Comprare una casa all'asta risulta molto vantaggioso e conveniente e permette di risparmiare rispetto ad un normale acquisto di un immobile: quanto costa in media e i chiarimenti
Quanto si risparmia realmente comprando casa in una asta immobiliare in media quest’anno 2025? Comprare una casa all’asta è un’operazione tanto conveniente quanto da effettuare con particolare attenzione.
Prima, infatti, di comprare una casa all’asta è importante verificarne i documenti, dall’avviso di vendita, alle planimetrie, alle fotografie e a tutti gli altri disponibili, visitarla con un professionista di fiducia, come un geometra, che sappia porre le giuste domande per valutare l’effettivo stato della casa, per esempio relativamente alla manutenzione degli impianti, che potrebbero non essere a norma, allo stato degli infissi, ecc. Precisiamo che le visite in case all’asta si possono prenotare sul portale del ministero della Giustizia.
E’ anche opportuno verificare se le spese condominiali sono sempre state pagate o ci sono arretrati che il nuovo proprietario deve saldare, così come se sono presenti abusi edilizi, come verande, soppalchi, secondi bagni, ecc. non condonati, che potrebbe rendere impossibile chiedere un mutuo a una banca.
In media, comprare casa all'asta permette di risparmiare anche fino a oltre alla metà del normale prezzo che si pagherebbe per un acquisto immobiliare.
I prezzi di vendita delle case all'asta sono infatti ridotti, in percentuale, dal 20% fino anche al 50% rispetto ai prezzi di mercato.
Se, per esempio, una casa non all’asta ha un prezzo di vendita di 200mila euro, comprandola all’asta potrebbe costare circa 120mila-100mila euro, ben la metà quasi.
Dunque, comprando una casa all’asta si può risparmiare in media molto, anche fino alla metà, rispetto a quanto si spenderebbe per il ‘normale’ acquisto di un immobile.
Tradotto in cifre, si parla di decine di migliaia di euro risparmiate, forse 30mila, 40mila, anche 70mila. Tutto dipende dal prezzo base dell'asta e di successiva aggiudicazione.
L’acquisto di una casa tramite asta immobiliare implica gli altri stessi costi di un immobile acquistato sul mercato: se si tratta di una prima casa all'asta si paga l'imposta di registro del 3% sul prezzo, l'imposta ipotecaria e quella catastale di 168 euro l’una.
Inoltre, anche per comprare una casa all’asta si può chiedere un mutuo. Esistono, infatti, delle convenzioni fra tribunali e banche, ma è bene sapere che, quando ci si aggiudica un’asta, il pagamento deve essere effettuato prima del decreto di trasferimento dell’immobile al nuovo proprietario.
Ciò significa che la banca deve deliberare sulla richiesta di mutuo prima di disporre l’ipoteca sull’immobile.
Il processo di acquisto una casa all’asta avviene, infatti, secondo precisi passaggi e tempi, che devono essere sempre rispettati altrimenti di rischia di perdere l’eventuale aggiudicazione.
Gli immobili all’asta vengono innanzitutto pubblicizzati sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero di Giustizia e sui siti dei tribunali, degli istituti di vendite giudiziarie e delle agenzie immobiliari.
Una volta che si individua l’immobile che ci interessa, si devono leggere tutti gli allegati all’annuncio, dall’Ordinanza di vendita, dove vengono indicate tutte le informazioni utili, come il prezzo base, il rialzo minimo, le modalità per il pagamento della cauzione e del saldo in caso di aggiudicazione, il termine di presentazione delle offerte, la modalità di vendita, ecc; alla perizia, che comprende la planimetria, i dati catastali, una descrizione dello stato di fatto, alle eventuali iscrizioni pregiudizievoli, a eventuali abusi edilizi e loro sanabilità, a presenza di vincoli ed eventuali morosità condominiali.
Solo dopo aver attentamente visionato la documentazione, si può inviare la propria offerta insieme ad una cauzione del 10% del prezzo proposto, compilando l’apposito modulo disponibile sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia. Per legge, l’offerta non può essere inferiore al 75% della base d’asta.
Scaduto il termine di presentazione dell’offerta, se non ci si è aggiudicati l’immobile, entro 10 giorni viene restituita la cauzione, mentre se ci si è aggiudicati l’asta, si deve firmare il verbale di aggiudicazione.
Il saldo del prezzo finale per l’acquisto dalla casa deve avvenire entro 60 giorni dal giorno dell’asta.