Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando ci sarà taglio tassi interessi per mutui nel 2024?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
taglio tassi mutui

I tassi di interesse si avviano a ridursi: dopo tanti rialzi si prospettano nuovi cali nel 2024

Quando ci sarà taglio tassi interessi per mutui nel 2024? Dopo ben dieci rialzi consecutuvi dei tassi di interesse da parte della Bce, ci si avvia finalmente verso nuovi tagli, che rappresentano certamente un'ottima notizia per tutti. Vediamo, in particolare, quando inizieranno ad essere ridotti i tassi.

Quando saranno ridotti i tassi interessi per i mutui nel 2024

Secondo gli economisti di Morgan Stanley, la Bce effettuerà il suo primo taglio dei tassi di interesse a giugno 2024, con una riduzione di 25 punti base.

Questa proiezione è stata comunicata attraverso una not, in cui si ipotizza anche un calo graduale dei tassi fino al 2% entro settembre 2025.

Due delle principali case d'investimento condividono la prospettiva di tagli a partire dal 2024, differendo solo sulle tempistiche.

Gli economisti di Morgan Stanley prevedono che la Federal Reserve adotterà una politica monetaria più espansiva a partire da giugno 2024, mentre Goldman Sachs prevede l'inizio dei tagli più avanti, a partire dalla fine del prossimo anno.

In ogni caso, la riduzione dei 25 punti base a giugno 2024 sarà seguita da altri tagli a settembre e ad ogni riunione dal quarto trimestre in poi, raggiungendo il 2,375% entro la fine del 2025.

Se i dati dell'inflazione continueranno ad abbassarsi, come negli ultimi mesi, i mercati finanziari potrebbero anticipare le decisioni delle banche centrali.

Di conseguenza ci potrà essere un anticipo di ribassi dei tassi di interesse sui mutui. 

Dalle recenti rilevazioni emerge che ad ottobre 2023 i tassi medi fissi hanno registrato già una riduzione di 73 punti base, passando dal 4,08% al 3,35% e attualmente sul mercato è possibile trovare tassi anche al 3,10%, che scendono fino anche al 2,70% per le case green.

Ciò significa che se oggi si decide di acquistare un immobile in classe A o B, si può ridurre il tasso d'interesse sul mutuo fino allo 0,40%. E si tratta di una tendenza che dovrebbe proseguire nei prossimi mesi, fino (si auspica) ad un ritorno dei tassi ad un 2%, entro il 2025, rispetto al 4,50-4,75% attuale. 
 

Leggi anche