La gamma di Tesla oggi in vendita in Italia è formato dalla Tela Model 3, Model Y, Model S e Model X. E i prezzi stanno diventando sempre più accessibili.
L’ingresso di Tesla nel mercato italiano ha rappresentato una svolta epocale per l’automotive nazionale.
Dal debutto, l’attenzione verso questi veicoli elettrici è cresciuta costantemente, trainata da un’offerta sempre più ampia e da incentivi che hanno reso un pò più competitivi i prezzi rispetto alle auto tradizionali.
Le immatricolazioni di auto elettriche, soprattutto all'inizio sono state guidate proprio dai modelli Tesla
Oggi chi valuta l’acquisto di una Tesla in Italia può contare su una gamma articolata composta da quattro modelli principali: Model 3, Model Y, Model S e Model X.
Ognuno di questi veicoli è progettato per rispondere a diverse esigenze di mobilità, dal quella urbana al viaggio a lunga distanza.
Model 3 e Model Y, le proposte più accessibili e versatili, hanno segnato i volumi di vendita più alti nel Paese, grazie al giusto equilibrio tra prezzo, autonomia e dotazione tecnologica.
Model S, berlina dalle prestazioni elevate e raffinata nei dettagli, si rivolge a chi richiede lusso e autonomia estesa; Model X, invece, rappresenta la scelta ideale per chi cerca la spaziosità di un SUV premium unita a tecnologie di riferimento come le iconiche porte Falcon Wing.
Model 3, il primo modello realmente di massa per Tesla, si distingue per efficienza, semplicità e valore. Disponibile in diverse versioni, tra cui la Long Range e la Performance, garantisce una percorrenza oltre i 600 km con una singola carica (versione Long Range) e prestazioni di rilievo, con un’accelerazione 0-100 km/h in meno di 4 secondi (Performance). I recenti aggiornamenti hanno migliorato comfort interno, materiali e tecnologie di assistenza alla guida.
Oltre alla Standard, la gamma comprende versioni:
Model S ha segnato l’ascesa globale di Tesla ed è oggi sinonimo di berlina elettrica ad alte prestazioni. L’autonomia raggiunge circa 600 km grazie alla versione Dual Motor o Long Range post-2019, mentre la variante Plaid promette accelerazioni degne di auto super sportive. Il comfort è elevato, con sospensioni adattive, materiali premium e infotainment avanzato.
Per l’acquisto di una Model S usata è opportuno considerare:
Model X combina la praticità di un SUV di grandi dimensioni con le soluzioni tecnologiche tipiche Tesla. Le porte Falcon Wing, ad apertura verticale, garantiscono accessibilità anche in parcheggi stretti e fanno di questo veicolo un’icona di design innovativo.
L’autonomia supera i 560 km, grazie a motori ad alta efficienza e a una gestione energetica avanzata. Le prestazioni sono sportive: accelerazione 0-100 km/h in meno di 3,5 secondi per le versioni top. Model X è rivolto a chi desidera trasportare famiglie numerose o esigenze business, grazie anche alla capacità di traino fino a 2.250 kg e ai sistemi di sicurezza di ultima generazione.
Modello | Autonomia WLTP | Ricarica max DC | Performance 0-100 km/h |
Model 3 RWD | 513 km | 170 kW | 6,1 s |
Model 3 Long Range | 602 km | 250 kW | 4,4 s |
Model Y Standard | 534 km | 225 kW | 7,2 s |
Model Y Performance | 514 km | 250 kW | 3,7 s |
Model S Dual Motor | 600 km | 250 kW | 3,2 s |
Model X Dual Motor | 565 km | 250 kW | 3,9 s |
Tutte le vetture integrano sistemi avanzati per la guida assistita (HW3/HW4), aggiornamenti software OTA, batteria con tecnologie LFP o NCA a seconda della versione e gestione termica evoluta, che favorisce un utilizzo stabile anche durante la ricarica rapida o le basse temperature.
La presenza Tesla in Italia è supportata da una rete distribuita di punti vendita, centri assistenza e colonnine di ricarica rapida.
Gli attuali 14 Tesla Store sono localizzati nelle principali città, offrendo consulenza su acquisto e soluzioni finanziarie dedicate. A questi si aggiungono numerosi Service Center autorizzati e il servizio Mobile Service, per interventi a domicilio su tutto il territorio nazionale.
I Supercharger, oltre 70 stazioni distribuite da Nord a Sud, permettono ricariche ultra-rapide e sicurezza nei lunghi spostamenti.
Dal 2022 le colonnine sono accessibili anche ad altri veicoli elettrici, tramite l’app ufficiale. La gestione via app, la trasparenza delle tariffe e la copertura capillare garantiscono facilità d’uso e serenità nella pianificazione dei viaggi elettrici.