Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando le tasse sulle donazioni tra genitori e figli si pagano ancora dopo la tanto discussa Sentenza Cassazione

di Marianna Quatraro pubblicato il
tasse donazioni Cassazione

Quali sono i casi in cui si devono ancora pagare le tasse sulle donazioni tra genitori e figli anche dopo la recente sentenza della Cassazione

Quando le tasse sulle donazioni tra genitori e figli si pagano ancora dopo la tanto discussa Sentenza Cassazione? Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che le donazioni informali e indirette tra genitori e figli non sono soggette a tassazione perché non è previsto in tali casi l'obbligo di registrazione.

Tuttavia, restano i casi in cui le tasse sulle donazioni anche tra genitori e figli si devono sempre pagare. Vediamo quali sono nel dettaglio.

  • Quando si pagano le tasse per le donazioni tra genitori e figli anche dopo la nuova sentenza della Cassazione
  • Quanto si paga di tasse sulle donazioni tra genitori e figli


Quando si pagano le tasse per le donazioni tra genitori e figli anche dopo la nuova sentenza della Cassazione

L’esenzione dal pagamento delle tasse per le donazioni tra genitori e figli non vale sempre ma solo nel caso di donazioni indirette e se si resta entro determinati limiti.

Se infatti, si superano tali limiti previsti dalla legge, si deve sempre pagare l’imposta sulle donazioni che prevede aliquote differenti a seconda di chi riceve la donazione stessa. 

Non si pagano le tasse, per esempio, nel caso di una donazione fatta da un padre tramite bonifico alla figlia per aiutarla a comprare una nuova macchina.

In tal caso, si tratta, infatti, di una donazione considerata informale e indiretta e non implica l’obbligo di registrazione. 

Quanto si paga di tasse sulle donazioni tra genitori e figli

Le aliquote di pagamento delle tasse sulle donazioni tra genitori e figli sono del 4% del valore del bene donato su una franchigia fino a un milione di euro.

Cambiano poi le aliquote per le donazioni tra parenti di altri gradi e sono del 

  • 6% per fratelli e sorelle, da calcolare sul valore eccedente 100mila euro, per ogni beneficiario;
  • 6% da calcolare sul valore totale (cioè senza alcuna franchigia), per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado;
  • 8% da calcolare sul valore totale (cioè senza alcuna franchigia), per le altre persone.
Se la donazione riguarda un portatore di handicap grave, la franchigia da applicare arriva fino a 1.500mila euro.
 
Leggi anche