Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanti soldi hanno sul conto corrente e in banca gli italiani in media nel 2025 secondo MCO Report

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bias cognitivi, spese impreviste

Il 2025 vede gli italiani affrontare nuove sfide nella gestione del conto corrente. I dati MCO Report su medie dei depositi, impatto di inflazione e spese, abitudini finanziarie e ostacoli psicologici alla gestione del risparmio.

L’analisi dell’evoluzione dei conti correnti negli ultimi anni offre uno spaccato preciso dello stato finanziario medio della popolazione residente. In uno scenario caratterizzato da forti pressioni inflazionistiche e incrementi del costo della vita, emerge una nuova consapevolezza rispetto alle abitudini di risparmio.

L’attenzione si concentra non solo sugli importi depositati presso gli istituti bancari, ma anche sulla reale disponibilità economica di ampie fasce di cittadini. Questi aspetti vengono evidenziati dai dati presentati nel MCO Report, diventando indicatori imprescindibili per valutare la sicurezza finanziaria delle famiglie.

Le medie reali dei conti correnti: analisi dei dati MCO Report

Il MCO Report offre una panoramica dettagliata sulla disomogenea distribuzione della ricchezza nei conti correnti italiani. Secondo le ultime rilevazioni, una media teorica di circa 14.981 € per singolo conto non fotografa la reale disponibilità della maggioranza. è infatti emerso che oltre il 77% dei cittadini possiede un saldo inferiore a 12.500 €, portando la media effettiva per questi soggetti a soli 2.221 €. Tale squilibrio struttura una vulnerabilità finanziaria diffusa, riducendo la capacità di affrontare improvvise criticità economiche o emergenze familiari.

Parametro

Valore medio (€)

Media teorica nazionale

14.981

Saldo < 12.500 €

2.221

L’analisi della distribuzione della liquidità mette in luce il forte divario tra poche posizioni con patrimoni elevati e la moltitudine di conti con risorse limitate. Secondo le analisi del MCO Report, la concentrazione della ricchezza rimane una caratteristica strutturale del sistema italiano.

La maggior parte dei nuclei familiari si trova a gestire un margine ridotto rispetto alle necessità giornaliere, dovendo spesso far fronte a oscillazioni impreviste o spese straordinarie con riserve finanziarie minime. Questo fenomeno alimenta una vulnerabilità generalizzata, impattando sulle scelte di consumo e sugli investimenti futuri.

  • Oltre il 77% dei titolari dispone di meno di 12.500 €.
  • La media reale dei patrimoni liquidi è notevolmente più bassa della media formale.
  • Pochi conti con saldi elevati innalzano artificiosamente la media statistica complessiva.

Impatto dell’inflazione e della crescita del costo della vita sul risparmio

Negli ultimi anni l’erosione del potere d’acquisto, accentuata dall’aumento dell’inflazione e dall’incremento generale dei prezzi al consumo, ha ridotto sensibilmente la capacità delle famiglie di accantonare risorse. Anche laddove la quantità nominale depositata sembra sufficiente, la reale disponibilità economica si è ridotta, come evidenziato dai dati sui conti correnti MCO Report. L’equilibrio tra entrate e uscite si è fatto più precario, modificando le strategie di risparmio in tutta la penisola.
  • I tassi d’inflazione elevati hanno eroso i depositi esistenti.
  • L’aumento dei prezzi dei beni e servizi essenziali ha imposto un ripensamento della pianificazione finanziaria.
  • Le famiglie hanno ridotto la propensione al risparmio e spostato parte della liquidità verso strumenti di investimento diversificati.
Un aspetto rilevante emerso dai risultati dello studio è rappresentato dallo scostamento tra previsione e effettiva gestione delle spese. In media, la popolazione è soggetta a una sistematica sottostima delle proprie uscite, con una differenza compresa tra il 20% e il 25% rispetto alle aspettative iniziali. Questo disequilibrio si accentua in particolari periodi dell’anno, come agosto e dicembre, quando la spesa media aumenta rispettivamente del 50% e del 35%. Tali dinamiche rendono ancora più vulnerabile il bilancio familiare, specie in presenza di entrate fisse e poco flessibili.

Mese

Incremento medio spesa

Agosto

+50%

Dicembre

+35%

  • La spesa reale supera sistematicamente le previsioni, incidendo sulla liquidità residua disponibile sui conti correnti.
  • Le famiglie hanno difficoltà nel mantenere un controllo stringente delle uscite, anche a causa della variabilità dei costi energetici e alimentari.

Bias cognitivi, spese impreviste e difficoltà nel controllo del budget familiare

L’incapacità di rispettare le previsioni di spesa è in parte riconducibile ai bias cognitivi che influenzano le decisioni economiche. Ad esempio, il fenomeno della spesa emozionale e l’effetto "tanto ormai" favoriscono comportamenti impulsivi e poca attenzione alla pianificazione. Questi meccanismi contribuiscono a una gestione discontinua del budget, complessificando il controllo sulle finanze domestiche, specialmente in caso di spese impreviste.
  • La maggioranza degli italiani manifesta una limitata capacità di fronteggiare emergenze senza attingere a forme di credito o risparmi vincolati.
  • L’incertezza economica e le oscillazioni del mercato del lavoro aumentano l’instabilità percepita.
  • Difficoltà nella gestione delle risorse sono accentuate nei nuclei con minori entrate o con carichi familiari più elevati.
Leggi anche