Quando spetta e come fare la domanda nel 2024 per avere il rimborso dell'abbonamento Trenitalia per i pendolari e gli studenti? Capita non di rado di incorrere nella necessità di dover richiedere i rimborsi degli abbonamenti dei treni per mancato uso o per altre problematiche. Vediamo di seguito in particolare come fare e le regole in vigore per gli studenti e i pendolari.
- Quando spetta il rimborso dell'abbonamento di Trenitalia ai pendolari e agli studenti
- Come fare la domanda per avere il rimborso dell'abbonamento di Trenitalia per i pendolari e gli studenti
Quando spetta il rimborso dell'abbonamento di Trenitalia ai pendolari e agli studenti
Gli studenti e i pendolari che hanno acquistato gli abbonamenti di Trenitalia possono avere il rimborso integrale nel 2024 per
rinuncia al viaggio, indipendentemente dalla tariffa, per mancato viaggio a causa di:
- viaggi programmati verso l’estero dove è impedito o vietato;
- viaggi programmati per partecipare a gite scolastiche, concorsi, manifestazioni, eventi o riunioni che sono stati annullati, rinviati o sospesi dalle autorità competenti;
- soppressione del treno, interruzione o partenza ritardata/prevedibile ritardo all’arrivo alla destinazione finale prevista dal contratto di trasporto superiore a 60 minuti.
Il rimborso dell’abbonamento quindicinale, mensile o trimestrale, sia per i pendolari che per gli studenti, è possibile nel caso di interruzione di
linea la cui durata sia superiore a dieci giorni consecutivi nello stesso mese solare e, per l’abbonamento quindicinale, sul periodo di validità.
Per i treni a media e lunga percorrenza, il rimborso integrale della somma dei biglietti già acquistati avviene tramite l'erogazione di un bonus da usare entro un anno.
Come fare la domanda per avere il rimborso dell'abbonamento di Trenitalia per i pendolari e gli studenti
La domanda per avere il rimborso del biglietto si può fare compilando l’apposito form disponibile su trenitalia.com o rivolgendosi presso qualsiasi biglietteria.
Per i treni regionali, invece, il rimborso integrale nel 2024 è in denaro e anche in tal caso la richiesta può essere effettuata compilando l’apposito modulo online o rivolgendosi presso le biglietterie.
Devono presentare la richiesta di rimborso i seguenti soggetti:
- possessore del biglietto non nominativo;
- intestatario del biglietto nominativo o da considerare tale per gli elementi in esso contenuti;
- organizzatore del viaggio, capo comitiva o, in caso di rimborso parziale, singolo componente per le comitive;
- delegati dagli aventi diritto;
- per posta ordinaria inviando il modulo apposito e compilato alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di partenza, avendo cura di allegare l’originale/copia/scannerizzazione del titolo di viaggio, cioè o del biglietto o della stampa cartacea del Pdf per il biglietto elettronico regionale.
Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di rimborso 2024, la Direzione Regionale/Provinciale invia al richiedente una comunicazione di accoglimento o di motivato non accoglimento della richiesta.
Leggi anche