Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si deve prendere di RAL in busta paga per vivere bene In Italia? Calcoli ed esempi in base a diverse condizioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
ral vivere bene

Qual il valore adeguato di Ral che si dovrebbe avere per vivere bene e dignitosamente nel nostro Paese: i calcoli e gli esempi per i diversi casi

Quanto devo prendere di Ral in busta paga per vivere bene in Italia? La Ral è la Retribuzione annua lorda che indica l'importo che si ottiene sommando tutti gli elementi della dello stipendio percepito in un anno di lavoro. 

Considerando che rappresenta un importo lordo, è necessario eseguire calcoli specifici per ottenere l’importo dello stipendio netto che arriva effettivamente nelle tasche dei lavoratori.

  • Come si ottiene la Ral retribuzione annua lorda 
  • Calcoli ed esempi della Ral adeguata da prendere in busta paga per vivere bene in Italia

Come si ottiene la Ral retribuzione annua lorda 

La Ral è il reddito annuo lordo che percepisce un lavoratore dipendente e che non comprende solo la retribuzione netta mensile, ma altre voci come:
  • le trattenute Irpef, secondo le aliquote previste dalla normativa in vigore;
  • i contributi previdenziali e le ritenute fiscali Inps.
Per conoscere la Ral bisogna controllare il proprio contratto e verificare la busta paga. 

Calcoli ed esempi della Ral adeguata da prendere in busta paga per vivere bene in Italia

La Ral per vivere bene in Italia non ha, in realtà, un importo fisso perché il valore adeguato dipende dai diversi casi, per esempio, se ci si riferisce ad una persona sola o coniugata, o con figli e quanti figli, il luogo in cui si vive, ecc.

Per fare alcuni esempi pratici di calcolo della Ral adeguata che si dovrebbe avere in busta paga per avere una tranquillità economica, consideriamo una Ral di 25mila euro, sottraendo imposte Irpef, addizionali locali, contributi previdenziali, si ottiene uno stipendio di poco più di 1.300 euro netti.

Si tratta di un valore decisamente insufficiente per chi ha famiglia e vive in una grande città, per cui per vivere dovrebbe fare tanti sacrifici, ma permetterebbe di vivere bene ad una persona sola magari in un piccolo paesino.

Prendendo, invece, in considerazione una Ral di 35mila euro, lo stipendio netto sale a circa 1.550 euro al mese; se la RAl aumenta a 45 mila euro, lo stipendio netto percepito aumenta fino a poco più di 1.700 euro.

Forse è questa la retribuzione annua lorda che bisognerebbe percepire per iniziare a vivere bene in Italia, soprattutto nel caso di una famiglia, considerando i costi di spesa, attività e altri beni, che son sempre più alti.

Secondo recenti indagini, infatti, nel nostro Paese si può vivere dignitosamente se si guadagnano almeno 1.600-1.700 euro netti al mese e ancor meglio se si arriva sui 1.900-2mila euro al mese. 

Si tratta, però, di una somma che non tutti riescono a raggiungere. Sempre secondo i dati recenti, infatti, i lavoratori da 25 a 34 anni di età hanno, in media, una Ral di 28mila euro circa; per i lavoratori da 35 a 44 anni di età si sale ad una Ral di circa 30mila euro, mentre solo più avanti con l’età, tra 45 e 54 anni di età, la Ral aumenta a 32.300 euro circa e arriva fino a 34mila euro per lavoratori da 55 a 64 anni di età.