L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) socio-sanitario è richiesto per accedere a diverse prestazioni assistenziali destinate a persone con disabilità o non autosufficienti. Questo specifico modello ISEE deve essere presentato direttamente all'ente che eroga il servizio richiesto, seguendo precise indicazioni normative e procedurali. Analizziamo in dettaglio chi deve richiedere questo documento, quali sono le sue finalità, come si calcola e quali documenti sono necessari per la sua compilazione.
Chi deve richiedere l'ISEE socio-sanitario 2025
L'ISEE socio-sanitario è destinato a chi necessita di assistenza sanitaria domiciliare per persone con disabilità o non autosufficienti. Questo indicatore è indispensabile anche per chi richiede prestazioni residenziali, come:
- Ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
- Accoglienza in strutture per l'assistenza di anziani non autosufficienti (RSSA)
- Servizi dedicati a persone con disabilità
È importante sottolineare che la richiesta dell'ISEE socio-sanitario è
strettamente legata alla necessità di usufruire di specifici servizi assistenziali, sia domiciliari che residenziali, e costituisce un requisito imprescindibile per ottenere tali prestazioni a condizioni agevolate o calibrate in base alla propria situazione economica.
A cosa serve l'ISEE socio-sanitario
L'ISEE socio-sanitario rappresenta uno strumento di valutazione economica fondamentale per accedere a numerosi servizi di assistenza. La sua finalità principale è determinare la compartecipazione dell'utente al costo dei servizi richiesti, garantendo che le persone con minori disponibilità economiche possano comunque accedere alle cure necessarie.
Tra le principali prestazioni per cui è richiesto questo documento troviamo:
- Assistenza domiciliare integrata (ADI)
- Servizi di assistenza domiciliare (SAD)
- Accesso a centri diurni per anziani o persone con disabilità
- Ricoveri in strutture residenziali
- Contributi economici per il sostegno all'assistenza
In base al valore dell'ISEE socio-sanitario, gli enti erogatori determinano
l'eventuale quota di compartecipazione alla spesa che il cittadino dovrà sostenere per usufruire dei servizi richiesti.
Come si compila l'ISEE socio-sanitario 2025
Per la compilazione dell'ISEE socio-sanitario 2025 è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per Isee, includendo specifici moduli in base alla tipologia di prestazione richiesta:
- Modulo MB.1rid: per le prestazioni socio-sanitarie domiciliari
- Modulo MB.3: per le prestazioni socio-sanitarie residenziali
Nel caso delle prestazioni residenziali, è necessario compilare anche il
Quadro E della DSU, che contiene informazioni specifiche relative a questo tipo di servizi.
Per la richiesta del modello destinato alle persone con disabilità, è indispensabile allegare la certificazione attestante la condizione di disabilità, completa di informazioni riguardanti l'ente che l'ha rilasciata, il numero del documento e la data di rilascio.
La compilazione può essere effettuata:
- Autonomamente, attraverso il sito dell'INPS utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS
- Rivolgendosi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale)
- Presso gli uffici dell'INPS territorialmente competenti
- Tramite i servizi sociali del proprio comune di residenza
Calcolo dell'ISEE socio-sanitario, parametri e criteri
Il calcolo dell'ISEE socio-sanitario si basa su diversi elementi che compongono la situazione economica del nucleo familiare. Per determinare correttamente questo valore, è necessario considerare:
- Il reddito del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare
- Il patrimonio mobiliare (conti correnti, titoli, investimenti) del richiedente e dei familiari
- Il patrimonio immobiliare (case, terreni, altri immobili) del nucleo familiare
Una volta raccolti questi dati, si procede al
calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica (ISE), che rappresenta la somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari di tutti i componenti.
Successivamente, si ottiene l'ISEE dividendo l'ISE per il parametro della scala di equivalenza, che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla presenza di situazioni particolari.
Scala di equivalenza e maggiorazioni
La scala di equivalenza prevede maggiorazioni specifiche in presenza di determinate condizioni:
- Per componenti con disabilità media, grave o non autosufficienza: +0,5
- Per famiglie numerose:
- Con tre figli: +0,2
- Con quattro figli: +0,35
- Con cinque figli: +0,5
- Per nuclei con figli minorenni: +0,2 (in particolare se i figli hanno meno di tre anni)
Queste maggiorazioni consentono di
ottenere un valore ISEE più favorevole per le famiglie che si trovano in situazioni di particolare fragilità o con esigenze assistenziali elevate.
Documenti da presentare per l'ISEE socio-sanitario 2025
Per presentare correttamente la domanda di ISEE socio-sanitario 2025, è necessario raccogliere una serie di documenti che attestino la situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Ecco l'elenco completo dei documenti necessari:
Documenti anagrafici
- Documento di identità in corso di validità del dichiarante
- Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare
- Per persone con disabilità e invalidi, certificazione attestante la condizione di disabilità media, grave o non autosufficienza
Documenti relativi ai beni mobili e immobili
- Libretto di circolazione o documenti di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc intestati ai componenti del nucleo
- In caso di locazione, ultimo contratto di affitto registrato
- Dichiarazione bancaria attestante il capitale residuo del mutuo
Documenti relativi a redditi e patrimoni
- Documentazione comprovante gli assegni al coniuge e per il mantenimento dei figli conviventi con altro genitore (nel caso di genitori non coniugati e separati)
- Saldo contabile e giacenza media dei conti correnti e carte prepagate con IBAN di tutto il nucleo familiare
- Saldo contabile e giacenza media degli eventuali conti deposito del nucleo familiare
- Valore nominale di titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito e prodotti finanziari assimilati
È importante sottolineare che
tutti i documenti devono essere aggiornati e riferiti all'anno fiscale precedente a quello della presentazione della DSU, secondo le disposizioni normative vigenti.
Validità e rinnovo dell'ISEE socio-sanitario
L'ISEE socio-sanitario, come tutte le altre tipologie di ISEE, ha una validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell'anno in corso. Pertanto, l'ISEE socio-sanitario 2025 sarà valido dalla data di presentazione fino al 31 dicembre 2025.
È importante evidenziare che:
- È possibile presentare una nuova DSU in qualsiasi momento dell'anno se si verificano variazioni significative nella situazione economica o nella composizione del nucleo familiare
- Per garantire la continuità nelle prestazioni assistenziali, è consigliabile rinnovare l'ISEE nei primi mesi dell'anno
- Dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno, in attesa del rinnovo, resta valido l'ISEE dell'anno precedente
Leggi anche