Le migliori università di Economia e Commercio pubbliche e private del 2025 secondo le principali classifiche italiane e internazionali per qualità e sbocchi lavorativi
L'Italia vanta numerosi poli accademici d'eccellenza nel settore dell'istruzione superiore, particolarmente per chi desidera intraprendere un percorso di studi in ambito economico-commerciale.
Le diverse graduatorie nazionali, come quella elaborata dal Censis, mettono in evidenza gli atenei statali che si distinguono per vari parametri: qualità dell'offerta formativa, tassi di impiego post-laurea, servizi offerti agli iscritti e apertura internazionale.
Nel panorama degli atenei statali italiani, diverse istituzioni si distinguono per l'eccellenza dei loro dipartimenti economici. Analizziamo le migliori opzioni per chi intende iscriversi a corsi di laurea triennale in ambito economico nel 2025.
Con un punteggio di 109,5, l'Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) mantiene saldamente la prima posizione grazie alla qualità delle infrastrutture didattiche, ai solidi collegamenti con il settore professionale e a un'ampia gamma di percorsi formativi in campo economico. L'ateneo bolognese propone numerosi indirizzi specialistici come Economia Aziendale, Management e Finanza. Il prestigio di questa istituzione è ulteriormente consolidato dalla sua capacità di attirare studenti da tutto il mondo e dalle robuste connessioni con le realtà imprenditoriali, che assicurano agli iscritti notevoli possibilità di inserimento professionale.
Al secondo posto, con 107,0 punti, troviamo l'Università Ca' Foscari di Venezia, che si distingue soprattutto per i programmi con vocazione internazionale e per l'attenzione dedicata ai temi della sostenibilità e del turismo. Questo ateneo offre corsi che spaziano dall'Economia Aziendale al Commercio Estero e al Turismo, con possibilità di frequentare percorsi sia in italiano che in inglese. L'orientamento internazionale di Ca' Foscari la rende particolarmente appetibile per chi cerca un'esperienza accademica che possa aprire opportunità a livello globale.
Con 101,5 punti, l'Università degli Studi di Milano si posiziona tra le eccellenze nazionali per i corsi in Economia Aziendale e Management, godendo di un'ottima reputazione nel contesto accademico italiano. Questo ateneo è rinomato per i suoi programmi in Economia Aziendale e Finanza, che preparano gli studenti con competenze specialistiche e un approccio analitico alle dinamiche economiche mondiali. Milano ospita inoltre importanti centri di ricerca e offre molteplici programmi di scambio con università straniere, ampliando le prospettive di crescita professionale per i suoi laureati.
Per quanto riguarda i percorsi di laurea magistrale in ambito economico, l'Università degli Studi di Pavia emerge per l'eccellenza della didattica e per i suoi programmi internazionali nel settore economico. Pavia è particolarmente apprezzata per la qualità dell'insegnamento e per i suoi corsi in Finanza ed Economia Internazionale, riconosciuti per il livello accademico e le opportunità di ricerca avanzata. Questo ateneo offre un contesto di studio stimolante, con particolare enfasi sulla preparazione sia teorica che pratica, ideale per chi aspira a una carriera in contesti internazionali.
Con 103 punti, l'Università degli Studi di Milano si conferma tra le prime scelte per chi cerca una formazione specialistica in Economia e Finanza. L'ateneo milanese offre programmi all'avanguardia che combinano teoria economica avanzata con applicazioni pratiche, preparando gli studenti ad affrontare le complesse sfide del mercato globale contemporaneo.
Con 102,5 punti, l'Università di Bologna mantiene una posizione di rilievo anche nei percorsi magistrali, con un'offerta formativa estremamente diversificata e riconosciuta a livello internazionale. I programmi magistrali di Bologna si caratterizzano per l'alto livello di specializzazione e per l'attenzione alle competenze richieste dal mercato del lavoro attuale.
Le graduatorie elaborate dal Censis si basano su indicatori che esaminano diversi aspetti dell'esperienza universitaria:
L'Università Bocconi di Milano continua a mantenere la leadership come principale ateneo privato in Italia per gli studi economici. Fondata nel 1902, la Bocconi è celebre per il suo standard accademico d'eccellenza e per i solidi rapporti con il mondo imprenditoriale. L'istituzione propone un'ampia gamma di corsi triennali e magistrali, tra cui Economia Aziendale e Management, Finance e International Economics. La Bocconi si distingue anche per la sua rete globale e le opportunità di carriera offerte ai laureati, che la rendono una delle destinazioni più ambite sia per studenti italiani che internazionali.
Tra i punti di forza dell'ateneo milanese troviamo:
La LUISS si caratterizza per:
Tra i punti distintivi dell'Università Cattolica troviamo:
Ogni ateneo presenta punti di forza specifici in determinate aree dell'economia. Alcuni si distinguono per i programmi in finanza, altri per marketing, management internazionale o economia dello sviluppo. È importante analizzare i piani di studio e verificare che corrispondano ai propri interessi e obiettivi professionali.
Ad esempio, se si è interessati al settore finanziario, università come la Bocconi o l'Università degli Studi di Milano offrono percorsi particolarmente apprezzati in questo ambito. Per chi è orientato verso l'economia internazionale, Ca' Foscari e LUISS rappresentano opzioni eccellenti grazie ai loro programmi con forte vocazione globale.
In un mondo sempre più interconnesso, le esperienze internazionali durante il percorso universitario rappresentano un valore aggiunto significativo. Nella valutazione di un ateneo è importante considerare: