Questo studio rivela quanto il costo per godersi il mare possa variare in base alla località e alla posizione desiderata sulla spiaggia.
Le vacanze estive del 2024 lungo le coste italiane si preannunciano più costose rispetto agli anni precedenti. Secondo un'indagine di Altroconsumo, il prezzo medio settimanale per un ombrellone e due lettini raggiungerà i 228 euro, segnando un incremento del 4% rispetto al 2023. La città di Alassio si conferma la più dispendiosa, dove un posto in prima fila per una settimana può costare fino a 392 euro, mentre a Senigallia il costo è più basso, attestandosi sui 155 euro.
Questo studio, che ha esaminato le tariffe di 211 stabilimenti balneari distribuiti in 10 città italiane, evidenzia una continua tendenza al rialzo nei prezzi, consolidando un aumento già notato negli anni precedenti. I dati mostrano che c'era stato un aumento medio del 5% nel 2023 e del 10% nel 2022. Questi continui aumenti riflettono una lenta ma inesorabile crescita dei costi per gli amanti del mare, influenzando la scelta delle località vacanziere degli italiani. Analizziamo i dettagli:
I risultati mostrano che la posizione in prima fila costa in media 226 euro a settimana, con un decremento progressivo del prezzo man mano che si sceglie una fila più distante dal mare: 210 euro per la seconda fila, 199 euro per la terza, e 186 euro a partire dalla quarta fila in poi. L'indagine, soprannominata "Spiagge Salate", ha evidenziato anche le variazioni di prezzo rispetto all'anno precedente, con alcune località che hanno mantenuto invariati i costi, mentre altre hanno registrato aumenti lievi.
Altroconsumo ha attribuito questi rincari alla problematica delle concessioni balneari, spesso rinnovate automaticamente per lunghi periodi senza possibilità di concorrenza. Questa situazione limita le possibilità di scelta e influisce negativamente sui prezzi, a tal punto da rendere la vacanza al mare un lusso non accessibile a tutti.
Questo studio rivela quanto il costo per godersi il mare possa variare in base alla località e alla posizione desiderata sulla spiaggia, e solleva questioni riguardo l'equità e l'accessibilità delle vacanze balneari in Italia.
Le vacanze estive del 2024 al mare mostrano un trend di aumento nei costi per affittare ombrellone e lettini lungo le coste italiane, con una spesa media settimanale di 228 euro. Questo dato emerge dall'ultima indagine di Altroconsumo, che ha esaminato le tariffe di 211 stabilimenti balneari distribuiti in dieci popolari destinazioni turistiche come Lignano, Rimini, e Alassio. L'indagine, condotta mediante telefonate anonime, ha rivelato come il costo medio per un posto in prima fila durante la settimana di ferragosto possa raggiungere cifre significative.
Alassio si conferma come la località più costosa, dove un posto in prima fila può costare fino a 392 euro. Al contrario, Senigallia si distingue come l'opzione più economica, con un costo di 155 euro per la stessa posizione. Tra le località meno onerose figura anche Lignano, dove la spesa per la prima fila si attesta sui 164 euro.
Oltre a fornire un confronto con i prezzi dell'anno precedente, Altroconsumo ha messo in luce un aumento generale dei costi che varia dal 2% al 5% in diverse località, con Senigallia che ha registrato un incremento dell'8%, sebbene rimanga la meno cara. Questi aumenti sono influenzati da fattori come la pratica del rinnovo automatico delle concessioni balneari, che limita la concorrenza e può contribuire ad alzare i prezzi.