Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Mazda CX-5? Si può davvero considerare un Suv premium ma ad un prezzo economico?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mazda CX-5 2024

Guidando Mazda CX-5, l'azienda giapponese mette in evidenza le sue capacità in termini di comfort e godimento della guida.

Mazda CX-5 si è distinto nel competitivo settore automobilistico italiano. Il veicolo ha ricevuto un aggiornamento estetico e funzionale con l'ultimo restyling, che ha integrato avanzamenti tecnologici e propulsori mild-hybrid a benzina, elevando la qualità della guida e offrendo un'esperienza di guida che coniuga comfort, dinamismo e piacere. La recensione si concentra sulla variante Homura, equipaggiata con un motore mild-hybrid AWD da 2.0 litri e 4 cilindri, capace di erogare 165 CV. Vediamo meglio:

  • Mazda CX-5, come va davvero il suv giapponese
  • Caratteristiche da suv premium per Mazda CX-5

Mazda CX-5, come va davvero il suv giapponese

Guidando Mazda CX-5, l'azienda giapponese mette in evidenza le sue capacità in termini di comfort e godimento della guida, seguendo la filosofia di design Mazda way. Nello specifico, il veicolo non esibisce una natura sportiva, ma l'aderenza alla traiettoria e la risposta dello sterzo sono esemplari.

L'equilibrio tra l'ammortizzazione delle sospensioni e il controllo del rollio raggiunge livelli ottimali, evitando una rigidità eccessiva su superfici irregolari, un aspetto che distingue il CX-5 da molti concorrenti nel suo segmento.

Il modello turistico CX-5 enfatizza il comfort senza tralasciare agilità e l'approccio premium caratteristico di Mazda. La trazione integrale e il torque vectoring, insieme alla precisione dello sterzo, ottimizzano la manovrabilità in curva e minimizzano il rollio.

Il motore 2.0 e-Skyactiv-G aspirato a benzina eroga 165 CV e 213 Nm di coppia, integrando un sistema mild-hybrid con un modulo elettrico che supporta la potenza. Gli acquirenti possono optare per trazione integrale con trasmissioni manuale o automatica, o per la trazione anteriore abbinata esclusivamente all'automatico. Sebbene l'accelerazione iniziale possa sembrare modesta, il motore esprime il suo pieno potenziale intorno ai 3.000 giri al minuto, garantendo una performance soddisfacente.

La trasmissione automatica è configurata per cambi marcia dolci piuttosto che rapidi, mantenendo i giri bassi e conferendo al motore benzina un carattere simile a quello diesel. Nonostante una guida fluida, la variante diesel da 184 CV con trazione anteriore e cambio automatico ha mostrato prestazioni superiori. In comparazione, il motore benzina può apparire meno vigoroso e meno efficiente nei consumi a parità di condizioni di guida.

Caratteristiche da suv premium per Mazda CX-5

Mazda CX-5 combina dimensioni generose e design elegante, dissimulando le sue considerevoli misure di 4,57 metri in lunghezza, 1,84 metri in larghezza e 1,68 metri in altezza. Questo suv si colloca nel concorrenziale segmento C, distinguendosi per la sua qualità costruttiva, l'affidabilità e la cura per i dettagli, senza necessità di espedienti per attirare l'attenzione dei clienti. Con l'ultimo restyling, il CX-5 mantiene la sua estetica raffinata, con linee fluide e fari a Led con nuova firma luminosa a forma di L. Anche posteriormente, il design è coerente, evidenziato da terminali di scarico cromati e nuovi cerchi in lega da 19 pollici disponibili in diversi design e finiture.

L'abitacolo di Mazda CX-5 privilegia una disposizione più classica e funzionale, con un'ampia disponibilità di comandi fisici per l'accesso diretto alle varie funzionalità, inclusa una manopola centrale per il sistema multimediale con schermo da 10,25 pollici.

Quest'ultimo supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, offrendo interattività touch durante la guida. Il cruscotto integra un display da 7 pollici che si armonizza con gli indicatori analogici, dimostrando l'abilità di Mazda nell'unire tradizione e innovazione.

La configurazione dei sedili, con imbottitura in pelle e opzioni di regolazione e riscaldamento elettronici, enfatizza ulteriormente il comfort. Il bagagliaio offre capacità variabili tra 550 e 1.620 litri, a seconda della configurazione dei sedili, che segue una divisione 40:20:40.

Per quanto riguarda il listino prezzi, CX-5 inizia da 38.970 euro per il modello a benzina da 165 CV con trazione anteriore e cambio manuale. La variante diesel da 150 CV è disponibile da 40.970 euro. Il modello testato, la versione Homura con motore benzina da 165 CV e trazione integrale (AWD), è proposto a partire da 48.170 euro, mentre l'allestimento di punta Takumi, disponibile per tutte le configurazioni di motore e trazione, raggiunge i 53.000 euro.

Leggi anche