Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando si deve fare domanda di pensione all'INPS nel 2025 per Ape Sociale e precoci? Le date ufficiali delle 3 finestre

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda pensione precoci

Come cambiano nel 2025 i termini per la presentazione della domanda di accertamento dei requisiti per la pensione anticipata per i precoci e per l'ape sociale

Quando si deve presentare la domanda di pensione all'INPS nel 2025 per l’Ape Social e i precoci? E’ stata prorogata ancora per il prossimo anno l’ape sociale per andare in pensione prima a 63 anni e 5 mesi di età e con almeno 30 anni di contributi (che salgono a 36 per gli usuranti) rispetto ai normali requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia di 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Per andare in pensione con l’ape sociale bisogna presentare l’apposita domanda all’Inps entro termini specifici. E lo stesso vale per i precoci. Vediamo quali sono le date fissate per il 2025.

  • Quando si può presentare la domanda per la pensione anticipata con ape sociale 2025
  • Quali sono i tempi per fare la domanda all’Inps per la pensione per i precoci

Quando si può presentare la domanda per la pensione anticipata con ape sociale 2025

Possono presentare la domanda per andare in pensione anticipata con l’ape sociale nel 2025 i disoccupati, gli invalidi civili che abbiano una invalidità riconosciuta almeno al 74% e relativi assistenti familiari, (caregiver), i lavoratori usuranti. 

Per quanto riguarda i tempi stabiliti per il 2025, i termini per la presentazione delle domande di accertamento dei requisiti per la pensione con l’ape sociale sono tre: 31 marzo, 15 luglio e 30 novembre di ogni anno. 

Dal canto suo, l’Inps comunicherà ai richiedenti l'esito entro le seguenti date:

  • 30 giugno, per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 31 marzo;
  • 15 ottobre, per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 15 luglio;
  • 31 dicembre, per le domande di verifica delle condizioni presentate oltre il 15 luglio ed entro il 30 novembre dello stesso anno.

 
Quali sono i tempi per fare la domanda all’Inps per la pensione per i precoci

Non cambiano i termini per la presentazione delle domande di accertamento dei requisiti per la pensione anticipata dei precoci, che sono coloro che hanno iniziato a lavorare prima del compimento del 19esimo anno di età avendo maturato contestualmente almeno 12 mesi di contribuzione.

Ora le finestre di presentazione della domanda di verifica per la pensione per i precoci sono due, una fissata al primo marzo e una al 30 novembre di ogni anno. Cambia il calendario nel 2025 con le seguenti date:

  • 31 marzo; 
  • 15 luglio;
  • 30 novembre. 
Se tutti i requisiti risultano perfezionati e l’esito delle verifiche dell’Istituto di Previdenza risulta positivo, le prestazioni decorrono dal primo giorno del mese successivo all'invio della domanda di trattamento che deve essere presentata contestualmente o successivamente alla domanda di verifica previa cessazione dell'attività di lavoro svolta.