Entro il mese di novembre o al massimo entro i primi 10 giorni di dicembre, previsto il pagamento della carta docenti 2024 da 500 euro destinato ai docenti precari.
La carta docenti 2024 è un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che consente ai docenti di beneficiare di un buono del valore di 500 euro annui, finalizzato all'acquisto di risorse utili per il loro continuo aggiornamento professionale e per facilitare l'esercizio della loro attività. Il buono può essere utilizzato in ogni anno scolastico e sono coinvolti anche i docenti precari.
Più esattamente, può essere impiegato per una vasta gamma di acquisti, compresi libri, tablet, PC, tavolette grafiche, computer, nonché spese relative a attività culturali come biglietti per concerti, teatro ed eventi. I docenti hanno la flessibilità di utilizzare il buono sia presso negozi fisici che online.
Per poter usufruire della carta docenti 2024, l'insegnante deve procedere all'autenticazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale sul sito cartadeldocente.istruzione.it. La registrazione è consentita nel periodo compreso tra il primo settembre e il 30 ottobre, se si tratta del primo accesso. Approfondiamo in questo articolo:
La carta docenti 2024 da 500 euro è riconosciuta agli insegnanti con contratti a tempo determinato. Il sindacato di categoria Flc Cgil conferma che il pagamento del bonus, precedentemente riservato ai docenti di ruolo e successivamente esteso ai precari in seguito a varie battaglie e sentenze, nel mese di novembre o agli inizi di questo mese di dicembre.
Non tutti i docenti precari che hanno prestato servizio nell'anno precedente riceveranno la carta docenti 2024. Saranno beneficiari solo coloro che hanno concluso il proprio contratto entro il 31 agosto. L'assegnazione della carta docenti 2024 ai docenti precari è stata regolamentata dalla Legge 10 agosto 2024 n. 103, che converte il decreto-legge 13 giugno 2024, n. 69, riguardante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano".
Il provvedimento è stato adottato in risposta a una sentenza della Corte di Giustizia europea a favore dei precari della scuola. Il pagamento della carta docenti 2024 è destinato a chi soddisfa i requisiti indicati.
Il versamento del bonus di 500 euro, noto come carta del docente, destinato anche ai docenti precari, è programmato per coloro che detengono un contratto valido fino al 31 agosto. Ma non è chiaro se l'accredito si applichi unicamente a chi ha sottoscritto un contratto a tempo determinato nell'anno scolastico 2024 o includa anche coloro che hanno stipulato contratti con la riapertura delle scuole a settembre, con scadenza al 31 agosto 2024.
La legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale che riconosce il bonus di 500 euro anche per i precari fa riferimento all'anno 2024. La comunicazione sindacale che annuncia il pagamento non specifica chiaramente l'anno scolastico di pertinenza. Per i docenti con contratti a tempo indeterminato, è richiesta l'iscrizione al portale ministeriale dedicato alla Carta del Docente per usufruire del beneficio. Presumibilmente, gli stessi requisiti dovranno essere soddisfatti dai docenti precari per ricevere indicazioni operative dal Ministero dell'Istruzione e del Merito al fine di poter beneficiare del pagamento.