Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le migliori università di giurisprudenza pubbliche e private secondo le indagini e classifiche a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Migliori università di giurisprudenza pu

Le classifiche Censis 2024 offrono un panorama delle migliori università italiane per lo studio della Giurisprudenza, sia pubbliche sia private.

Studiare Giurisprudenza in Italia è una scelta che richiede una valutazione delle opzioni disponibili, considerando il ruolo che questa formazione ha per chi vuole intraprendere una carriera in ambito legale, sia nel settore pubblico che privato.

Le università italiane, sia pubbliche che private, offrono percorsi di studio in Giurisprudenza qualificati, e ogni anno, classifiche come quelle del Censis forniscono indicazioni dettagliate sui migliori atenei del Paese. Queste classifiche prendono in considerazione la qualità della didattica, i servizi per gli studenti, l'internazionalizzazione e le opportunità di inserimento lavorativo. Approfondiamo meglio:

  • Quali sono le migliori università di giurisprudenza pubbliche
  • Quali sono le migliori università di giurisprudenza private

Quali sono le migliori università di giurisprudenza pubbliche

Tra le università pubbliche italiane, l'Università di Bologna (Alma Mater Studiorum) è una delle migliori scelte per studiare Giurisprudenza. Fondata nel 1088, è considerata la più antica università del mondo occidentale e ha mantenuto nel tempo una forte tradizione accademica nel campo del diritto.

Nella classifica Censis 2024, Bologna si posiziona ai vertici con 102 punti, ottenendo alti punteggi in tutte le aree valutate, inclusi i servizi agli studenti, le strutture e la qualità della didattica. L'ateneo è rinomato per l'offerta di percorsi specialistici in diritto internazionale e comparato, attirando studenti anche dall'estero grazie alla sua reputazione e alle collaborazioni internazionali.

Un'altra università pubblica di spicco è l'Università di Trento, che si posiziona subito dopo Bologna con 101 punti. Trento si distingue per un approccio innovativo alla didattica e una particolare attenzione all'internazionalizzazione. L'ateneo offre diversi programmi di scambio con università europee e nordamericane, oltre a percorsi di studio congiunti che permettono agli studenti di conseguire una doppia laurea in diritto. L'attenzione all'insegnamento interdisciplinare e il forte legame con il mondo delle professioni legali rendono Trento una scelta apprezzata soprattutto per chi è interessato a carriere internazionali.

Altri atenei pubblici che si posizionano bene nelle classifiche sono l'Università degli Studi di Milano, che con 99,5 punti offre corsi di specializzazione e master post-laurea, e l'Università di Genova, con 98 punti, nota per la sua eccellenza nella ricerca accademica e per i suoi legami con il mondo delle professioni legali a livello nazionale.

Quali sono le migliori università di giurisprudenza private

Nel panorama delle università private, la Bocconi di Milano è riconosciuta come l'istituzione di punta per gli studi giuridici. Secondo la classifica Censis 2024, la Bocconi si colloca al primo posto tra le università private con un punteggio di 109,5 punti. La Bocconi si distingue per la sua preparazione avanzata nel diritto d’impresa e nel diritto commerciale internazionale, settori in cui la vicinanza al mondo finanziario e alle grandi imprese internazionali offre un vantaggio agli studenti. La qualità della didattica, l’alto tasso di occupazione post-laurea (oltre il 90% entro un anno dalla laurea) e le numerose opportunità di carriera fanno della Bocconi una delle scelte preferite dagli studenti ambiziosi, che cercano un percorso accademico con orientamento pratico e globale.

Al secondo posto troviamo la LUISS Guido Carli di Roma, con 105 punti. La LUISS è rinomata per il suo approccio orientato all'internazionalizzazione e per l'alta qualità della didattica incentrata su discipline come il diritto europeo e il diritto internazionale.

La LUISS vanta una rete di scambi con università estere e collabora con istituzioni europee, offrendo percorsi di laurea apprezzati da chi mira a una carriera in ambito diplomatico o nelle organizzazioni sovranazionali. La vicinanza alla capitale italiana permette agli studenti di accedere a stage e tirocini presso istituzioni governative e legali di alto profilo.

Un’altra università privata di rilievo è la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma, che ottiene 91 punti. Nonostante sia meno nota rispetto a Bocconi e LUISS, la LUMSA si distingue per un'offerta formativa che combina un forte orientamento etico e sociale con un approccio pratico al diritto. L'università ha un forte legame con il settore pubblico e religioso, e offre specializzazioni in diritto canonico, diritto del lavoro e diritto pubblico.

La LUMSA è apprezzata soprattutto per le classi ridotte e l'attenzione individuale dedicata agli studenti, un aspetto che rende l’esperienza di apprendimento più personalizzata.

Abbiamo effettuato la stessa ricerca per altre tre facoltà: