il bucato. Con un Corporate Salary Index di 112,5, Procter & Gamble Italia retribuisce in media i suoi dipendenti con un 12,5% in più rispetto alla media di mercato.
Enav è l'azienda pubblica italiana specializzata nei servizi alla navigazione aerea civile. Con un Corporate Salary Index di 111,8, Enav retribuisce in media i suoi dipendenti con un 11,8% in più rispetto alla media di mercato.
Luxottica è appunto un'azienda italiano-francese leader nella produzione e commercializzazione di occhiali. Presente in oltre 150 paesi, è la più grande produttrice mondiale di montature per occhiali. Con un Corporate Salary Index di 111,6, Luxottica retribuisce in media i suoi dipendenti con un 11,6% in più rispetto alla media di mercato.