Fiat Pandina è l'ultima novità del colosso automobilistico italiano, una rivisitazione della storica Panda che si propone come un vero e proprio tributo all'iconico modello.
Fiat ha svelato la nuova Pandina, una versione aggiornata e altamente tecnologica della sua iconica Panda, in risposta alle nuove normative di sicurezza europee che entreranno in vigore a luglio 2024. La presentazione si è tenuta lo scorso febbraio, lasciando intendere che il modello sarà disponibile sul mercato con caratteristiche adeguamenti per rispondere alle esigenze di sicurezza.
Sebbene il prezzo della nuova Pandina non sia ancora stato ufficializzato da Fiat, le discussioni sui forum online e i siti specializzati in automobili hanno già iniziato a speculare su quanto potrebbe costare questo modello rinnovato. Le voci di corridoio suggeriscono diverse opzioni di allestimento per accontentare un ampio spettro di automobilisti, dalla versione Classic alla più accessoriata Classic con Pack City, fino alla top di gamma Pandina.
Le anticipazioni sul web parlano di un salto qualitativo per quanto riguarda le tecnologie di bordo e i sistemi di sicurezza, elementi che la Fiat sembra aver curato per garantire che il nuovo modello rispetti i severi standard imposti dall'Unione europea. Approfondiamo in questo articolo:
La versione base, Panda Classic, è proposta a partire da 15.900 euro, un prezzo che esclude promozioni e incentivi statali. Questo modello offre di serie sensori di parcheggio posteriori, un cruscotto digitale da 7 pollici, sistemi Adas essenziali per la sicurezza, sedili personalizzati con il logo Pandina, un volante aggiornato e una distintiva serigrafia Pandina sul terzo vetro laterale.
Salendo di gamma, Panda Classic con Park City è offerta a 16.550 euro e arricchisce l'equipaggiamento con una radio da 5 pollici controllabile dal volante, Cruise Control, specchi esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, e un sedile guidatore regolabile in altezza. Tra le opzioni disponibili, si segnalano un quinto posto e un terzo poggiatesta posteriore.
Il modello di punta, Pandina, ha un prezzo di listino di 18.900 euro e si distingue per interni in tessuto Sequal con logo Pandina, elementi estetici come scritte sulle fasce paracolpi laterali, un look Cross, luci diurne a LED e fendinebbia. La dotazione tecnologica include una radio Uconnect da 7 pollici con DAB, Bluetooth, Apple CarPlay, Android Auto, oltre a sensori per la pioggia e il crepuscolo. È importante notare che su tutti i modelli il climatizzatore rimane manuale.
Da segnalare che la nuova gamma non prevederà l'opzione della trazione integrale 4x4, un tempo fiore all'occhiello della Panda, né sarà disponibile con alimentazione a Gpl. I modelli saranno equipaggiati con un motore ibrido 1.0 da 70 CV.
Fiat Pandina è l'ultima novità del colosso automobilistico italiano, una rivisitazione della storica Panda che si propone come un vero e proprio tributo all'iconico modello che ha segnato la storia dell'auto in Italia. Con il suo lancio, Fiat celebra l'attaccamento profondo che lega gli italiani a questo modello, mentre introduce significative innovazioni tecnologiche.
Il nuovo modello è dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che diventeranno obbligatori nel 2024, e di un sistema di infotainment all'avanguardia. Queste aggiunte assicurano che la produzione della popolare city car continui fino al 2027. Nonostante la Panda continui a essere uno dei modelli più venduti di Fiat, il suo futuro è destinato a trasformarsi con la prossima versione che verrà prodotta in Serbia.
Fiat Pandina si evolve dalla versione Cross della Panda, mantenendo lo stesso motore mild hybrid da 1.000 cc a 12 Volt di tipo BSG. Le modifiche estetiche sono discrete ma significative, tra cui spiccano le calotte degli specchietti retrovisori di colore giallo e la scritta Pandina sulle modanature laterali, con l'aggiunta di un simpatico muso di panda sul coprimozzo che conferisce un tocco giocoso al design.
All'interno, la vettura è equipaggiata con gli Adas aggiornati, che comprendono funzionalità come la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento della corsia, il monitoraggio dell'affaticamento del conducente e il riconoscimento dei segnali stradali. Il sistema di infotainment è completato da una Radio Dab e un display da 7 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, per una connettività ottimale.