Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando durante le ferie obbligatorio rispondere alle telefonate di lavoro in base normative, CCNL e giurisprudenza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Periodo di riposo e di ferie

Durante le ferie obbligatorio rispondere alle chiamate di lavoro? Cosa prevedono normative, CCNL e giurisprudenza nel 2025 per tutelare il diritto al riposo

Nonostante il diritto alla disconnessione, alcuni datori di lavoro continuano a contattare i propri dipendenti durante le vacanze e le ferie. Hanno davvero il diritto? I lavoratori dovrebbero rispondere? Possono essere sanzionati se non si rendono disponibili per la loro azienda durante le vacanze? La questione è complessa e richiede un'analisi approfondita delle normative vigenti, dei contratti collettivi e della giurisprudenza consolidata.

Diritto alla disconnessione e tutela del riposo

Secondo le disposizioni vigenti, il datore di lavoro non può contattare uno dei suoi dipendenti per motivi professionali al di fuori dell'orario di lavoro. Ciò vale quindi per le pause pranzo, le serate, i fine settimana e i giorni festivi.

Non a caso si parla di diritto alla disconnessione che implica che i lavoratori non devono essere raggiungibili in qualsiasi momento dal datore di lavoro. Solo in questo modo viene rispettato il tempo di riposo necessario per i dipendenti così come la privacy.

Il fatto di non essere raggiungibile durante un congedo non è colpa del lavoratore e per questo non può essere licenziato. Il lavoratore ha quindi il diritto di rimanere irraggiungibile per tutta la durata del congedo.

Quando è obbligatorio rispondere, le eccezioni previste dalla legge

Esistono tuttavia specifiche situazioni in cui il dipendente potrebbe essere tenuto a rispondere alle comunicazioni aziendali anche durante le ferie:

  • Emergenze aziendali gravi che richiedono intervento immediato
  • Situazioni di forza maggiore che mettono a rischio la continuità aziendale
  • Ruoli dirigenziali o di responsabilità che prevedono reperibilità contrattuale
  • Settori particolari (sanitario, sicurezza, servizi essenziali) con obblighi specifici
La valutazione della gravità della situazione spetta al dipendente, che deve considerare se il fatto di non essere raggiungibile può avere gravi ripercussioni sull'azienda o sulla sicurezza.

Cosa prevedono i CCNL sui contatti durante le ferie

I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro disciplinano in modo specifico le modalità di contatto durante i periodi di riposo:

  • CCNL Commercio: prevede la possibilità di contatto solo per emergenze documentate
  • CCNL Metalmeccanici: stabilisce criteri precisi per la reperibilità dei quadri dirigenti
  • CCNL Pubblico Impiego: definisce le modalità di interruzione delle ferie per esigenze di servizio
Molti contratti collettivi prevedono che, in caso di interruzione delle ferie per necessità aziendali, il lavoratore abbia diritto a un compenso aggiuntivo o al recupero dei giorni di ferie non goduti.

La giurisprudenza di Cassazione, orientamenti consolidati

La Corte di Cassazione ha più volte affrontato la questione, stabilendo principi chiari:

Dal mancato godimento delle ferie deriva il diritto del lavoratore al pagamento dell'indennità sostitutiva, che ha natura retributiva, in quanto rappresenta la corresponsione del valore di prestazioni non dovute e non restituibili in forma specifica.

L'assenza di un'espressa previsione contrattuale non esclude l'esistenza del diritto a detta indennità sostitutiva, che non sussiste se il datore di lavoro dimostra di avere offerto un adeguato tempo per il godimento delle ferie, di cui il lavoratore non abbia usufruito.

La giurisprudenza ha inoltre chiarito che il diritto alle ferie non può essere condizionato alle sole esigenze aziendali, ma deve bilanciare gli interessi del lavoratore con quelli dell'impresa.

Distinzione tra richieste legittime e abusi

È importante distinguere tra diverse tipologie di contatti durante le ferie:

Contatti accettabili

  • Richiesta di informazioni rapide (numeri di telefono, contatti, password)
  • Comunicazioni urgenti relative a progetti in corso
  • Richieste di chiarimenti tecnici che solo il dipendente può fornire

Contatti che costituiscono abuso

  • Assegnazione di nuovi compiti durante le ferie
  • Richiesta di partecipazione a riunioni non urgenti
  • Controlli sistematici dell'attività lavorativa
  • Contatti ripetuti e non giustificati

Tutele per il lavoratore e rimedi legali

Quando il datore di lavoro abusa del diritto di contatto durante le ferie, il lavoratore può:
  • Documentare i contatti ricevuti (orari, durata, contenuto)
  • Richiedere il pagamento degli straordinari per il tempo dedicato al lavoro
  • Segnalare la violazione al rappresentante sindacale
  • Adire l'Ispettorato del Lavoro per violazione del diritto alla disconnessione
  • Intraprendere azione legale per ottenere il risarcimento del danno

Consigli pratici per gestire i contatti durante le ferie

Per evitare conflitti e gestire al meglio la situazione, è consigliabile:
  • Definire preventivamente le modalità di contatto di emergenza
  • Concordare con il datore i casi in cui è accettabile essere contattati
  • Organizzare il lavoro prima delle ferie per minimizzare le necessità di contatto
  • Designare un sostituto per le questioni ordinarie
  • Stabilire orari limitati per eventuali contatti urgenti
Leggi anche
Puoi Approfondire