Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Leapmotor B10, scheda tecnica e prezzi del Suv venduto da Stellantis in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Leapmotor B10 2024

Leapmotor B10 2024 si basa su una piattaforma completamente nuova, chiamata Piattaforma B, sviluppata internamente dall'azienda.

Leapmotor B10 2024 è il nuovo suv elettrico compatto che sarà distribuito da Stellantis in Europa, con un particolare focus sul mercato italiano. Il modello, svelato in anteprima mondiale al Salone dell'Auto di Parigi nel 2024, rappresenta un'ulteriore espansione della strategia di Leapmotor, azienda cinese che sta guadagnando terreno nel settore dei veicoli elettrici.

Questo suv è destinato a posizionarsi nella fascia media del mercato, competendo con modelli come Hyundai Kona Electric e Kia EV3 grazie a un prezzo competitivo e a caratteristiche tecniche avanzate.

  • Scheda tecnica della Leapmotor B10 2024
  • Prezzi e posizionamento di mercato della Leapmotor B10

Scheda tecnica della Leapmotor B10 2024

Leapmotor B10 2024 si basa su una piattaforma completamente nuova, chiamata Piattaforma B, sviluppata internamente dall'azienda per offrire una maggiore efficienza e modularità. È pensata per ospitare motorizzazioni elettriche, posizionandosi come un SUV compatto adatto sia per la guida urbana che per i lunghi tragitti.

Il suv compatto misura circa 4,5 metri di lunghezza, collocandosi nel segmento C, lo stesso di modelli come la BMW X1 e la Hyundai Kona. Le linee esterne del veicolo sono caratterizzate da fari a LED sottili, maniglie integrate nel design della carrozzeria e dettagli moderni, come strisce LED posteriori. Il posteriore della B10 ha alcuni richiami stilistici a suv di lusso, come la Porsche Cayenne.

La B10 sarà disponibile inizialmente in una versione 100% elettrica (BEV), equipaggiata con una batteria che dovrebbe garantire un'autonomia di oltre 400 km con una singola carica. Leapmotor ha fatto sapere che il veicolo sarà anche dotato di tecnologie avanzate per la ricarica rapida, anche se non sono ancora disponibili dettagli specifici sui tempi di ricarica completi.

Sono attese anche varianti con Range Extender (EREV), cioè veicoli elettrici dotati di un piccolo motore a combustione interna per aumentare l’autonomia quando necessario, ma queste versioni potrebbero arrivare in una fase successiva.

Il suv sarà dotato di un sistema di assistenza alla guida di livello avanzato, con ADAS di ultima generazione, che includono funzionalità come il mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità di crociera e la frenata automatica di emergenza. Queste caratteristiche rendono la B10 una scelta interessante per chi cerca un'auto con alti standard di sicurezza e tecnologia.

L'interno sarà altrettanto moderno, con un ampio schermo centrale touch per la gestione dell'infotainment e la connettività completa con i principali servizi online. Si vocifera anche di una possibile integrazione con il sistema Apple CarPlay e Android Auto, rendendo l'esperienza di guida ancora più connessa.

Prezzi e posizionamento di mercato della Leapmotor B10

Il prezzo della Leapmotor B10 sarà uno degli aspetti più attraenti per i consumatori europei. In Cina, il prezzo di listino per la B10 è previsto tra i 14.500 e 21.500 dollari, che si traducono in circa 12.700-19.000 euro. Per il mercato europeo, e in particolare per quello italiano, il prezzo di partenza sarà superiore, con un costo stimato intorno ai 35.500 euro. Questo posizionamento rende la B10 un’opzione interessante per chi cerca un SUV elettrico accessibile ma tecnologicamente avanzato.

Con un prezzo competitivo sotto i 30.000 euro per le versioni base in Europa, la Leapmotor B10 potrebbe attrarre una fascia di consumatori che, fino a oggi, ha trovato troppo costosi i veicoli elettrici del segmento C. Stellantis ha dichiarato che il lancio di questo modello fa parte di una più ampia strategia per aumentare la sua presenza nel mercato delle auto elettriche, che si prevede crescerà nei prossimi anni.

La Leapmotor B10 si troverà a competere con alcuni dei suv elettrici più venduti nel mercato europeo. Modelli come la Hyundai Kona Electric e la Kia EV3 sono i principali rivali, offrendo anch'essi buone autonomie, tecnologie di sicurezza avanzate e prezzi accessibili.

Leggi anche