Quali sono i casi in cui si devono ancora pagare le tasse sulle donazioni tra genitori e figli anche dopo la recente sentenza della Cassazione
Quando le tasse sulle donazioni tra genitori e figli si pagano ancora dopo la tanto discussa Sentenza Cassazione? Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che le donazioni informali e indirette tra genitori e figli non sono soggette a tassazione perché non è previsto in tali casi l'obbligo di registrazione.
Tuttavia, restano i casi in cui le tasse sulle donazioni anche tra genitori e figli si devono sempre pagare. Vediamo quali sono nel dettaglio.
Se infatti, si superano tali limiti previsti dalla legge, si deve sempre pagare l’imposta sulle donazioni che prevede aliquote differenti a seconda di chi riceve la donazione stessa.
Non si pagano le tasse, per esempio, nel caso di una donazione fatta da un padre tramite bonifico alla figlia per aiutarla a comprare una nuova macchina.
In tal caso, si tratta, infatti, di una donazione considerata informale e indiretta e non implica l’obbligo di registrazione.
Le aliquote di pagamento delle tasse sulle donazioni tra genitori e figli sono del 4% del valore del bene donato su una franchigia fino a un milione di euro.
Cambiano poi le aliquote per le donazioni tra parenti di altri gradi e sono del