La nuova Manovra finanziaria 2024 ha cancellato la possibilità di andare in pensione prima con opzione donna ma alcune lavoratrici potranno continuare ad usarla
Per chi e come potrà valere Opzione Donna anche nel 2024 nonostante sia stata cancellata ufficialmente da manovra finanziaria? L’opzione donna è una delle forme di uscita anticipata valida per le donne lavoratrici sia dipendenti pubbliche e private che autonome ancora in vigore fino al prossimo 31 dicembre 2024, quando poi si esaurirà, sostituita dal primo gennaio 2024 da un nuovo sistema di flessibilità in uscita.
Nonostante opzione donna vada verso l’esaurimento definitivo, ci sono ancora lavoratrici che potranno continuare ad andare in pensione prima con i requisiti di opzione donna. Vediamo di chi si tratta e perché.
Si potrà andare ancora in pensione prima con opzione donna pur se cancellata per effetto della cristallizzazione del diritto alla pensione, istituto che permette ai soggetti interessati di usufruire della forma pensionistica prescelta per anticipare la pensione anche quando la misura si esaurisce.
Se, dunque, si maturano i requisiti richiesti per andare in pensione prima con opzione donna entro l’anno, la legge permette di presentare domanda di pensione con opzione donna anche successivamente al termine della misura, vale a dire anche nel 2024, 2025, e oltre, cioè se e quando insomma la lavoratrice decide di esercitare tale diritto.
Per cristallizzare il diritto alla pensione con opzione donna entro fine 2024 non è necessario presentare alcuna domanda specifica perché, una volta maturato il diritto alla pensione con tale forma pensionistica, lo stesso diritto alla pensione con opzione donna resta per sempre. L’unica domanda che bisogna presentare è quella di pensione con opzione donna all’Inps.
La cristallizzazione dell’opzione donna per andare in pensione prima vale sia per le donne che hanno maturato i vecchi requisiti di opzione donna validi fino al 2024 e sia per le donne che maturano i nuovi requisiti entro fine 2024.
I requisiti richiesti per andare in pensione prima con opzione prima fino al 2024 erano aver raggiungo 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private) e 59 anni di età per le lavoratrici autonome congiuntamente a 35 anni di contributi maturati entro il 2024.
I requisiti 2024 per andare in pensione prima con opzione donna sono stati modificati. Innanzitutto la possibilità di pensione anticipata con opzione donna non riguarda più tutte le donne lavoratrici ma solo le lavoratrici che si trovano in condizioni di svantaggio.
In particolare, l’opzione donna 2024 vale per:
lavoratrici licenziate o dipendenti in aziende con tavolo di crisi aperto presso il Ministero;
lavoratrici con disabilità riconosciuta superiore al 74% o che assistono, da almeno 6 mesi dal momento della domanda, persone disabili conviventi, con handicap grave e legge 104.
E' diverso anche il requisito anagrafico per andare in pensione prima con opzione donna nel 2024: per andare in pensione con opzione donna 2024 bisogna avere 60 anni di età, sia per le dipendenti che per le autonome, ed è previsto l’anticipo sul requisito anagrafico di un anno per ogni figlio, entro un massimo di due, per cui si può andare in pensione a 59 anni se si ha un figlio, a 58 se si hanno due o più figli. Resta, invece, fissato a 35 anni il requisito contributivo.
In entrambe i casi, vale a dire sia con opzione donna fino al 2024 e sia con opzione donna, per l’uscita definitiva delle lavoratrici bisogna sempre considerare le finestre mobili stabilite dalla legge e che sono due: